Arteaporte
  • Tecnica: Inchiostro, Bianco e nero
    Anno: 2024
    Descrizione: Concept dell'Installazione L'installazione The Modern Women's Shroud ("Il Sudario della Donna Moderna") rappresenta l'interazione tra il linguaggio interiore e le influenze esterne che spesso definiscono l’identità femminile. Composta da lenzuoli bianchi ricoperti di frasi e giudizi sparsi, simboleggia un flusso di pensieri e critiche, auto-imposte o provenienti dall’esterno. Queste parole, dalle aspettative sociali agli stereotipi di genere, riflettono il caos mentale in cui molte donne si trovano, intrappolate tra chi vogliono essere e chi la società chiede loro di essere. Questo tessuto diventa uno specchio simbolico, in cui ogni individuo riconosce frammenti delle "voci" che influenzano autopercezione e scelte. Scopo dell’Opera L'opera invita lo spettatore a riflettere sul peso invisibile di queste frasi e su come possano plasmare la visione di sé e il modo di relazionarsi con il mondo. L’artista stimola un dialogo interiore, spronando, in particolare le donne, a interrogarsi su quante di queste voci siano state accettate inconsciamente. Lo scopo è incoraggiare la rielaborazione o il rifiuto di tali giudizi, per riscoprire un sé più autentico, libero da stereotipi. Interpretazione The Modern Women's Shroud rappresenta il potere del linguaggio e delle etichette sociali nella costruzione dell'identità, specialmente femminile. Attraverso questo sudario, l’artista evidenzia la necessità di liberarsi dalle frasi limitanti, sostituendole con un linguaggio più empatico e autentico. L'opera è un appello alla libertà interiore e spinge a riscoprire la propria autenticità oltre le pressioni sociali. Ogni frase è un filo che racconta la complessità dell’essere donna oggi, un invito a rompere i vincoli di una narrazione che spesso non appartiene.
  • Frammentage 3

    214,00 
    Tecnica: Digital
    Anno: 2024
    Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm
    Descrizione: Il mio è un lavoro sui collage che esplora la frammentazione e la ricostruzione dell’identità attraverso un approccio sperimentale che combina fotografia e manipolazione digitale. Partendo da ritratti femminili, utilizzo l’esagerazione delle proporzioni e la decostruzione visiva per creare composizioni che sfidano la percezione tradizionale e stimolano una riflessione sulla complessità dell’identità femminile e sul concetto di bellezza. La sovrapposizione e l’interazione tra materiali e immagini creano un dialogo visivo che invita l’osservatore a confrontarsi con il concetto di frammentazione come processo di trasformazione e sintesi.
  • Frammentage 2

    214,00 
    Tecnica: Digital
    Anno: 2024
    Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm
    Descrizione: Il mio è un lavoro sui collage che esplora la frammentazione e la ricostruzione dell’identità attraverso un approccio sperimentale che combina fotografia e manipolazione digitale. Partendo da ritratti femminili, utilizzo l’esagerazione delle proporzioni e la decostruzione visiva per creare composizioni che sfidano la percezione tradizionale e stimolano una riflessione sulla complessità dell’identità femminile e sul concetto di bellezza. La sovrapposizione e l’interazione tra materiali e immagini creano un dialogo visivo che invita l’osservatore a confrontarsi con il concetto di frammentazione come processo di trasformazione e sintesi.
  • Frammentage

    214,00 
    Tecnica: Digital
    Anno: 2024
    Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm
    Descrizione: Il mio è un lavoro sui collage che esplora la frammentazione e la ricostruzione dell’identità attraverso un approccio sperimentale che combina fotografia e manipolazione digitale. Partendo da ritratti femminili, utilizzo l’esagerazione delle proporzioni e la decostruzione visiva per creare composizioni che sfidano la percezione tradizionale e stimolano una riflessione sulla complessità dell’identità femminile e sul concetto di bellezza. La sovrapposizione e l’interazione tra materiali e immagini creano un dialogo visivo che invita l’osservatore a confrontarsi con il concetto di frammentazione come processo di trasformazione e sintesi.
  • SOLD
    Sold Out

    Sir Brain

    700,00 
    Tecnica: Acrilico|Vernice|Smalto|Decoupage
    Anno: 2015-2024
    Dimensione senza cornice: 70 x 70 cm
    Descrizione: Un distinto gentiluomo che si gode il piatto della casa: il cervello di una donna al limone, servito con la testa. Ad accompagnare questa esclusiva portata, una bottiglia di Romanée-Conti 2005, venduta all’asta per 15.000 euro. Sullo sfondo si intravede la vetrina frigorifera con teste fresche, esclusivamente bionde. Un grappolo di seni appeso al soffitto riflette la freschezza del cibo nella sala.
  • IN THREESOME

    552,00 
    Nilla Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 45 x 45 cm  
  • Alessandra Vione
    Tecnica: china e carboncino su carta priva di acidi Traditional White 100% cotone
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 35 x 50 cm
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Olio e terre naturali su imprimitura di gesso e marmorino
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 30 x 45 cm
  • Ci vuole coraggio

    1.157,00 
    Alessandra Vione
    Tecnica: Olio terre  polvere d'oro 24 kt e intonaco tavola -affresco
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 30 x 45 cm
  • Pioggia su di me

    801,00 
    Alessandra Vione
    Tecnica: Olio, ossidi, polvere oro 24 Kt  su marmorino - affresco
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 30 x 28 cm
  • Dopo una musica

    712,00 
    Alessandra Vione
    Tecnica: Matita Blackwing con grafite giapponese e carboncino su cartoncino di fibre naturali privo di acidi  gr 200 m/2
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 25 x 35 cm
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Olio gesso e marmorino su legno
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 17 x 27 cm
  • La Colazione

    516,00 
    Alessandra Vione
    Tecnica: Olio su cartoncino di fibre naturali 500g m/2
    Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 15 x 15 cm Dimensione con cornie: 32 x 32 cm
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • #39 LA LLORONA

    623,00 
    Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm  
  • #36 PALOMA NEGRA

    267,00 
    Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm  
  • #35 PALOMA NEGRA

    267,00 
    Nilla Tecnica: Acrylic on Canvas Anno: ND Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm  
Torna in cima