Arteaporte
  • Envious

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Spartan smile

    3.026,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 125 x 71.5 cm
    Descrizione: L'opera, composta da 21.380 pixel di plastica in formato rettangolare verticale, raffigura un fiero spartano di profilo, armato di elmo, lancia e scudo. Ma a rompere la tensione ci pensa un dettaglio inaspettato: un’emoticon sorridente stampata sullo scudo, che smorza l’austerità del guerriero con un tocco di ironia disarmante. Un messaggio chiaro e semplice: Fate un sorriso, non fate la guerra!
  • Shock

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Awere

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Banned

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Intimist

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Evil

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Mystic

    1.762,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: I° Classificato con l'opera figurativa: “Il Mistico”; V Ed. Concorso Artistico Letterario Antonio Rosmini , Aversa (Ce) 2023. Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Antipathetic

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Innocent

    872,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm
    Descrizione: Costituito da 7648 tessere cubiche di plastica ad incastro tratto ed ispirato da sculture precedentemente modellate in terracotta. Fa parte di una serie di lavori intitolata: Pop Emoticon che hanno come filo conduttore l’espressività dei volti: l’opera richiama, nella forma, un’estetica digitale, evocando al tempo stesso la natura bio-elettrica dell’essere umano, come se il volto fosse composto da cellule-pixel.
  • Game over

    2.848,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 110 x 78.5 cm
    Descrizione: L'opera, composta da 20.580 pixel di plastica, raffigura il livello finale di un immaginario videogioco dedicato a San Giorgio e il Drago. Il finale, però, non lascia spazio a sorprese: il drago viene trafitto dalla lancia dell’eroe, in groppa a un cavallo bianco rampante, e cade sconfitto. Un chiaro rimando al mito di Bellerofonte, riletto attraverso la lente della leggenda cristiana medievale. Per il drago, non resta che accettare l’amara sorte: GAME OVER!
  • Miyao

    1.762,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 80 x 80 cm
    Descrizione:L'opera, composta da 15.413 pixel di plastica, raffigura il Maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki insieme a uno dei suoi personaggi più iconici: il grande gatto Totoro. Divenuto simbolo dello Studio Ghibli, Totoro si esprime in un balloon con un affettuoso “MIYAO” — un gioco di parole che fonde nome e cognome del suo creatore.
  • Blue is over!

    1.762,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 80 x 80 cm
    Descrizione: L'opera, composta da 15.413 pixel di plastica, raffigura il celebre genio andaluso immerso nei suoi pensieri. Picasso sembra riflettere su una delle sue frasi provocatorie: "Il Blue è finito!". E infatti, nel ritratto non compare alcuna tonalità di blu. Il rosso prende il suo posto, mentre il fondo rosa, insieme ai verdi e ai bruni del volto, richiama non solo l'estetica di Les Demoiselles d'Avignon, ma anche il passaggio dal cupo Periodo Blu al più luminoso e vitale Periodo Rosa.
  • Galaxy

    1.762,00 

    Becho

    Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica

    Anno: 2022

    Dimensione senza cornice: 80 x 80 cm
    Descrizione: L’opera, composta da 15.413 pixel di plastica, ritrae Salvador Dalí, il geniale e folle artista catalano, immerso in un’eccentrica scena da videogioco: una surreale battaglia stile Space Invaders, rivisitata in chiave Galaxy Beats. Nel caos cosmico dei pixel, il pensiero di Dalí vola alla sua musa eterna, Gala, fonte inesauribile della sua ispirazione… e forse anche dell’elegante curva dei suoi baffi. Chi può dirlo? Nell’universo di Dalí, anche i baffi hanno un’anima.
  • Electric boost

    1.335,00 

    Becho

    Tecnica: Pixel Art (mosaico in tessere cubiche di plastica ad incastro)

    Anno: 2024

    Dimensione senza cornice: 60 x 80 cm
    Descrizione: "Electric Boost", ( "Potenziamento elettrico") è un opera in pixel art, costituita da 11824 tessere cubiche ad incastro che intende omaggiare uno dei più validi musicisti  italiani e contemporanei , ovvero Boosta, pseudonimo di Davide Dileo  musicista, compositore e scrittore, co-fondatore e tastierista dei Subsonica. l'opera , che raffigura il ritratto dell'artista, si sofferma soprattutto sull'aspetto elettronico della musicalità di Boosta, ovviamente favorito dal richiamo dell'immagine a bassa risoluzione all'elettronica digitale.
     
