Arteaporte
  • All things

    1.342,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 50 x 70 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 80 x 60 cm
     
  • Good girl II

    1.678,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 80 x 60 cm
     
  • Good girl I

    1.342,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione: 50 x 70 cm
     
  • Shine

    1.678,00 
    Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  50 x 70 cm
     
  • Kelly O'Connor Tecnica:  Olio
    Anno:  ND
    Dimensione:  60 x 80 cm
     
  • Tavola 12

    1.068,00 
    Agrumea   Tecnica: Acrilico su tavola di legno Anno: Dimensione: 60x100 cm Descrizione:
  • La collana

    640,00 

    Hugo Hernandez

    Tecnica: olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 80×60 cm  
  • Roberta Trifilio Tecnica: Tecnica mista: opera digitale stampata su tela, interventi a mano con acrilico, vernice oro, collage, etichetta originale Campari. Anno: 2025 Dimensione: 50 x 70 cm

    Descrizione: Dimenticate la musa silenziosa e accomodante. La Gioconda abbandona il suo mistero e si trasforma in icona pop.

    Non cerca più di essere compresa: ha uno Spritz in mano e lo regge decisamente meglio delle persone. Alle sue spalle, la bottiglia di Campari diventa quasi un totem, simbolo di una nuova forma d’arte pop che gioca con i codici visivi, fondendo l’eleganza rinascimentale con la cultura del drink, dell’aperitivo, del Campari come istituzione.

    In questo cortocircuito visivo tra sacro e profano, il volto più iconico dell’arte occidentale si trasforma in una diva postmoderna. La sua calma rinascimentale si tinge di sarcasmo contemporaneo. Il paesaggio resta immobile, mentre tutto il resto cambia.

    Un dettaglio a cui tengo particolarmente: nell’originale leonardesco la Gioconda non ha sopracciglia - forse scomparse col tempo, o mai dipinte. Nella mia versione della Monna Lisa, invece, le ho aggiunte. Una delle due è leggermente sollevata, proprio per sottolineare quello sguardo un pò superiore, il tono sarcastico, perfettamente in linea con il titolo dell’opera.

    "Reggo più Spritz che persone" non è solo una battuta: è un manifesto pop dedicato a chi ha imparato a scegliere cosa (e chi) vale davvero la pena sopportare. Un inno a chi filtra le relazioni come si fa con gli ingredienti di un buon cocktail.

    In questo remix visivo tra Rinascimento e cultura pop, l’arte classica si ribella, si diverte e si concede un aperitivo. Un’opera pop-irriverente che unisce estetica e ironia, oro antico e sarcasmo moderno, rompendo il mito dell’eterno femminile per restituirci una donna che ha detto basta: basta alle chiacchiere vuote, alle aspettative sociali, alla sacralità dell’arte intoccabile.

    Qui l’arte ride. E se ne frega.

     
  • Veiled Emotion

    3.293,00 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 80 × 44 × 2 cm Descrizione:  Veiled Emotion è un gioco di svelamenti, un confine sottile tra luci e ombre, tra emozioni sospese e velate. Il volto emerge dal buio come un segreto svelato a metà. Dolore o desiderio?  
  • Chy Metal Valley

    Tecnica: Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 80 × 38 × 1,5 cm Descrizione: Un segno leggero, sospeso tra la concretezza del reale e la fantasia l’illusione. Un gioco di profondità e percezioni, dove il disegno tradizionale si eleva in una nuova dimensione moderna.  
  • Silvy     Tecnica: Acrilico Dimensioni:104 x 47 cm
  • Senza nome II

    1.179,00 
    Marco Scozzi Tecnica: Tecnica Mista Anno: ND Dimensione: 70 x 50 cm  
  • Senza nome I

    1.179,00 
    Marco Scozzi Tecnica: Tecnica Mista Anno: ND Dimensione: 70 x 50 cm  
  • Autunno

