-
Fernando Assente Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione: 100cm x 110cm Descrizione: L'opera è un dipinto che appartiene chiaramente allo stile dell'Op Art, un movimento artistico emerso negli anni '60. Il dipinto presenta una composizione astratta caratterizzata da linee ondulate bianche e nere che si intrecciano in un motivo ipnotico, creando un forte effetto di movimento e vibrazione ottica. Questo gioco di linee produce un'illusione visiva di profondità e dinamismo, inducendo lo spettatore a percepire un movimento fluido e ondulante sulla superficie bidimensionale della tela. L'uso del colore è limitato al bianco e nero per le linee ondulate, mentre il bordo rosso che incornicia il motivo centrale aggiunge un elemento di contrasto cromatico. Il rosso, essendo un colore vivace e intenso, enfatizza ulteriormente l'effetto visivo centrale, creando un'interazione dinamica tra lo sfondo e il motivo principale. Questa opera esemplifica i principi fondamentali dell'Op Art: la creazione di illusioni ottiche attraverso schemi geometrici ripetitivi e il contrasto cromatico. L'effetto complessivo è quello di un'esperienza visiva coinvolgente e dinamica, che cattura l'attenzione dello spettatore e stimola una risposta percettiva attiva.
-
Crosta Tecnica: Tecnica a olio e pastelli a olio, su tela Anno: 2024 Dimensione: 74 cm x 80 cm Dimensione con cornice: 84 cm x 90 cm Descrizione: Rappresenta la ricerca della propria identità attraverso il riflettersi all’interno di uno specchio, il quale è un simbolo del nostro inconscio che proietta la nostra parte interiore dove sono contenute insicurezze, limiti e demoni interiori. La palette è compresa tra i toni del blu e del verde per dare l’atmosfera cupa e introspettiva.
-
Margherita Riccardi Anno: 2020 Dimensione: 31 cm x 22 cm Dimensione con cornice: 32 cm x 23 cm Descrizione: L’ingresso alla facoltà di architettura è un progetto postumo di Carlo Scarpa. La visione di quest’architettura astratta, ideale, e dell’albero isolato costretto in un insieme di elementi lineari creati dall’uomo, suggerisce una dialettica impossibile. Non vuole essere una critica alla genialità dell’architetto, ma il sorgere di una domanda: quanto e come l’operare umano modifica ciò che è naturale? Il disegno nella sua essenzialità può evidenziare la contrapposizione tra creazione divina e creazione umana. Oppure il contrasto tra l’irregolarità naturale dell’albero e il segno razionale della mente umana. Altro elemento è l’apertura quadrata dell’ingresso che non mostra nulla se non il vuoto.
-
Margherita Riccardi Anno: 2020 Dimensione: 31 cm x 22 cm Dimensione con cornice: 32 cm x 23 cm Descrizione: In un contesto montano, una casa è in stato di abbandono e la Natura si riappropria dei propri spazi.
-
Margherita Riccardi Anno: 2020 Dimensione: 31 cm x 22 cm Dimensione con cornice: 32 cm x 23 cm Descrizione: Talvolta passeggiando nel bosco, che per me rappresenta un luogo magico, mi capita di scorgere figure. Gli alberi assumono sembianze umane, come in questa immagine dove ho visto una donna e un uomo.
-
Luca Ravera Tecnica: Scattato con obiettivo vintage anni '70 Stampato con inchiostri a pigmenti (o stampe Giclée) su carta Fine-Art ILFORD Gallery baryta 310 gr. Montato su DiBond 60×40 Anno: 2022 Dimensione: 40cm H x 60cm L x 2cm P Descrizione: Segni dell'Uomo è un'osservazione riflessiva sull'impatto della civiltà umana e sulla sua fragile esistenza nel tempo. Questa rappresentazione artistica evoca emozioni profonde, combinando bellezza e inquietudine. Visions è la seconda serie del progetto. L'opera è stata selezionata per Paratissima Liquida Winter edition 2023.
-
Luca Ravera Tecnica: Scattato con obiettivo vintage anni '70 Stampato con inchiostri a pigmenti (o stampe Giclée) su carta Fine-Art ILFORD Gallery baryta 310 gr. Montato su DiBond 60×40 Anno: 2023 Dimensione: 60cm H x 40cm L x 2cm P Descrizione: Segni dell'Uomo è un'osservazione riflessiva sull'impatto della civiltà umana e sulla sua fragile esistenza nel tempo. Questa rappresentazione artistica evoca emozioni profonde, combinando bellezza e inquietudine. Aemilia è la seconda serie del progetto. L'opera è stata selezionata per Paratissima Liquida Winter edition 2023 e per Partage/START Arte Saluzzo 2024
-
Luca Ravera Tecnica: Scattato con obiettivo vintage anni '70 Stampato con inchiostri a pigmenti (o stampe Giclée) su carta Fine-Art ILFORD Gallery baryta 310 gr. Montato su DiBond 60×40 Anno: 2022 Dimensione: 40cm H x 60cm L x 2cm P Descrizione: Segni dell'Uomo è un'osservazione riflessiva sull'impatto della civiltà umana e sulla sua fragile esistenza nel tempo. Questa rappresentazione artistica evoca emozioni profonde, combinando bellezza e inquietudine. Visions è la seconda serie del progetto. L'opera è stata selezionata per Paratissima Liquida Winter edition 2023.
-
Effetti Tecnica: acrilico, penna, vernice a spruzzo, collage, matita, pennarello, cucito, sangue misto al rosso Anno: 2024 Dimensione: 197cm x 227cm Dimensione con cornice: 199cm x 229cm Tecnica: Acrilico, Inchiostro, Matita, Pennarello, Penna a sfera, Cartapesta
-
Ugo Grandolini Tecnica: Fotografia Anno: 2023 Dimensione: 42 cm x 59,4 cm Dimensione con cornice: 50cm x 70cm Tecnica: Bianco e nero, Foto Descrizione: Creata in studio insieme a Chlöe, Settembre 2023
-
Dabò Tecnica: Acrilico Su Tela Tecnica: Acrilico Su Tela Anno: 2024 Dimensione: 60cm x 70cm Dimensione con cornice: 70cm x 80cm Descrizione: Veglione Al Teatro Giacosa di Ivrea, in occasione del Carnevale.
-
Dabò Tecnica: Acrilico Su Tela Anno: 2022 Dimensione: 120cm x 90cm Dimensione con cornice: 130cm x 100cm Descrizione: L'opera fa parte di una collezione di metropoli informali.
-
Dabò Tecnica: Acrilico Su Tela Anno: 2023 Dimensione: 120cm x 120cm Dimensione con cornice: 125cm x 125cm Descrizione: L'opera fa parte di una collezione di metropoli informali.
-
Silvia Tecnica: acrilico Anno: 2023 Dimensione: 50 × 60 cm Descrizione:
L'opera è dedicata ad una persona molto vicina all'artista, il volto che si vede a metà è a dimostrazione del fatto che fisicamente questa persona non è presente ma il suo spirito e ricordo è sempre presente
"Sarai sempre accanto a me, non importa quanto è grande la distanza che ci separa. Sentirò sempre vicino il tuo ricordo e non dimenticherò mai quanto è stato grande l’affetto che ci ha uniti. Vivrai sempre nel mio cuore."