-
Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2023 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
-
Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
-
Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
-
Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio)su tela di cotone Anno: 2023 Dimensione:100 cm x 100 x 4 cm
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2024 Dimensione: 98 cm x 98 cm Descrizione: Greed is mother of cruelty. Avarizia madre di crudeltà. (Marco Fabio Quintiliano, Instituito Oratoria) E' tutto un enorme cortocircuito quando constati come le sinistre al potere si prodighino nel difendere l'ideale sionista, mentre la sinistra in strada è pro-Palestina E quando il pensiero unico insegna, non solo a farla da padroni sulla pelle degli altri, ma a ritenere di averne il diritto! Ed è questo che è grave. Ci arrivi da solo al perché ti stai separando dal resto dell'umanità?
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2024 Dimensione: 98 cm x 98 cm Descrizione: E quando penserete di averla fatta franca su un letto di macerie, vi tormenterà il mio spettro per l'esistenza di ogni rosa, che ai miei Giardini avete strappato". <And when you think you've gotten away with it on a bed of rubble, my ghost willtorment your existence, for every rose torn away from my Gardens". (Come Nidi di latta, Davide Avolio)
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2023 Dimensione: 65 cm x 130 cm Descrizione: It's like a miracle. It's an engineering marvel. (E come un miracolo. È una meraviglia dell'ingegneria.) Il peggio è quando su certi siti un ro-bot vuole assicurarsi che tu non sia un robot. Ma per l'Amor di Dio ma dove andate, dove correte? Ma davvero non volete sedervi un po ad ammirare questo panorama, con i suoi colori ed i suoi profumi? Ma davvero volete che il mazziere di nuovo rimescoli le carte tanto da non poter più riconoscere la ûnzione dalla realtà? Ma la vogliamo far finita a volerci sostituire a Madre Natura? Gustatevi il Creato. Gustatevi le cose semplici. Meglio se scalzi.
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2023 Dimensione: 65 cm x 130 cm Descrizione: Per lui il silenzio, la preghiera e la meditazione erano il modo per attirare a sé le energie e le frequenze positive. Quelle sottili, quelle emanate dal volere e dal pensiero, quelle salvifiche, quelle che curano. Sono i buoni propositi di tutti, quelli che realmente cambiano le cose. Con l'energia, non con la religione. Maestro nella vita, Maestro nella musica, Poeta, Mistico e Pensatore. "Vede, sto bene con me stesso. Vivo in questo posto meraviglioso sulle pendici del Mongibello. Dalla veranda del mio giardino osservo il cielo, il mare, i fumi dell'Etna, le nuvole, gli uccelli, le rose, i gelsomini, due grandi palme, un pozzo antico. Un Oasi. Poi, purtroppo, rientro nello studio e accendo la TV per il telegiornale: ogni volta è un trauma! Ho un chip elettronico interiore che va in tilt per le ingiustizie e le menzogne. Alla vista di certi personaggi, mi viene voglia di impugnare la croce e l'aglio per esorcizzarli..E, siccome faccio il cantante, ogni tanto uso il mio strumento per dire ciò che sento. "( cit. Franco Battiato )
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2023 Dimensione: 98 cm x 98 cm
-
Daniele Mazzoleni Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2023 Dimensione: 65 cm x 130 cm Descrizione: Succede sempre quando qualcuno si ostina a esportare la democrazia e poi si dimentica della Democrazia. Ovvio, le corporation devono fare utili, le perdite non sono ammesse per statuto.
-
Gabriele Zannini Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 cm. x 70 cm. Descrizione: Gabriele Zannini presenta qui una serie di lavori ispirati dalla Natura. In queste opere del 2022 assistiamo ad un approccio differente nei confronti della pittura: da una progettazione basata sulla ricerca fotografica si passa alla libertà del gesto, senza riferimenti; l'artista ha sentito la necessità di abbandonare qualsiasi forma di citazione, di slegarsi da qualsiasi vincolo che la fase progettuale e la fotografia in qualche modo andavano imponendo. L'indagine in questo caso è mirata alla memoria e tutto ciò che scaturisce da essa; l'opera si autogenera a partire da un gesto, un verso, un istinto, un'intuizione, per poi lasciare spazio a molteplici ed infinite possibilità. Solo in un secondo momento l'artista, trasportato dal flusso stesso della creazione, inizia ad inseguire un'idea che da “miraggio” diventa sempre più concreta. E' per questo motivo che nei titoli ritroviamo elementi ben riconoscibili (Mare, Fleurs, Vulcano): ma non si tratta della loro rappresentazione bensì della loro scomposizione e successiva ricomposizione cognitiva su tela. Le influenze come la musica e la sensibilità nei confronti della Natura arricchiscono questi lavori di ulteriori sfumature. Il fascino delle parole intrecciate alla melodia del cantautorato italiano innescano la volontà di dare forma a versi e strofe precedentemente solo cantati; la curiosità nei confronti della biodiversità presente sul nostro Pianeta impone di porre in discussione la visione antropocentrica di ciò che ci circonda ed includere punti di vista differenti, appartenenti ad animali, insetti, piante. Il risultato è un indagine profonda sia di ciò che viene da dentro, dal nostro animo, dalla nostra mente, sia di di ciò che ci circonda. Natura, dal latino natura, letteralmente, ciò che sta per nascere, dal concetto greco di φύσις (physis), ovvero la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose.
