Arteaporte
  • Sogni di bimba

    341,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Pensiero

    273,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 30 x 30 cm
  • Melting pot

    341,00 
    Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Caterina Roffinello Tecnica: Matita e collage su cartone riciclato Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Amarea17   Tecnica: Colori ad olio su multistrato Anno: 2019 Dimensione: 23 x 34 cm Dimensione con cornice: 25 x 36
  • Fino alla fine

    50,00 
    Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione ispirata al famoso film Hachiko. Un film capace di farti emozionare e piangere. Ritratto nell'illustrazione, il protagonista Hachiko, un cane fedele che aspetta il proprio padrone (dopo la sua morte) davanti la stessa stazione ogni giorno fino alla fine dei suoi giorni nonostante il padrone non farà mai ritorno
  • Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione ispirata al celebre film ''Le pagine della nostra vita'', il film che racconta l’amore eterno
  • Giorgia Sapienza   Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: 30×40 Descrizione: Illustrazione realizzata basandosi su uno dei più celebri antagonisti delle storie a fumetti di tutti i tempi: il principe pagliaccio del crimine, il flagello di Gotham City, la nemesi del cavaliere oscuro. O semplicemente, il Joker.
  • Marta Campoli   Tecnica: Calcografia e serigrafia Anno: 2022 Dimensione: 60cm x 60cm Dimensione con cornice: 68,5cm x 68,5cm Descrizione: Vaste porzioni di spazio unite a tracce, linee e punti che vibrano, ronzano e si espandono cercando di imitare fotografie aeree, circuiti digitali o partiture di musica sperimentale. Il titolo suggerisce sia la musica sia un campo, un luogo di attività e visioniche si rifà all’idea filosofica di Chôra platonica. Quest'opera fa parte di una serie intitolata "Choral Fields". “Chōra riceve ogni cosa, senza prendere mai la forma degli oggetti che ne diventano parte. É fatta per essere un modello per tutte le cose, che muove e prende la forma di ciò che riceve; ed è per questo che sembra ogni volta diversa” (Timeo 50c) Platone descrive nella cosmogonia del Timeo due “specie”: l’intellegibile e il sensibile, ovvero le idee e la materia. La Chora nasce come elemento di unione e di separazione tra le due specie, è «ricettacolo invisibile e senza forma […] dell’intero divenire» (Timeo 49a, 52b). Chōra è il luogo, lo spazio per la creazione, che non trattiene nulla ma è attraversato da tutto. Per tentare di definire questo spazio in maniera più precisa Platone lo paragona a una “matrice” (Timeo 50c; cfr.“t. 191c, 194d), cioè un particolare supporto che ritiene le tracce senza però lasciarsi determinare dalla loro consistenza sensibile. Chora è il luogo delle trasformazioni ma richiede comunque una mano, quella del Demiurgo, che ne direzioni le trasformazioni. “In un primo tempo tutti questi elementi erano disposti senza ragione e senza misura: e quando il dio cominciò ad ordinare l’universo, in principio il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria, che pure avevano tracce delle proprie forme, si trovavano in quella condizione in cui è naturale che ogni cosa si trovi quando il dio è assente.” (Timeo 53b). Regole che, nel caso platonico, erano prima di tutto matematiche e geometriche, cioè regole capaci di ordinare in modo perfetto la materia.
  • Marta Campoli   Tecnica: digitale Anno: 2024 Dimensione: 21cm x 29,7cm Dimensione con cornice: 28cm x 35 cm Descrizione: Quest'illustrazione nasce da un'idea di racconto per bambini in cui la protagonista che solitamente si ritrova a notte fonda sul tetto della sua casa per godere del silenzio e della luce delle stelle, una notte scopre che queste sono scomparse perché la luce delle città ha reso impossibile al cielo notturno di splendere e quindi alla luna di poter giocare e raccontare storie insieme alle sue amiche stelle.
  • Marta Campoli   Tecnica: digitale Anno: 2024 Dimensione: 45cm x 11,7cm Dimensione con cornice: 50cm x 15cm Descrizione: L'opera rappresenta un paesaggio tipico italiano con un passaggio da sinistra verso destra di una giornata nei campi, avvolti prima dal pungente freddo dell'alba, per passare dal cocente pomeriggio e per finire coccolati nel rosso abbraccio del tramonto.
  • I nottambuleri

    396,00 
    Antonio Marzano Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 30 × 50 cm  
  • Sinnerellero

    273,00 
    Antonio Marzano Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 24 x 30  
  • Porto Sicuro

    205,00 
    Giulia   Tecnica: Illustrazione con l'uso di tavoletta grafica – stampa su tela Anno: 2022 Dimensione: 40cm x 60cm Descrizione: Non c’è posto migliore dove tornare se non dentro se stessi, in quel luogo placido e tranquillo che spesso non ricordiamo di avere. Curiamo il nostro porto, le tempeste possono passare, costruendo la nostra rete di sicurezza, l’ancora che pensiamo di non avere si trova nei nostri abissi.
  • Reinventarsi

    205,00 
    Giulia   Tecnica: Illustrazione con l'uso di tavoletta grafica – stampa su tela Anno: 2023 Dimensione: 40cm x 60cm Descrizione: La vita è come un tessuto prezioso, ricco di fili intrecciati che raccontano la nostra storia. Proprio come un sarto esperto sa che per creare un capolavoro è necessario tagliare il tessuto con precisione così, anche noi, dobbiamo imparare a maneggiare le forbici del cambiamento. Perché reinventarsi non significa cancellare il passato ma piuttosto trasformarlo in qualcosa di nuovo e prezioso.
  • All’aria!

    205,00 
    Giulia   Tecnica: Illustrazione con l'uso di tavoletta grafica – stampa su tela Anno: 2022 Dimensione: 40cm x 60cm Descrizione: A volte, la vita ci mette di fronte a situazioni che sembrano insostenibili, ostacoli insormontabili. In questi momenti l'istinto ci spinge a reagire, a mandare all'aria tutto quello che ci impedisce di respirare. Farlo non significa necessariamente distruggere o annullare. Può essere un atto di sana ribellione, l'inizio di un nuovo percorso, più libero e autentico.
  • LoZa   Tecnica: Tecnica mista. Collage. Acrilico. Ceramica. Resina Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Tecnica: Acrilico, Carta, Resina, Oggetti trovati, Ceramica Descrizione: Lo sfondo è un collage di vecchie pubblicità americane, la bottiglia della Coca Cola è fatta in ceramica e dipinta con acrilico. Sono state applicati due tappi reali e un tappo fatto in ceramica. Sopra lo sfondo che raffigura il frigorifeto della coca cola sono state applicate delle bottigliette in plastica. Il tutto coperto da uno strato di resina.
  • Irene Pietrosanti   Tecnica: Mista su tela Anno: 2024 Dimensione: 60cm x 80cm x 3,5cm Descrizione: "Con Sapore Venezuelano" è un omaggio a uno dei migliori cacao del mondo, il cacao venezuelano. Si tratta di una natura morta vista da una prospettiva aerea dove il "Turpial", l'uccello nazionale del Venezuela, è l'unico elemento ritrovabile in un'altra prospettiva. La composizione è composta da diversi tipi di cacao e alcuni di essi sono anche interpretati dall'artista in modo suggestivo, In sottofondo si leggono frammenti di testi di canzoni scritti in tre lingue: spagnolo, italiano e inglese decorano. Loro insieme ai cuoricini decorano ed evidenziano il valore di ciò che viene prodotto gustando una tazza di cioccolato " Con Sapore Venezuelano" come è scritto sul bordo del piatto.
Torna in cima