Arteaporte
  • Antonietta Porcelli

       
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2024
    Dimensione: 80 x 80 cm
  • L’OPINABILE

    3.508,00 
    Matteo Giovani   Dimensione: 100cm x 70cm Tecnica :  Acrilico|Vernice spray|Pennarello|Bianco e nero anno: 2024 Descrizione: in questa opera , tutto può essere messo in discussione all'interno di questa silhouette, ciascun osservatore può reagire in modo diverso in base alla propria esperienza e sensibilità, è la donna che si vede brutta, la pedina che si sente regina... in questo mondo consensuale io preferisco sognare.
  • IL QUADRO

    2.144,00 
    Matteo Giovani   Dimensione:  70cm x 50cm Tecnica :  Acrilico|Vernice spray|Pennarello|Bianco e nero anno: 2024 Descrizione:  questa opera esplora la complessità interiore attraverso dettagli visivi racchiusi nella silhouette di un volto, simboleggiando concetti astratti come il tempo, la percezione e il pensiero. Utilizzando un linguaggio surrealista, suggerisco un viaggio simbolico e introspettivo, invitando lo spettatore a riflettere su temi profondi e universali.
  • Alternanze

    3.560,00 
    Rita Alleruzzo   Dimensione:  90 x 85 cm Tecnica : Acrilico anno: 2024 Descrizione: questo quadro fa parte di una ricerca su stati esistenti differenti che si interpongono fra loro, nell'intento di ricercare, maggiore libertà espressiva e giungere attraverso il dinamismo delle parti alla giusta armonia fra segno colore e spazio.
  • MENINOS DE RUA

    2.225,00 
    Simone Giampà   Dimensione:  100×75 cm Tecnica : Acrilico anno: 2016 Descrizione: L’opera vuole essere un momento di denuncia della società capitalistica e consumistica che non fa altro che creare sempre più disparità tra gli uomini. I bambini rappresentati sono trattati come rifiuti della società, alla stessa stregua di un barattolo di vernice o di un manico di un ombrello rotto. Adagiati su di un cartone e in una posizione che richiama pietà e compassione, essi devono essere uno strumento di riflessione per tutti. Infatti nonostante l’umanità sia riuscita nel secolo scorso ad ottenere delle conquiste enormi sul piano del welfare e dell’eguaglianza dei diritti fondamentali degli individui, ancora oggi ci troviamo di fronte realtà come quella dei meninos de rua che ci impongono di ripensare le politiche economiche e sociali.  
  • Zaventem

    1.958,00 
    Simone Giampà   Dimensione:  70×84 cm Tecnica : Acrilico anno: 2021 Descrizione: L'opera vuole ricordare gli attentati del 22 marzo 2016 avvenuti nell'area metropolitana di Bruxelles. Particolare attenzione è rivolta agli attacchi che avvennero presso l'aeroporto di Bruxelles-National, nel comune di Zaventem, di cui ho cercato di fissare un momento quotidiano in cui i passeggeri si stanno dirigendo verso l'aeroporto.
  • Silvia Castellaro   Dimensione:  60x 120 Tecnica : Fotografia anno:2024 Descrizione: 8 fotogrammi sul tema della vanità
  • Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Do It

    491,00 
    Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Risveglio

    491,00 
    Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • METAMORPHOSIS 3

    623,00 
    LaBoh Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 60 x 100 cm
  • L’Aida