-
Gabriele Zannini Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 cm. x 70 cm. Descrizione: Gabriele Zannini presenta qui una serie di lavori ispirati dalla Natura. In queste opere del 2022 assistiamo ad un approccio differente nei confronti della pittura: da una progettazione basata sulla ricerca fotografica si passa alla libertà del gesto, senza riferimenti; l'artista ha sentito la necessità di abbandonare qualsiasi forma di citazione, di slegarsi da qualsiasi vincolo che la fase progettuale e la fotografia in qualche modo andavano imponendo. L'indagine in questo caso è mirata alla memoria e tutto ciò che scaturisce da essa; l'opera si autogenera a partire da un gesto, un verso, un istinto, un'intuizione, per poi lasciare spazio a molteplici ed infinite possibilità. Solo in un secondo momento l'artista, trasportato dal flusso stesso della creazione, inizia ad inseguire un'idea che da “miraggio” diventa sempre più concreta. E' per questo motivo che nei titoli ritroviamo elementi ben riconoscibili (Mare, Fleurs, Vulcano): ma non si tratta della loro rappresentazione bensì della loro scomposizione e successiva ricomposizione cognitiva su tela. Le influenze come la musica e la sensibilità nei confronti della Natura arricchiscono questi lavori di ulteriori sfumature. Il fascino delle parole intrecciate alla melodia del cantautorato italiano innescano la volontà di dare forma a versi e strofe precedentemente solo cantati; la curiosità nei confronti della biodiversità presente sul nostro Pianeta impone di porre in discussione la visione antropocentrica di ciò che ci circonda ed includere punti di vista differenti, appartenenti ad animali, insetti, piante. Il risultato è un indagine profonda sia di ciò che viene da dentro, dal nostro animo, dalla nostra mente, sia di di ciò che ci circonda. Natura, dal latino natura, letteralmente, ciò che sta per nascere, dal concetto greco di φύσις (physis), ovvero la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose.
-
Mennato Tedesco Tecnica: OLIO SU TELA, TECNICA MISTA CON CARTA DA PARATO. Anno: 2022 Dimensione: 80X80 Dimensione con cornice: 83X83 Descrizione: Olio su tela, tecnica mista con carta da parati.
-
Daniela D'elia Tecnica: Tecnica mista acrilico, acrilico fluidi, pastelli Anno: 2023 Dimensionee: 100×100 Tecnica: Acrilico, Acquerello, Pastello Descrizione: Un intreccio di legami in un universo di colori vivaci: il quadro 'Famiglia'. Quest'opera ironica, parte della collezione 'Questioni di Famiglia', ci invita a riflettere sulla complessità e le dinamiche del nucleo familiare. le pennellate giocose e accesi toni cromatici si mescolano, rappresentando l'intimità, gli affetti e le connessioni che ci legano ai nostri cari. In mezzo a un mare di emozioni, questo quadro ci ricorda che la famiglia é un'avventura sorprendente."
-
Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: diametro 40 cm Descrizione: La serie Atemporale è composta da quadri di forme differenti. Il quadro principale, che dà il nome alla serie, è l’unico rettangolare e di grosse dimensioni. Intorno a lui ruotano piccole tele tonde, dai colori sgargianti. Il tempo è fermo, sospeso, atemporale. I pochi elementi presenti sono silenziosi e riflessivi, un’unione di forme sinuose, naturali e trasparenti. Un gioco di luce e di profondità. L’ essenzialità è alla base dei quadri, pochi elementi, statuari, ma allo stesso tempo magnetici. Queste immagini evocano ed indirizzano ad un lavoro introspettivo, ad una ricerca differente. All’ idea che ci sia qualcosa oltre l’immagine, oltre la luce. Il vaso ha le forme di una donna, morbida e feconda che si relaziona con lo spazio come una protagonista. Senza volto, ma comunque imponente, crea un contrasto con la leggerezza del calice. Il gioco dei materiali è un parallelismo tra corpo e anima.
-
Patrizia Piantieri Tecnica: OLIO SU TELA Anno: 2024 Dimensione: CM 80X30 Descrizione: ACQUISTABILE ANCHE SU STAMPASU TELA. 209 EURO
-
Fernando Assente Tecnica: Olio su tela Anno: 2023 Dimensione: 100cm x 110cm Descrizione: L'opera è un dipinto che appartiene chiaramente allo stile dell'Op Art, un movimento artistico emerso negli anni '60. Il dipinto presenta una composizione astratta caratterizzata da linee ondulate bianche e nere che si intrecciano in un motivo ipnotico, creando un forte effetto di movimento e vibrazione ottica. Questo gioco di linee produce un'illusione visiva di profondità e dinamismo, inducendo lo spettatore a percepire un movimento fluido e ondulante sulla superficie bidimensionale della tela. L'uso del colore è limitato al bianco e nero per le linee ondulate, mentre il bordo rosso che incornicia il motivo centrale aggiunge un elemento di contrasto cromatico. Il rosso, essendo un colore vivace e intenso, enfatizza ulteriormente l'effetto visivo centrale, creando un'interazione dinamica tra lo sfondo e il motivo principale. Questa opera esemplifica i principi fondamentali dell'Op Art: la creazione di illusioni ottiche attraverso schemi geometrici ripetitivi e il contrasto cromatico. L'effetto complessivo è quello di un'esperienza visiva coinvolgente e dinamica, che cattura l'attenzione dello spettatore e stimola una risposta percettiva attiva.