-
FN Key? Tecnica: Colori vinilici Flashe e marker su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: "Semaforo", etimologicamente parlando, colui che porta il segno/segnale/significato, ferma il tempo e lo spazio sugli interrogativi "Qual è il punto d'incontro tra natura umana e antropocentrismo urbano?". “Dove si sta andando?” “Qual è il ruolo che ormai l’uomo veste nelle città e per le città?”. Ebbene, le geometrie di questa tela trasmutano ogni risposta in una nuova domanda lasciando l’osservatore in perpetua indagine e scoperta.
-
FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cmDescrizione: “Turkish(i/y)ness” è stata la cristallizzazione di tutto l’amore provato in un viaggio in Turchia, vissuto nella costante oscillazione tra la timidezza e il coraggio di risplendere, di essere sé stessi, nella maniera più piena del termine. Di qui il titolo dell’opera, che gioca appunto tra le parole Shyness (timidezza, e quindi un volersi nascondere) e Shiness (lucentezza, e quindi, al contrario, un voler esprimere la propria luce) che ne danno un’interpretazione differente a seconda dello stato d’animo che si sta vivendo, osservandola.
-
FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cmDescrizione: “Murgia King Way” vuol essere semplicemente una sorta di omaggio al Federico II di Svevia che è in tutti coloro che sono in continua ricerca, e che tra le geometrie sacre dell’asse cuore-cervello s’infervorano dei fuochi interiori brulicanti nelle cavità più profonde dell’essere.
-
SOLDAntonio Vita Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm Descrizione: Fermare il tempo, poter rivedere il film della propria vita e fissare quel momento, almeno per il tempo necessario a non dimenticarlo mai.
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 x 60 cm
-
Federica Luciani Tecnica: fotocomposizione in stampa Fine Art Hahnemuhle Photo Rag montata su dibond Anno: 2009 Dimensione: 60×60 cm Descrizione: La maggioranza delle opere sono senza titolo, chi guarda può riconosce il proprio stato d'animo senza l'interferenza di un suggerimento di pensiero, l'osservatore dovrà essere cosi artefice delle proprie emozioni.
-
Janina Lungu Tecnica: acrilico, smalto e pastello su carta Dimensione: 70x50cm Anno: 2023 Descrizione: Questo quadro è l'esordio e primo manifesto della mia interpretazione personale della maggiore festa della Flora, lo sbocciare.
-
A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2019 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Immagini evocative nella memoria semantica Pannelli riciclati di varie dimensioni , assemblati e sovrapposti tra loro . Rivestimento delle parti assemblate con ritagli di vecchie tavole architettoniche disegnate a matita e stesura superficiale di colore acrilico bianco Finitura superficiale con una colata di resina epossidica trasparente
-
Matched!Zizzi's Dimensione: 50x60 cm Anno: 2020 Puoi trovare quest'opera da: Knowhere Studios
-
Katia Angela Masella Dimensione CON cornice: 50X70 cm Anno: 2022 Descrizione: Proteggere lo sguardo da questa felicita' abbagliante.
-
Michele Bonicelli Dimensione CON cornice: 52cm x 72,5cm Anno: 2021 Descrizione: Entroterra Sardegna, 1935. Nei campi un contadino dissotterra una piccola statua. Non sapendo cosa fosse, lo usò per la prima volta come un piolo per fissare la catena del suo maiale. Successivamente ha lasciato la statua con i suoi figli che l'hanno abbandonata poco dopo. La statua fu ritrovata anni dopo e le fu riconosciuta la Venere di Turriga considerata uno dei migliori esemplari della divinità femminile mediterranea. Una volta chiesi a G.P. Barbieri di ricreare insieme una sua foto del 1968 con Isa Stoppi. La mia reinterpretazione è un omaggio alla donna: l'origine della vita, bruna ed esotica come la Sardegna.
-
Carlo Patetta Rotta Tecnica: olio su tela Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 50 x 70 cm Dimensioni con cornice: 55 x 75 cm Descrizione: Si tratta di una vista della famosa area di Comporta nella regione del Setubal a sud di Lisbona. Questa zona da alcuni anni è diventata una zona particolarmente ricercata dal jet-set internazionale, si tratta infatti di una spiaggia di sabbia incontaminata lunga più di 40 km. Il governo portoghese non ha mai permesso l'edificabilità delle zone circostanti se non in minima parte e unicamente per quelle che storicamente erano le case dei pescatori locali. Il quadro ritrae una di queste abitazioni locali, ed è presa da una foto del libro di Assouline 'Comporta'.
-
Cristiano Ragab Tecnica: Reflex Anno: 2018 Dimensioni senza cornice: 50×70 cm Dimensioni con cornice: 60×90 cm Descrizione: ritratto di un lottatore di arti marziali miste in una fabbrica abbandonata
-
Cristiano Ragab Tecnica: reflex Anno: 2015 Dimensioni senza cornice: 40×70 cm Dimensioni con cornice: 50×80 cm Descrizione: playground to the sky
-
Elisa Marmo Tecnica: Tessuti recuperati incollati su supporto di plastica Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 95 cm di diametro Descrizione: Quest'opera è stata realizzata applicando tessuti recuperati su un supporto in plastica. I tessuti sono stati recuperati da abiti usati e da ritagli ripresi da laboratori di sartoria. Il lavoro rappresenta le pieghe di un tessuto appoggiato a terra, ricco di contrasti di luce e ombra. Le pieghe e le forme di questo viste da vicino, si trasformano in paesaggi fantastici.
-
Massimiliano Latini Tecnica: Mista Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Rappresenta la creazione. Dio è rappresentato dall'occhio da cui si genera il creato. Il creato viene rappresentato dal cielo, dalla terra, dall'acqua, dalla luce. L'uomo invece dalla parola (lettere dell'alfabeto delle lingue antiche) e dalla musica. Gli spartiti sono stati vetrificati con spray lucido trasparente per proteggere e garantire una duratura pressoché illimitata nel tempo.
-
Massimo Polello Tecnica: Inchiostro su tela Anno: 2019 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Lavoro di ispirazione calligrafica orientale ma utilizzando lettere latine non leggibili.
-
Giulia Mercuri Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Un ponte solitario spezza l'orizzonte. Le luci della metropoli in lontananza si riflettono sull'acqua in questo attimo onirico. L'atmosferma sognante di questo dipinto nasconde una punta di mistero. Quest'opera è stata dipinta con Karma Police dei Radiohead in sottofondo, le emozioni provate dall'artista traspaiono ad ogni pennellata, ci porta per mano attraverso la nebbia in un luogo sospeso tra il sonno e la veglia. Il tramonto è passato già da tempo ma il Ponte di Brooklyn non sembra accorgersene. I fari delle automobili che lo attraversano sembrano galleggiare in un'atmosfera fuori dal tempo in cui ci si perde facilmente. Lo stile è materico ed è utilizzato un effetto craquelé su alcuni dettagli del dipinto.