-
Miky.4K Tecnica: Arte digitale, 4500 x 5625 pixels Anno: 2024 Descrizione: Naturae.Machina è un'esplorazione visiva della simbiosi tra l'organico e l'artificiale. Attraverso 9 opere realizzate con tecniche digitali, la serie presenta figure umanoidi, creature ibride che incarnano l'unione tra l'uomo e la macchina. Circondate da una natura rigogliosa e tecnologica, queste figure ci invitano a riconsiderare il nostro rapporto con l'ambiente e a immaginare un futuro in cui tecnologia e natura coesistono in armonia."
-
Miky.4K Tecnica: Arte digitale, 4500 x 5625 pixels Anno: 2024 Descrizione: Naturae.Machina è un'esplorazione visiva della simbiosi tra l'organico e l'artificiale. Attraverso 9 opere realizzate con tecniche digitali, la serie presenta figure umanoidi, creature ibride che incarnano l'unione tra l'uomo e la macchina. Circondate da una natura rigogliosa e tecnologica, queste figure ci invitano a riconsiderare il nostro rapporto con l'ambiente e a immaginare un futuro in cui tecnologia e natura coesistono in armonia."
-
Jjhonnybooy Tecnica: Digitale, NFT Anno: 2024 Descrizione: "Breathers" è un'animazione video artistica evocativa e interattiva progettata per dare vita all'impatto invisibile dell'inquinamento atmosferico attraverso un'esperienza sensoriale dinamica. Ambientata sullo sfondo del ricco patrimonio artistico e industriale di Torino, questa animazione video cattura la lotta della città contro il degrado ambientale in modo visivamente ed emotivamente avvincente. L'animazione è incorporata con sensori all'avanguardia che monitorano continuamente la qualità dell'aria in tempo reale, acquisendo dati su vari inquinanti come il particolato, il biossido di azoto e il monossido di carbonio. Quando i sensori rilevano i cambiamenti nella qualità dell’aria, l’oggetto risponde espandendosi e contraendosi, imitando il ritmo naturale del respiro. Quando l'aria è pulita e salubre, i "Respiratori" si espandono dolcemente, i loro movimenti sono lenti e sereni, simboleggiando vitalità e benessere. Al contrario, quando i livelli di inquinamento aumentano, i movimenti dell’oggetto diventano faticosi e limitati, rispecchiando la lotta per l’aria pulita. L'animazione "Breathers" non solo fornisce una rappresentazione tangibile della qualità dell'aria ma invita anche gli spettatori a riflettere sul loro rapporto con l'ambiente. Il movimento ritmico, quasi meditativo, delle sculture crea una connessione viscerale tra l'osservatore e l'ambiente, rendendo immediato e personale il concetto astratto di inquinamento atmosferico. Trasformando i dati ambientali in tempo reale in un'entità vivente e che respira, "Breathers" funge da potente promemoria del delicato equilibrio tra l'attività umana e il mondo naturale, esortandoci ad assumerci la responsabilità dell'aria che tutti condividiamo.
-
Francesca Brivio Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2024 Dimensione : 40x30cm Descrizione: //
-
Teresa Yann Garofalo Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2022 Dimensione : 74,5cm x 51,5cm Descrizione: "Alla finestra" è la libertà di un corpo nudo, della sua vallata maestosa e del godimento della fresca aria che entra dalla finestra. Un corpo libero senza identità dove ognuna può ritrovarsi e riconoscersi. Un gioco di luce e oscurità. Fotografia analogica in bianco e nero. Realizzata con macchina fotografica Pentax k1000.
-
Teresa Yann Garofalo Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2022 Dimensione : 51,5cm x 74,5cm Descrizione: "Peonie" sono i fiori protagonisti di quest'opera, sono il profumo intenso che avvolge in questo viaggio onirico lui che beato si abbraccia nella sua interezza. Fotografia analogica in bianco e nero. Realizzata con macchina fotografica Pentax k1000.
-
Teresa Yann Garofalo Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2022 Dimensione : 41cm x 58 cm Descrizione: "Comoda" è una sensazione, una ricerca e il suo contrario. Fotografia analogica in bianco e nero, doppia esposizione. Realizzata con macchina fotografica Pentax k1000.
-
Fabiola Giuliani Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: La figura femminile emerge come una forma scultorea contro uno sfondo scuro, creando un forte contrasto tra luce e ombra. La silhouette, dai contorni morbidi ma definiti, evoca una sensazione di eleganza e mistero. La scelta del bianco e nero accentua le linee e le curve naturali del corpo, trasformando la composizione in una celebrazione della forma e della bellezza umana. La luce sfiora delicatamente il corpo, rivelando dettagli e aggiungendo profondità all'immagine
-
Fabiola Giuliani Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: Una figura femminile emerge delicatamente dalle ombre, creando un'affascinante silhouette contro lo sfondo scuro. Le linee del corpo sono definite con eleganza, conferendo un senso di mistero e grazia all'immagine. Il bianco e nero accentua i contrasti, dando profondità e intensità alla scena, mentre la luce e l'ombra giocano insieme per creare un quadro artistico di bellezza senza tempo.
-
ChiaraB Tecnica: Fotografia Digitale Anno: 2022 Dimensione : 30×30 cm Descrizione: Cercare la perfezione in ogni cosa, non trovarla, andare incontro al kaos, non riconoscersi, odiarsi, rimanere da soli, trovare un equilibrio temporaneo per poi ritornare al punto di partenza. mettersi a nudo con se stessi, guardarsi a fondo, e capire che forse l’equilibrio e la perfezione tanto bramate sono solo un utopia. Sulle note dell’omonima canzone di Franco Battiato, nasce: “E ti vengo a cercare, una serie di autoritratti, manifesto di una ricerca e di un cambiamento personale, che si concretizza nell’incontro con se stessi.
-
ChiaraB Tecnica: Fotografia Digitale Anno: 2022 Dimensione : 30×30 cm Descrizione: Cercare la perfezione in ogni cosa, non trovarla, andare incontro al kaos, non riconoscersi, odiarsi, rimanere da soli, trovare un equilibrio temporaneo per poi ritornare al punto di partenza. mettersi a nudo con se stessi, guardarsi a fondo, e capire che forse l’equilibrio e la perfezione tanto bramate sono solo un utopia. Sulle note dell’omonima canzone di Franco Battiato, nasce: “E ti vengo a cercare, una serie di autoritratti, manifesto di una ricerca e di un cambiamento personale, che si concretizza nell’incontro con se stessi.
-
-
-
Letterio ScopellitiTecnica: FotografiaAnno: 2023Dimensione: 55,5 x 44 cmDescrizione: : La foto ha origine da un paesaggio naturale ma trova una sorta di trasfigurazione attraverso un cromatismo che solleva gli elementi in una dimensione atemporale e sembra trasmettere quasi la musica degli elementi. Da qui il titolo: Il suono della foresta.
-
Letterio ScopellitiTecnica: FotografiaAnno: 2023Dimensione: 55,5 x 43 cmDescrizione: Colori che sembrano descrivere la parte inconscia della mente, il dionisiaco che è racchiuso in ciascuno di noi. I colori sfumano uno nell'altro per descrivere l'indeterminatezza che è anche estrema forza e si fondono insieme in una composizione armonica.
-
GrouchalityTecnica: FotografiaAnno: 2023Dimensione: 75cm x 60cmDescrizione: Lo scatto nasce dalla necessità di rendere angoli quasi ignorati di Torino il fulcro della composizione delle immagini create da Alessio. E si origina da una sola indicazione data alla modella "abbracciati, in questo momento ti vuoi bene".
-
Fabio SamelaTecnica: fotografia digitaleAnno: 2021Dimensione: 60cm x 60cmDescrizione: Fotografia digitale in stampa su pannello di compensato
-
Roxana Caballero Tecnica: Finto mosaico, realizato con una tecnica sviluppata per l'artista