Phavakira

Artista
Biografia

Nasce ad Ancona nel luglio del 1982. Fin da piccola ha coltivato da autodidatta la passione per le arti figurative, in particolare
pittura e fotografia.
Il suo stile pittorico incontra l’espressionismo: le sue opere, quasi sempre volti femminili, cercano di restituire sentimenti ed emozioni totalizzanti e più profonde di noi, esprimendo tuttavia una inesorabile potente vitalità che racchiude speranza e voglia di comunicare.
In ognuno di essi si rivede, come se prendesse una nuova forma e creasse così una nuova se.
Ha iniziato con la tecnica mista e in particolare quella ad acrilico, per finire poi ad olio, dove ha trovato la sua vera dimensione. Senza però dimenticare di sperimentare sempre.
A settembre del 2020 ha esposto al palazzo Ferrajoli a Roma.
Ha partecipato a diversi progetti, quali flipbook, rientrando nella rosa dei finalisti e progetti sull’ambiente con agenzie di
comunicazione.
Dall’agosto 2020 fino a maggio 2021,ha esposto da Zucchero a Velò che ha ospitato una sua personale.
Ha partecipato nel frattempo al progetto City Post della città di Jesi, iniziativa che ha coinvolto artisti per il riempimento con opere di spazi pubblicitari vuoti a causa della pandemia da Covid 19.
Ha esposto dal 6 febbraio ad ottobre 2021 al Vox club di Jesi, locale che unisce diverse forme di arte come musica, danza e performance dal vivo.
Ha collaborato con la Tail Gallery di Brescia.
Nel mese di ottobre 2021 ha presentato una mostra da Fàgola (libreria Fogola di Ancona) dal titolo “Prosopagnosia” l’obbiettivo era quello di ritrovare dei lati di sé mostrandoli in volti estranei e quindi non riconoscibili.
Ha esposto per molti mesi un’opera a Palazzo Giorgi.
Palazzo che ospita molte opere di artisti italiani in piazza del Campo a Siena.
Dal 4 al 28 gennaio 2022 ha partecipato ad una collettiva presso la galleria Papini di Ancona dal tema “terra fuoco acqua aria”.
Dall’8 al 23 ottobre 2022, sempre presso la Galleria Papini, ha presentato una personale dal titolo “La Solitudine”. Nel periodo durante il quale si è svolta la mostra, c’è stato anche un incontro riguardante il tema della violenza sulle donne presso lo studio dell’Arch. Vittoria Rebighini.
Dal 25 al 6 novembre ha presentato un progetto dal titolo “Le stanze dei sogni” all’interno dell’istituto Campana di Osimo, con l’intento di unire varie forme artistiche in un unico mondo introspettivo.
In collaborazione con il corpo di danza della scuola Motus di Jesi, Stefania de Chirico come fotografa, And the Bear polistrumentista di origini francesi che si è occupato della parte audio e video con musica da lui composta e l’Avvocatessa Valentina Boldrini in veste di scrittrice ed accompagnatrice di questo evento.
Successivamente da venerdì 25 novembre a domenica 27 presso il palazzo dei Convegni di Jesi, in occasione della Giornata
Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si è svolta la mostra “Frame Intrepretativi” in collaborazione con la fotografa S.de Chirico.
La mostra è stata introdotta dalla Consulta di Jesi e le immagini dei dipinti sono state proiettate sulla facciata di Palazzo Bisaccioni andando a creare un’atmosfera di impatto e indimenticabile.
Dal 18 agosto al 03 settembre 2023 ha svolto una personale presso La Mole Vanviteliana di Ancona dal tema “ikigai” portando opere pittoriche e fotografiche con la collaborazione del comune di Ancona.
Nel mese di luglio 2025 ha vinto una call insieme ad altri artisti per degli stand espositivi in Toscana per il Lars Rock Fest, un festival musicale e artistico.