Arteaporte
  • All things

    1.342,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 50 x 70 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 80 x 60 cm
     
  • Good girl II

    1.678,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 80 x 60 cm
     
  • Motel

    1.678,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 35 x 50 cm
     
  • Good girl I

    1.342,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 50 x 70 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 180 x 120 cm
     
  • Girls

    3.355,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 80 x 120 cm
     
  • 47

    3.355,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  90 x 120 cm
     
  • Shine

    1.678,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  50 x 70 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  60 x 80 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  44 x 54 cm
     
  • Milk ‘n Honey

    3.355,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  2024
    Dimensione:  120 x 80 cm
    Descrizione: Fem power and beauty in an imagined land of milk and honey , references to the female body
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  2024
    Dimensione:  100 x 120cm
    Descrizione: As per sharks tooth with model a powerful female is shown in an unusual setting
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  2024
    Dimensione:  100 x 120cm
    Descrizione: As a take back of fem power the woman is shown in an unusual setting . With strength
  • Play with me

    712,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: E' una scena di seduzione… la bancarella del luna park rappresenta un luogo di libertà e trasgressione. play with me , la donna invita a partecipare al suo gioco, il premio è il PIACERE.
  • Musami

    534,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Il gesto del pittore rappresenta la ricerca dell'essenza con il consenso assoluto della sua Musa. Insieme suggeriscono una connessione tra l'Arte e il Desiderio.
  • L’amore con me

    534,00 
    Giulia Giacomelli Tecnica :  Olio e pastello su tela Dimensione: 70cm x 50cm Anno: 2024
    Descrizione : "L'amore con me" è la connessione con se stessi che diviene connessione con tutto ciò che sta fuori. E' il piacere che spesso la donna non riesce a concedersi e il promemoria di essere intera, autosufficiente anche nell'appagamento.
  • Desiderio

    712,00 
    Giulia Giacomelli   Tecnica :  Olio su tela Dimensione: 80cmx 80cm Anno: 2024
    Descrizione : "Desiderio" è un sogno, una preghiera, un seme. Rappresenta la completezza, lo Yin e lo Yang, il lato maschile e quello femminile presenti nella donna. E' luce nell'oscurità. E' una donna che penetra la realtà in cui vive per creare ciò che desidera.
  • Manual mode

    534,00 
    Chris Kraniotis Tecnica : Painting and Engraving Dimensione: 25cm x 30cm cadauna Anno: 2025 Descrizione: This is a painting and engraving project on linoleum. Its theme presents the idea of ​​the deconstructed house. It is executed with acrylic and oil paints, on watercolor paper.
  • Moje Shirzad Tecnica: Acrilico, Olio Anno: ND Dimensione: Descrizione: L'opera è un autoritratto di una giovane artista iraniana, che incarna lo spirito di una nuova epoca. Con gli occhi aperti e occhiali rotondi, la protagonista manifesta una consapevolezza profonda del mondo che la circonda. I suoi capelli, intrecciati come una corda, evocano le tensioni sociali, mentre la scintilla nei suoi occhi racconta di una speranza ardente. In un contesto in cui le generazioni si uniscono nella lotta per la libertà, questa opera è una celebrazione della resistenza e dell’autoaffermazione, un invito a rompere il silenzio e a rivendicare il diritto di esprimere la propria verità senza paura.  
  • Moje Shirzad Tecnica: Acrilico, Olio Anno: ND Dimensione: Descrizione: L'opera rivive il potente momento di protesta delle donne iraniane l'8 marzo 1979, quando un gruppo coraggioso si è fatto portavoce della libertà. L'opera cattura la determinazione e la forza di quelle donne, trasformando una strada simbolica in un palcoscenico di sfide e speranze. Oggi, il messaggio si amplifica: i giovani uomini si uniscono a questa lotta di emancipazione, creando un’alleanza che trascende i generi. "Tehran 1979" è un inno alla solidarietà e alla resistenza, un richiamo a continuare a lottare per i diritti umani e l’uguaglianza in un mondo che richiede ancora una volta il coraggio di alzare la voce.
  • Vedo Tutto Rosa

