-
Alessandra Pierelli Tecnica: polistirolo, puntine, resina su compensato Anno: 2018 Dimensioni: 18 x 18 cm
-
Grazia Moroni Tecnica: mosaico di vetro su pannello di legnoAnno: 2022Dimensione senza cornice: 24 x 36,5 cmDescrizione: La mia versione del fantastico personaggio “SALLY” di THE NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS di Tim Burton.Immersa nel suo sogno psichedelico.Le irregolarità garantiscono l’unicità del prodotto artistico.
-
Ema Grazioli Tecnica: Olio maltrattato su tela maltrattata Anno: 2022 Dimensione: 40 x 40 cm Descrizione: linea “Paesaggi Emotivi” della mostra itinerante Reel-AZIONE.
-
Francesca Rizzi Tecnica: China su carta incollata Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 45 x 45 cm Descrizione: L'opera è nata per evidenziare il ciclo dell'acqua e della sua importanza vitale, con tutti i suoi colori.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
Lucia Lamberti Tecnica: Acquerello su carta Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 30 x 42 cm Descrizione: Le opere della serie Incongrui, di cui il trittico del Ponte Morandi fa parte, sono incentrate sul concetto di controllo dell’ambiente circostante. Le aspettative negative (paure) e positive (soddisfazioni, miglioramenti) sono d’impulso all’atto di progettare. “In tedesco il concetto di tutto ciò che è materiale vien chiamato Wirklichkeit, da wirken, agire, la qual parola è molto più precisa che non realtà” arguisce Schopenhauer. Per condurre la realtà circostante al massimo grado di ordine si livellano terreni, si scavano fondazioni, si eliminano ostacoli; esplosivi e detonatori consentono di demolire opere non più funzionali, il cui crollo viene stabilito attraverso calcoli e previsioni, dimostrando la potenza della volontà, del controllo. Tuttavia la variabile del tempo porta con sé molte incognite. Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile. Il prezzo si intende per le tre opere, che costituiscono un trittico indivisibile.
-
SOLDArcolab Tecnica: Fotografia, con pastelli secchi su cartone Anno: 2022 Dimensione con passpartout: 30 x 42 cm Descrizione: Immagini di scorci marini triestini dal tramonto all'alba.
-
Arcolab Tecnica: Fotografia, con pastelli secchi su cartone Anno: 2022 Dimensione con passpartout: 30 x 42 cm Descrizione: Immagini di scorci marini triestini dal tramonto all'alba.
-
Nicoletta Boschi Tecnica: Acquerelli Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 24 x 36 cm Descrizione: Un uomo disteso che fuma, l'essensa dell'assenza.
-
Marco Casalvieri Tecnica: Olio su pannello Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15 x 20 cm Descrizione: Ritratto ad olio su pannello mdf
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm