Arteaporte
  • Rockmantic Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensioni: 100 x 150 cm Descrizione: Ho trovato una scatola Spedita da te Contiene passione

    L'ho aperta con attenzione Mi sono visto allo specchio È fragile come il nostro amore Ti ho strappato il cuore Ho tenuto gli scarti Ci ho ricostruito i ricordi Ho riletto le pagine Di una seconda vita Il primo è finito Quel cuore rimane Sullo specchio del tempo

    Description: I got a box Shipped by you Contains passion I opened it carefully I saw myself in the mirror It is fragile like our love I pulled out your heart I kept the scraps There rebuilt the memories I reread the pages Of a second life The first is over That heart remains On the mirror of time
  • Second Life

    2.000,00 
    Grazia Moroni Tecnica: Mista
    Anno: 2023
    Dimensione: 50 x 70 cm
    Descrizione: Collage interamente realizzato con il materiale da imballaggio contenuto nella “MISTERY BOX” con inserimento di pannello di legno decorato con MOSAICO di vetro. Ho lavorato sul concetto di IMBALLAGGIO portando “fuori” quello che di solito sta “dentro” imballato e protetto.
    Description: Collage made entirely from the packaging material contained in the "MISTERY BOX " with insertion of wooden panel decorated with glass MOSAIC. I worked on the concept of PACKAGING by bringing "outside" what is usually "inside" packed and protected.
  • Lilly Russo Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 100 x 50 cm Descrizione: Rappresenta la libertà d'espressione dell'individuo che ha bisogno di trattarsi con amore, ed essere se stessi e dichiarare al mondo intero la propria individualità.   Description: It represents the freedom of expression of the individual who needs to treat themselves with love, and be themselves and declare their individuality to the whole world.
  • Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Alaxi

    135,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Il mio cocktail

    135,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Barche in porto

    261,00 
    Isabel Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 80 x 50 cm
  • SOLD
    Sold Out
    Isabel Tecnica: Olio su tela Anno: 2019 Dimensione senza cornice: 100 x 50 cm
  • Isabel Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • Be my half

    457,00 
    Gaia Scervini Tecnica: olio su specchio Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 26×56 cm Dimensione con cornice: 30×60 cm Descrizione: "Be my half" è un'opera dipinta con colori ad olio su specchio. Il rispetto implica un rapporto di reciprocità, una situazione di confronto. Lo specchio permette più di tutti questo incontro con l'altro, che entra letteralmente a far parte dell'opera nel momento in cui qualcuno la guarda, lasciando il posto a chi viene dopo, che può ripetere l'operazione. Rispetto, quindi, anche solo nel capire che ognuno ha i propri tempi di approccarsi alle cose che lo circondano. Doppia valenza, quindi, per quest'opera, che vede nel gesto un'esortazione ad entrare nel dipinto per poter dialogare con un interlocutore nascosto che porge la mano in segno di aiuto, aspettando che chiunque si rifletta allo specchio accetti quell'invito, imparando a considerare l'altro come supporto a superare i propri limiti. Rispettare è anche accettare le difficoltà e provare a superarle, è coesistere, riflettere i gesti senza sovrastarli. Un invito ad imparare a coesistere, ad aprirsi all'ascolto con l'altro, in ogni campo della vita.
  • Implosion

    457,00 
    Gaia Scervini Tecnica: olio su acciaio Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 60×60 cm Dimensione con cornice: 64×64 cm Descrizione: Implosion è un dipinto realizzato ad olio su acciaio. È frutto di una ricerca artistica che ha il suo focus nell'indagare gli stati d'animo dell'essere umano. Quando la pressione esterna è troppa, un corpo implode su se stesso. Le ansie, le paure e le aspettative crescono e non si riesce più a gestirle. La figura è accovacciata su se stessa, una mano aperta quasi implora di fermare il flusso di pensieri. Lo sfondo, asettico, è volutamente lasciato spoglio. La figura si staglia sul freddo metallo, su cui si intravedono graffiature date dal tempo, alla ricerca del giusto equilibrio tra materiali nuovi e la figurazione, fondendo qualcosa che è nato nell’alba dei tempi con la quotidianità dei materiali moderni. L'opera invita a riflettere sulla condizione della psiche umana quando é sottoposta a forte stress, all'io interiore che vorrebbe esplodere quando sopraffatto dai problemi della vita quotidiana.
  • Musicando

    326,00 
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Una figura musicale si erge solitaria nel cielo infinito. Sembrano note musicali che prendono vita in orma umanoide.
  • SOLD
    Sold Out
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Isca sullo Ionio è un borgo della Calabria, nel quale si erge una chiesa con una particolare cupola conica ben visibile anche dal mare. La cupola al suo interno è tinta di blu, rappresentante il cielo, e sorregge la Croce di Cristo. Alla base un altare bianco. La religiosità intrinseca è ancora viva nei Paesi Calabresi e rimane forte e predominane. L'opera vuole riportare il fruitore in epoche remote e ancora magiche.
  • Introspettiva

    261,00 
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 48,5 x 50 cm Descrizione: Un calmo paesaggio notturno si erge su un lago. L'albero in fiore.
  • Vene urbane

    45,00 
    Giacomo Tecnica: Fotografia analogica, Rullino ILFORD HP5 PLUS 400, scattata con Chinon CE-4 (1980) con obiettivo Chinon 80-200mm Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: La città che si trasforma grazie alla luce. Lo stesso posto può sembrare inesplorato in condizioni di luce diversi e in momenti diversi della stessa giornata. Quando un raggio di sole, passando in mezzo a due palazzi, finisce sui binari del tram, allora sembra quasi fatto per essere visto da te in quel preciso istante. Siamo traiettorie che si muovono e certe volte si incrociano. Quando succede, dovremmo imparare a godere a pieno di quel momento.
  • Frenesia

    45,00 
    Giacomo Tecnica: Fotografia analogica, Rullino ILFORD HP5 PLUS 400, scattata con Chinon CE-4 (1980) con obiettivo Chinon 80-200mm Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Viviamo a ritmi frenetici spinti dall'inerzia e non possiamo fermarci. Abbiamo le facce stanche ma non possiamo fermarci. Abbiamo i capelli bianchi ma non possiamo fermarci. Questa foto a lunga esposizione racchiude questa metafora. Spero che almeno qualcuno potrà trovare il tempo per fermarsi ad osservarla, spezzando il maleficio.
Torna in cima