    3.750,00 
    Moje Shirzad Tecnica: Acrilico, Olio Anno: 2023 Dimensione: Descrizione: "Vedo Tutto Rosa" è un’opera che esplora il viaggio di una giovane donna iraniana che, dopo nove anni in Italia, abbraccia una nuova identità. Avvolta in un’aura di rosa, simboleggia la sua resilienza e la positività con cui affronta le sfide di una cultura diversa, pur mantenendo il legame con le sue radici religiose. Il rosa rappresenta la speranza e la determinazione, non solo per sé stessa, ma anche come fonte di ispirazione per altre donne. L'opera evoca un senso di epoca medievale, richiamando una storia di lotta e bellezza, in cui ogni pennellata riflette il potere della trasformazione. "Vedo Tutto Rosa" è un manifesto di crescita personale e collettiva, un invito a credere nel processo e a trovare la forza di essere la migliore versione di noi stessi.
  • Moje Shirzad Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione: Descrizione: "Marilyn: Scena di Addio" è un ritratto evocativo di Marilyn Monroe, catturata a 36 anni, pochi mesi prima della sua tragica scomparsa. In un momento di fama globale, Marilyn incarna la bellezza e il successo, ma anche il peso di una vita costellata di sfide e solitudine. L'opera, ispirata a un servizio fotografico del suo ultimo film, trasforma l'originale in bianco e nero in un'esperienza vibrante, ricca di colori che riflettono le emozioni profonde di una donna fragile e sensibile. Con uno sguardo che parla di sofferenza e resilienza, Marilyn sembra comunicare la sua lotta interiore, un addio silenzioso a un mondo che spesso non comprendeva il suo dolore. "Marilyn: Scena di Addio" invita lo spettatore a riflettere sulla complessità della femminilità e sulla vulnerabilità che si cela dietro la facciata della celebrità, rendendo omaggio a un'icona che, nonostante il suo splendore, ha affrontato un cammino solitario.
  • Raha

    1.350,00 
    Moje Shirzad Tecnica: Acrilico, Olio Anno: 2021 Dimensione: Descrizione: "Raha", che in persiano significa "libera", è un’opera che incarna la pura essenza della libertà femminile. La figura di una ragazza vestita di bianco, simbolo di purezza e innocenza, si erge come un angelo in mezzo a un mondo complesso e sfidante. I fiori nei suoi capelli rappresentano la bellezza della natura e la fragranza della vita, mentre le sue ali rosa, intrise di mistero, suggeriscono un regno di possibilità illimitate. Questa giovane donna, con i suoi capelli naturali e luminosi, rappresenta l’unicità di ogni individuo, una celebrazione della diversità e della forza interiore. Nonostante le sfide che le ragazze e le donne affrontano in un mondo spesso ostile, "Raha" esprime un messaggio di resilienza e autoaffermazione. Attraverso la sua presenza, l’opera invita lo spettatore a riflettere sul significato profondo della libertà, invitandolo a liberarsi da ogni barriera e a scoprire il potere che si nasconde nel riconoscere la propria autenticità. "Raha" è quindi non solo un ritratto di libertà, ma un manifesto di speranza, un invito a volare alto, oltre le limitazioni imposte dalla società.
  • Serena Nicosia Tecnica: Pittura ad olio. Anno: 2021 Dimensione: 60cm x 75cm Descrizione: Misteriosa, donna con cappello e occhiali attraverso i quali è impossibile intravedere la sua capigliatura e il suo sguardo, impossibile capire ciò che guarda e ciò che pensa. Una bella donna all'apparenza ma che poco di lei si riesce a capire.
  • Anima blu

    2.250,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Corpetto in rilievo di tela gessata e colori acrilici Anno: ND Dimensione: 60x80 cm supporto in legno    
  • Ti amo

    600,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Cuore in rilievo di tela gessata e colori acrilici Anno: ND Dimensione: 50x50 cm supporto in legno    
  • Claudia Scalera Tecnica: Volto in rilievo in Das e colori acrilicisu tela Anno: ND Dimensione: 50x50 cm Descrizione: Pensieri leggeri e liberi fuggono da tutto ciò che è coercitivo.  
  • Pensieri segreti

    750,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Volto in rilievo in Das, tela di cotone colori acrilici Anno: ND Dimensione: 50x50 cm Descrizione: Da sotto la velatura che protegge i nostri pensieri, la farfalla (l’anima) ogni tanto si palesa.  
  • Anubi