  • 4 SunBits

    271,00 

    Becho

    Tecnica: Pixel Art (tessere cubiche di plastica ad incastro)

    Anno: 2023

    Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: L'opera prende spunto da una piccola unità cubica di plastica che riproduce se stessa in un formato maggiore, ovvero in 4 unità modulari che simboleggiano dei Soli in 4 colori diversi incastrati a vicenda; quest'ultimi, attraverso la composizione, i rilievi e i forti colori industriali ricordano i “mattoncini delle costruzioni giocattolo“, visti dall'alto. L'opera favorisce un immaginario fantastico che può ispirare la costruzione di un Nuovo“Muretto” del METALASSIO digitale.
  • DREAMER

    3.382,00 
    Becho Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica. Dimensione: 102 x 102 cm Anno: 2022 Descrizione: Nell’opera, un mosaico quadrato composto da 24.356 pixel di plastica, incontriamo un Minotauro addormentato in fase REM. Sta sognando di giocare a Pac-Man, il celebre videogioco che, inconsciamente, gli ricorda il labirinto in cui è rinchiuso da sempre. Insegue piccole palline gialle — il suo personale filo di Arianna — cercando di sfuggire ai fantasmini colorati del passato che lo inseguono, pronti a farlo fallire ancora una volta. Per il povero Minotauro, realtà e sogno si somigliano fin troppo. E forse, nel suo eterno vagare, non c’è mai davvero uscita.
  • Made USA

    7.600,00 
    Becho Dimensione: 134 cm (diametro) Anno: 2022 Descrizione: L'opera in formato tondo è costituita da 34.394 pixel (bits) , tessere cubiche di plastica ad incastro che formano un mosaico digitale dai colori industriali; quest'ultima fa parte di una serie di lavori (ICONX) che hanno come denominatore comune “immagini iconiche”. I simboli convivono tra di loro anche se a volte in contrapposizione e attraverso nuove iconologie e contesti si realizzano e sfociano nel sarcasmo surreale o il dissacratorio. In questo caso chiari i riferimenti alla Pop-Art di Roy Lichtenstein , non solo nel soggetto, ma anche nella tipica retinatura dei colori ( scacchiera chiaro/scuro) che ricordano le sue opere comics; nonché riproposte le conoscenze sugli studi della percezione visiva (vedi sintesi cromatica) intrapresi già da tempo addietro dagli artisti del Pointillisme, come Paul Signac. L'opera in questione raffigura l’obiettivo di una macchina fotografica (prodotta negli USA), al centro dell’immagine il chiaro riferimento al mito greco, ovvero la Gorgone Medusa (assonanza con le parole Made Usa ) dalla chioma costituita da serpenti, che diventa analogia tra lo sguardo di quest’ultima che pietrifica chi la guarda (secondo la leggenda) e il probabile scatto di un fotografo dei nostri tempi. L'opera vuole ricordare che fotografare la realtà, può significare anche pietrificare ciò che ci circonda.
  • LECROPTIKOS

    3.560,00 
    Becho Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica, Dimensione: 123.5 x 91 cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera è composta da 26.798 tessere cubiche di plastica a incastro. Il soggetto è un autoritratto dallo sguardo deciso e severo, che con sottile ironia afferma: “L’Arte è alta risoluzione”. Una frase provocatoria, in netto contrasto con l’aspetto volutamente pixellato e a bassa risoluzione dell’immagine. Il richiamo alla Pop Art di Roy Lichtenstein è evidente: non solo per il balloon con testo integrato e i colori forti e irreali, ma anche per l’uso della retinatura tipica delle sue opere. Sebbene il soggetto sia più realistico rispetto ai fumetti amati da Lichtenstein, lo spirito è lo stesso. Inoltre, l’opera richiama gli studi sulla percezione visiva e sulla sintesi cromatica già affrontati dagli artisti del Pointillisme, come Paul Signac. Il tutto contribuisce a rafforzare il tono sarcastico e tagliente della battuta del protagonista, giocando in modo intelligente tra forma, tecnica e significato.
  • REMOVE!

    1.335,00 
    Becho Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2022 Descrizione: L'oL’opera, composta da 11.824 pixel di plastica, ritrae il volto austero e intenso di Michelangelo Buonarroti, gigante del Rinascimento italiano. Da sempre sostenitore del “togliere” più che dell’“aggiungere”, vedeva nella scultura la vera arte dell’essenziale: liberare la forma, scavando via il superfluo. “Caro Michelangelo, perché non parli?!” Oggi, forse, la risposta sarebbe arrivata secca, digitale e definitiva: “Remove!” Un omaggio ironico a chi ha scolpito il silenzio… con forza titanica.
Torna in cima