Arteaporte
  • Riff

    1.502,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica: foto d’autore su plexiglass postprodotta e lavorata con acrilico e tecnica mista Anno: 2021 Dimensione: 50×150 cm (3 tele 50×50) cm Descrizione: Vi è mai capitato di ascoltare un brano e poi di continuare a canticchiare il ritornello durante la giornata?” Come se non volesse più uscire dalla vostra mente… è lì senza un inizio e senza una fine, costantemente vi risuona nella testa. Parte, va e finisce. Parte, va e finisce… Cosa c’è di più simile se non l’onda del mare! È lì da sempre da quando siamo nati, e continua ad esserci anche quando non ci saremo più. Parte, va e finisce. Parte, va e finisce… come la corsa di un bambino che non può fare altrimenti per esprimere la sua libertà.
  • L’Amante

    1.366,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica: foto d’autore su plexiglass postprodotta e lavorata con acrilico e tecnica mista Anno: 2022 Dimensione: 80 x 60 cm Descrizione: Gli archetipi sono modelli universali di comportamento, derivanti dall’esperienza umana in tutti i tempi della storia, in connessione con l’inconscio collettivo, ovvero la tendenza a percepire la realtà in forme o simboli comuni, questo spiega perché ci sono analogie strutturali tra culture diverse. L’inconscio collettivo, secondo Carl Jung, rappresenta un contenitore psichico universale, dove all’interno troviamo le figure ancestrali dei 12 archetipi. Nell'archetipo del L’Amante, l’amore, diventa la forza di attrazione che porta verso una persona, un lavoro, una passione, che “impegna” lo spirito dell’uomo in modo così profondo da permeare l’esperienza terrena. Nell’opera è rappresentata la passione verso il proprio amante, che continuamente sfida quei legami invisibili chiamati “i fili rossi del destino”. La leggenda orientale afferma che ogni persona, fin dalla nascita, porta un invisibile filo rosso legato al mignolo della propria mano sinistra che lo lega alla sua anima gemella; l’amante si insinua tra un filo e l’altro per incontrare la sua amata. Nell’opera, una piccola modifica alla foto, però, esprime di più e incarna il concetto di ciò che si è, contrapposto a quello che si vorrebbe essere veramente: le mani dei due amanti, unite nell’archetipo, sono disgiunte nella realtà.
  • Effimero Sublime

    1.230,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica:   Acrilico|Bianco e nero|Foto Anno: 2021 Dimensione: 100x70 Descrizione: Il tempo è come un fiocco di neve, scompare mentre cerchiamo di decidere che cosa farne”. Questa frase di Romano Battaglia contiene gran parte del significato del mio quadro. In quest’opera interpreto il Sublime come durante il periodo del Romanticismo dove l’animo umano rimaneva quasi ipnotizzato ed estasiato di fronte a fenomeni naturali grandiosi, in questo caso di fronte ad una tormente di neve. Si rimane a guardare ogni piccolo fiocco che cade sulla tela mentre il tempo “effimero” scorre, e non ci lascia scampo, non lo si può cambiare... come quando riavvolgiamo il nastro della nostra vita e lo lasciamo scorrere lento tra i nostri ricordi e ci rendiamo conto che dopotutto quello che abbiamo vissuto è un effimero sublime. Questa foto è stata scatta a Praga, uno dei simboli più famosi riguardo al tempo.
  • Duet 2

    109,00 
    NUA DESIGN   Tecnica:  Oggetti trovati Anno: 2024 Dimensione: 16x8x10 cm Descrizione: Due materiali a confronto e in opposizione, là dualità di uno stesso oggetto fronte/retro vivono in equilibrio senza sovrastarsi
  • Duet 1

    109,00 
    NUA DESIGN   Tecnica:  Oggetti trovati Anno: 2024 Dimensione: 15x13x7 cm Descrizione: Due materiali a confronto e in opposizione, là dualità di uno stesso oggetto fronte/retro vivono in equilibrio senza sovrastarsi
  • A weird

    683,00 
    Maryam   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione:  No crazy, no strange, no off, my world is just different from yours.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:   "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Trame n.1

    163,00 
    Francesco Barca   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 50x50 cm Descrizione:  Come se fossimo fili di tante trame collegati fra loro.
  • Connessioni

    1.639,00 
    Francesco Barca   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 150 x 150 cm Descrizione:  Opera 150x150cm realizzata con tecnica mista su lino con preparazione di gesso.
  • Untitled 2*

    546,00 
    Alessandro Asciutto   Tecnica: Foto Anno: 2024 Dimensione: 60 cm x 90 cm Descrizione:  Dettaglio tramontonto Montepulciano
  • Untitled 1*

    546,00 
    Alessandro Asciutto   Tecnica: Foto Anno: 2024 Dimensione: 60 cm x 90 cm Descrizione:  Dettaglio grotta cantina storica Montepulciano
  • Always a heart

    273,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 × 60 cm Descrizione: Il concetto di automatismo sul cuore e i sentimenti, espresso.  
  • Locals only

    342,00 
    Gabriella Clare Marino Tecnica: Digitale Anno: 2020 Dimensione: 30 x 45 cm Descrizione: Il Pantheon e la sua piazza a maggio 2020, quando furono restituiti ai Romani dopo i 55 giorni del primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19.
  • Quello che vedo

    820,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Sono negativi e positivi di lettere e forme astratte che riaffiorano raccontandoci la loro storia e sono presenti nelle ultime opere più sperimentali. E’ chiaro l’intento di oltrepassare il concetto di confine, della materia, del colore, del perimetro del quadro, entrando nello spazio reale e intersecandosi con ciò che lo attraversa. Una ricerca artistica che guarda altrove, al di là di ciò che già è stato creato, eppure affonda radici salde in 20 anni di evoluzioni e virtuosismi grafici dentro e fuori lo studio. Il graffiti-writing praticato in passato non è mai stato semplice esercizio di stile per l'artista. I graffiti sono segni che trasformano lo spazio urbano e a loro volta si trasformano, plasmati da esso.
  • Daniele Tozzi Tecnica: Tecnica mista Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Descrizione: Il percorso espositivo non segue una linea temporale ma traccia un solco netto che ci guida come un atlante in un viaggio interiore e introspettivo attraverso la materia, i tagli, le linee, le ombre, la tela, la vernice acrilica, il pennello o lo spray, la carta e l’inchiostro, che giocano insieme in una danza tra ombre e luci, lettere, parole, forme, ritratti, sguardi umani e sagome animali. E’ il caso di “Carta straccia #6” dove diversi livelli di carta strappata e riutilizzata, si sovrappongono in contrapposizione al soggetto principale che squarcia il supporto imponendo la sua presenza.
  • Sentirsi Altrove

    956,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2023 Dimensione: 55 x 61 cm Descrizione: La storia di questo viaggio è legata indissolubilmente alle storie che ci racconta ogni supporto scelto, come le mappe di navigazione originali, vissute, consunte, usate in chissà quali traversate per chissà quali rotte e che ora ospitano “Sentirsi altrove”, spiriti guida che ci illustrano l’arte del calligramma di cui Daniele Tozzi è maestro indiscusso.
  • Snoopy $upreme

    683,00 
    Nicola Ranieri Tecnica: Spatolato acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100  cm  
  • Rada Esmailpur Tecnica: Astratto acrilico moderno Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 × 60 cm Descrizione: Simbolo dei libertari che hanno perso la vita per la libertà  
Torna in cima