    1.500,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Colori acrilici Anno: ND Dimensione: 80×100 cm supporto in legno Descrizione: In ricordo di un amico speciale, il mio cane, allegro e… particolare.  
  • Emotions

    2.250,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Corpetto in rilievo di tela gessata, pannello di legno, colori acrilici e smalti Anno: ND Dimensione: 80×100 cm Descrizione: Un corpo pieno di colori come le emozioni che ci abitano.  
  • Mostrarti 3D Tecnica: Resina Anno: 2025 Dimensione: 40×40 cm Descrizione: Lampada Metro stampa 3D icon  
  • Dinamismo

    1.500,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Corpetto in rilievo di tela gessata, pannello di legno, colori acrilici e smalti Anno: 2025 Dimensione: 80×60 cm Descrizione: Il Corpetto è in rilievo e ha un pennello applicato nell'angolo che lo ha dipinto con tanti colori vivaci come i sentimenti che ci appartengono nello scorrere della nostra Vita , gli schizzi che attraversano l'opera simboleggiano il dinamismo di tali sentimenti che nel tempo si avvicendano in un continuo turbinio…  
  • ARMONIA II

    623,00 
    Alessio Bonini Tecnica: olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cmx60cm Descrizione:  ARMONIA II si differenzia per le sfumature lievi e i contrasti morbidi. La tecnica ad olio conferisce al quadro una morbidezza e una leggerezza unica dove i rilievi materici risaltano in piena armonia con il colore.
  • Interview

    3.738,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80cm x 80cm Descrizione: In un intreccio di forme e pennellate, l’opera suggerisce una relazione complessa tra due figure: una più grande e centrale, definita da tonalità di verdi, e una più piccola e scura, quasi completamente nera. La composizione sembra evocare un dialogo silenzioso che si sviluppa attorno alla figura centrale, appena delineata, che suggerisce la presenza di una madre avvolta in un’aura enigmatica. Pennellate dinamiche creano un ambiente vibrante ma intricato, in cui l’altra figura, sembra cercare un legame, un gesto, uno sguardo. L’assenza diventa qui presenza sfuggente, un dialogo silenzioso tradotto in segni e colori che evocano intimità e distanza.
  • Fast love

    3.916,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100cm x 100cm Descrizione:  “Fast Love” rappresenta un’esplorazione visiva delle emozioni fugaci e dell’intensità dei legami contemporanei. L’opera combina tonalità vivide e contrasti decisi con pennellate rapide e gestuali, creando un mosaico di forme più o meno astratte che - alludendo a figure umane -si dissolvono e ricompongono in un movimento incessante. Le pennellate fluide e i colori vivaci suggeriscono frammentazione e rinascita: le figure si frantumano e, proprio attraverso questa frammentazione, si trasformano in un’unità nuova e indivisibile. Un equilibrio dinamico che esplora il fragile confine tra individualità e fusione, evocando il ritmo rapido e intenso delle emozioni contemporanee, in una narrazione intima e al tempo stesso universale, che ricorda la complessità e la transitorietà dei sentimenti e invita lo spettatore a interpretare i dettagli attraverso la propria esperienza, rendendo l’opera un racconto aperto e personale.
  • Whirling

