Lacrimae Rerum
Tecnica: Ceramica (argilla bianca) – colore ceramico, cristallina, engobbio filigrana – elementi organici dorati
Dimensioni opera: cm 23,5 x 17 x 44h (compresa base ovale)
Dimensioni supporto basamento: cm 27 x 27 x 68h
Descrizione: Il titolo, celebre espressione virgiliana tratto dall’Eneide, riecheggia un senso tragico e universale: Le lacrime delle cose. Non semplici segni di dolore umano, ma le cose stesse — la materia, la storia, la forma — che piangono per ciò che è stato perduto.
In Lacrimae Rerum, la materia diventa carne del ricordo, fessura dell’esperienza e archivio del dolore e delle ferite invisibili.
Il volto umano, sospeso in uno spazio liminale tra disfacimento e resistenza, si presenta come superficie vulnerabile e ferita, attraversata da crepe e fratture su di un candore ceramico.
Le lacrime pigmentate e l’oro sulle spine si fondono in una tensione estetica tra purezza e rottura, sacralità e sopravvivenza.
Il gesto scultoreo non si limita alla mimesi, ma invoca una dimensione archetipica: il volto sospeso senza sguardo, incorniciato come un trofeo emotivo, trasforma la sofferenza in oggetto
contemplativo e di glorificazione.
Le spine dorate, innestate come una corona, emergono dal corpo come estensioni difensive, simboli di un dolore che si fa carne, ma anche di una protezione nata dal trauma stesso —
spingendo l’osservatore verso un immaginario di martirio postmoderno.
Le lacrime scure che solcano il volto non precedono né seguono il dolore: sono il riflesso diretto delle spine — oppure, come in un ciclo senza inizio né fine, sono esse stesse l’origine da cui le
spine prendono forma.
Attraverso un linguaggio plastico contemporaneo fatto di texture organiche e geometrie sospese, l’opera interroga il confine tra vulnerabilità e resilienza, invitando chi guarda a confrontarsi con la propria dimensione emotiva. Lacrimae Rerum non è solo un oggetto visivo, ma una meditazione poetica: un momento di dialogo silenzioso tra spirito e materia, in cui l’arte diviene veicolo di una riflessione sul dolore, la memoria e la capacità di accoglienza del reale.
Disponibile
Se hai necessità specifiche, puoi contattare il team di Artàporter: info@artaporter.it
Descrizione
Una volta effettuato l’acquisto, sarai messo in contatto con il nostro staff per definire la modalità di consegna. Se hai necessità specifiche, puoi contattare il team di Artàporter: info@artaporter.it