    6.230,00 
    Sdru       Tecnica : Acrilico Dimensione:  60cm x 100cm Anno: 2024
    Descrizione: In quest'opera ho voluto rappresentare l'emergenza climatica, attraverso l’ambiguità del paesaggio, e il disagio umano. Una montagna dai tratti femminili sembra dormire beatamente. Il suo viso appare rilassato mentre il suo corpo è ferito, è esso a riflettere le conseguenze del suo dolore passato. Nella parte inferiore essa nasconde una grotta piena di mani in tensione che mostrano i suoi sentimenti repressi. Un germoglio di un albero di cachi cresce dall'ombelico della montagna come il simbolo di rinascita da un dolore.
  • Sdru       Tecnica : Acrilico Dimensione: 80cm x 100cm Anno: 2021
    Descrizione:  Cosa c’è di più passivo di una Marionetta? Una donna di bell’aspetto mostra uno sguardo sfacciato e irriverente. Accanto a lei un nastro rosa e nero manifesta la doppia entità della figura portando l’osservatore ad un’evitabile domanda: è una forsennata, furente menade o un’affascinate, ingenua fanciulla? Al centro della composizione emerge un ragno, che di fatto rappresenta l’unione tra questi due mondi in quanto simboleggia il fascino e l’eleganza in qualità di tessitore della propria ragnatela. Al contempo tuttavia vi è da comprendere la sua sfrontata pericolosità. Dietro di esso una porta luminosa fa da sipario tra i due mondi, distinguendo da un lato una pelliccia e dall’altra le tre moire che tessono un grazioso abito. Una fanciulla dalla duplice valenza: è lei a scegliere di far fuori un orso o è solo vittima di un’oggettificazione di sé?
  • Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, matita, gel oro Anno: ND Dimensione: 50x70 cm Descrizione: L'opera rispecchia la leggerezza di un fondo trasognato, dove l'immagine centrale del libro cattura l'attenzione e si impone nell'universo umano, che asseconda o si lascia assecondare da verità e fantasie che la lettura può implicare. Il profilo del volto femminile e di quello maschile, uno di fronte all'altro, simboleggiano gli individui con tutte le loro personalità, riproposte graficamente in basso, mentre la mente genera e fiorisce di pensieri e sogni, parte superiore del dipinto. I disegni decorativi con gel oro e matita blu vanno visti sotto la luce, per percepirne tutte le ramificazioni e la delicatezza del disegno, anche dei due volatili, come guardiani e come simboli di libertà quando si librano nell'aria, la libertà di leggere, la libertà di sognare.
  • Leggere leggere

    534,00 
    Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, collage, gel oro Anno: ND Dimensione: 50x70 cm Descrizione: Il viaggio nella lettura si tuffa nella conoscenza dell'universo e di altre culture, la cui porta è rappresentata dalle due statuette buddiste. Ogni individuo è avvicinato a quelle trame sottili che parlano al suo cuore attraverso le parole. Il titolo ha la doppia valenza di far riflettere sul verbo "Leggere" (un libro) e sul significato di leggerezza della lettura visibile nei soffioni, dalle decorazioni in oro, in cui si può intravedere la parola "leggere" ,  presenti anche sui petali dei tulipani.
  • Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, collage Anno: ND Dimensione: 70x70 cm Descrizione: L'opera riflette sul caos in cui viviamo, dove la parola quando si fa arte, diventa una riflessione sull'uso stesso di essa sia attraverso l'inserimento della mia poesia "Parola" sia attraverso la scelta dei ritagli di giornale, in cui le "parole" possono svelare la nostra identità fisica, emozionale e mentale, anche sulla base delle nostre scelte di lettura. Il fondo oro spatolato implica la preziosità che ogni individuo ha, pur nel caos del mondo, di leggere e conoscere oltre i confini del reale.
     
  • Vertigine

    1.900,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 90 x 90 cm  
Torna in cima