    3.560,00 
    Armando Caudera   Anno: 2018 Tecnica: Olio Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione:  “Whirling” è un’opera che cattura il dinamismo e l’energia del movimento attraverso un intricato intreccio di forme astratte. I colori vivaci, dai toni pastello ai più intensi, si mescolano con pennellate fluide e spontanee, creando una composizione armoniosa e ricca di profondità emotiva. L’artista esplora la sinuosità delle linee per evocare un senso di ritmo e di flusso continuo, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio visivo e sensoriale.
  • Michaela Reinhardt   Anno: 2018 Tecnica: Tecnica mista: acrilico, carta, pastelli ad olio su tela Dimensione: 100cm x 70cm Descrizione:  Il quadro sintetizza l'energia che può trasmettere una zucca, attraverso forma e colori.
  • Michaela Reinhardt   Anno: 2020 Tecnica: Tecnica mista: acrilico, carta, pastelli ad olio su tela Dimensione: 40cm x 30cm Descrizione:  Alla scoperta del blu oltremare - attraverso la forma dell'albero
  • Claudio Ciardi Michaela Reinhardt   Anno: 2021 Tecnica: Acrilico|Olio|Carta Dimensione: 300cm x 400cm Descrizione:  Papaveri stilizzati
  • Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio e Tecnica mista su tela Dimensione: 100 x 80 cm Descrizione: L'opera pittorica "l' amore disinteressato", ispirata all'amore disinteressato del Guercino, racconta come l' uomo nel corso dei secolo sia stato guidato dal profitto e dalla sete di potere causando guerre e malattie: le conseguenze sono state nefaste per la natura che è diventata vittima e carnefice allo stesso tempo per mano dell'uomo. Dovremmo ritornare simbolicamente nell'epoca in cui la terra era un unico continente: la pangea, quando non c'erano divisioni tra le nazioni, tra i popoli, tra gli uomini. Nel 2020 un essere vivente di dimensioni microscopiche incapace di sopravvivere se non riuscendo ad entrare in un altro essere vivente e a servirsene per sopravvivere, ci ha ricordato quella fragilità leopardiana, la fragilità dell' uomo che ha creato un intero sistema sociale economico a livello planetario seguendo unicamente la logica del profitto individuale. La speranza che l'uomo possa cambiare e preferire la luce alle tenebre risiede nella solidarietà, nell' amore reciproco, nell' amore disinteressato, nell' amore green. Come dice Charles Darwin "l'amore disinteressato verso tutte le creature viventi è l'attributo più nobile di un uomo".
  • Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio Dimensione: 120 x 100 cm Descrizione: La nota artista tifernate che ora vive ed opera a Bologna, ha realizzato questo dipinto intitolandolo "Il Peccato Più Prelibato": un olio su tela con foglia oro dalle dimensioni 120× 100 cm. Ispirandosi al celebre affresco "Adamo ed Eva" di Raffaello Sanzio, custodito nelle stanze vaticane, Tassi ha sostituito il frutto proibito con il ricercatissimo tuber magnatum pico. Spiega l'artista: "Ho scelto di ispirarmi all'affresco di Raffaello per rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, profondamente legato al nostro territorio, ma anche per giocare ironicamente con l'iconografia del peccato originale. Al posto del frutto proibito, il tartufo bianco diventa il simbolo del desiderio, del piacere, in una chiave del tutto nuova e legata alle nostre tradizioni" . Per realizzarlo ha scelto due modelli d' eccezione, il figlio Giacomo Gabrielli e la fidanzata Agnese Giorni. "La mia è una rilettura in chiave moderna, in cui Adamo ha il volto di mio figlio Giacomo, mentre Eva ha quello della sua fidanzata Agnese. Sono due bellissimi giovani innamorati di oggi che incarnano l' innocenza e il desiderio, proprio come i protagonisti del mito biblico", conclude l' artista. Il tartufo, nell' opera di Tassi è simbolo del proibito e del desiderato, e diventa il filo conduttore tra il mito biblico e la realtà contemporanea. Come Adamo ed Eva, anche oggi siamo attratti da ciò che ci tenta, da ciò che promette un piacere intenso, proprio come l'esperienza sensoriale unica offerta dal tartufo. L'artista è anche una cercatrice di tartufo e suo nonno, Artemio Smacchia, classe 1900, fu il primo ad essere dichiarato con una targa di premiazione come "Veterano dei tartufai", quasi mezzo secolo fa: nel corso della ‘Prima Mostra del Tartufo e dei prodotti del bosco’ di Città di Castello, nel 1980. All'interno della famiglia di Moira Lena Tassi, l'arte della "Cerca e Cavatura del Tartufo" è stata tramandata attraverso quattro generazioni. L' ultimo erede di questa antica tradizione è proprio Giacomo, il figlio ventiduenne dell'artista.
  • Matteo Zagni Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione:  40 cm x 30 cm Descrizione: Il treno e l'atmosfera di attesa
  • La pausa

    178,00 
    Matteo Zagni Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione:  40 cm x 30 cm Descrizione: La pausa in un bar francese
Torna in cima