    4.781,00 
    Armona Pasino Tecnica: Olio su pannello Anno: 2012 Dimensione di ogni pannello: 90 x 100 cm Nota: Dipinto composto da 2 pannelli. Il prezzo fa riferimento all'acquisto di entrambi i pannelli. Descrizione: Questa coppia di dipinti trae ispirazione da L’Aida di Giuseppe Verdi: nello specifico, presenta una versione rivisitata e moderna del personaggio di Amneris.  Amneris, che nella storia raccontata da Verdi è principessa d’Egitto e antagonista di Aida principessa di Etiopia, in quest’opera diventa un simbolo del mondo moderno, o perlomeno di una faccia di esso. Attraverso colori e pennellate materiche questo dipinto entra nella psicologia della nostra principessa che si riflette pienamente nella nostra contemporaneità.  Amneris è la maschera della contemporaneità, è l’assenza di valori, di conoscenza emotiva e di spirito, i quali sono stati sostituiti da ipocrisia, velleità e calcolo. Amneris è fiera e così si presenta al pubblico, con sguardo fisso e penetrante, desiderosa di potere e ammirazione, ignara responsabile di tutte le sue scelte. La nostra protagonista guarda avanti, credendo che la sola visione del futuro ci porti al progresso, ma ancora non sa che per costruire il futuro deve cambiare il suo punto di vista ed imparare a guardare in tutte le direzioni. Sullo sfondo, dietro la protagonista, appare una grande ombra che guarda in senso opposto rispetto ad Amneris. Guarda al passato ed a tutto ciò che è già stato vissuto, guarda verso quella moltitudine di eventi ed epoche che nel presente ci raccontano la nostra storia. L’ombra rappresenta la consapevolezza, rappresenta l’anima che apprende dagli errori del passato, che sa che per comprendersi nel presente e costruire il futuro deve spogliarsi e raccontarsi, portando sul tavolo tutto il suo vissuto e trovarne piena comprensione.  In qualche modo l’ombra diventa anche una rappresentazione di Aida, acerrima nemica di Amneris e portatrice di quell’amore che la nostra protagonista crede di non poter avere. E così come Aida, anche la consapevolezza diventa nemica di Amneris, che rifiuta di guardarla. Amneris è quindi l’abiura del sé, è la rinuncia completa dell’identità che si pone in contrapposizione a quella ricerca del proprio io che passa per tutti i tempi e diventa matura coscienza. Questo connubio rappresenta la fusione che ancora deve avvenire tra luce e oscurità, tra la praticità ed il corpo emotivo, tra la materia e l’invisibile. Quell’unione che è l’unica in grado di portare nel pragmatismo una conoscenza completa del mondo e delle sue leggi.
  • Daniele Mazzoleni Tecnica: Stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2023 Dimensione: 98 × 98 × 3 cm Descrizione: Da Milanese da generazioni ultimamente ripenso sempre più spesso e sempre più volentieri ai miei nonni che parlavano in dialetto, che avevano il cuore grande, che ricostruirono e fecero grande l'Italia, che se ne sono andati, generosamente. Per fare posto a chi? Per fare posto a cosa? PA 1/5 Firma autentica sul retro in resina.
  • Bette Tecnica: Acrilico Anno: 2021 Dimensione: 70 x 70 cm Descrizione: Tempera acrilica su masonite
  • Coppi Tecnica:  graffite e olio su cartoncino Anno: 2023 Dimensione:  70 x 50 Descrizione: L'opera nasce durante una notte in cui ero in balia delle mie paure e paranoie, dove mi trovai a vacillare tra la voglia di scoprire quelle nuove sensazioni e l'incapacità di potermi muovere e tanto meno addormentare.
  • Elisa Vivaldi Tecnica: Smalto Anno: 2023 Dimensione: 103 x 50 cm Descrizione: Idea parte da una riproduzione essenziale di una bici che ha affrontato fango e intemperie riproposte come elemento vitale tramite il colore
  • Black future

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista acrilico e smalto Dimensione: 50 x 70 cm    

  • SOLD
    Sold Out
    RockMantic Tecnica: Mista Dimensione: 100 x 100 cm
  • Siamo in viaggio

    678,00 
    Andrea Gambino Tecnica: Acrilico su tela Dimensioni: 60 x 80 cm Anno: ND Descrizione: L'altalena è una rappresentazione della giostra della vita e un simbolo di movimento verso il futuro: sarà bello, sarà brutto? chi lo sa? Siamo in viaggio.
Torna in cima