Arteaporte
  • Moreno Bregagnollo Tecnica: olio su legno industriale Anno: 2024 Dimensione: 44x75 cm Descrizione:  il mito di Narciso e di Eco
  • Patrizia Piantieri
    Tecnica: olio su tavola
    Anno: 2017
    Dimensione: 60 x 60 cm
     
  • METAMORPHOSIS 5

    623,00 
    LaBoh Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 87 cm
  • Non ho mai smesso

    1.366,00 
    Armona Pasino Tecnica: tempera su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 x 80 cm Descrizione: Non ho mai smesso di guardare le stelle, di credere che al di là del nostro mondo ci fosse un universo pieno di vita. Non ho mai smesso di cercare risposte tra quelle stelle, fulgidi occhi degli antenati che ci avevano preceduto. Non ho mai smesso di fumare per la nostra libertà." Questo dipinto da parte della serie ancora in lavorazione "Ricordi di un uomo indiano". Essa narra la storia di Coraggio Dimenticato, un giovane uomo nativo americano che si racconta attraverso le opere che compongono questo lavoro, permettendoci di entrare in un mondo di emozioni e tradizioni che non verranno mai dimenticate. Ad ogni opera viene abbinato uno scritto tratto dal diario del protagonista.
  • Federico Meriggi Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione: 60 cm x 60 cm Descrizione: Opera d'arte dipinta a mano dall'artista e venduto in unica copia originale. Dipinto in Italia. Venduto senza cornice.
  • Mia Venere

    819,00 
    Kristina Korò Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 60 x 60 Descrizione: Grazie al potere dell'arte: l'incapacità di potersi esprimere.
  • Confetti Sky

    410,00 
    Lela Selmo Tecnica: Acrilico|Acquerello|Inchiostro|Pastello|Matita|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: un'esplosione di coriandoli colorati tra nuvolette materiche in un paesaggio celeste alieno.
  • Tiziana Tettamanti Tecnica: Mista Anno: ND Dimensione: 50 x 50 cm  
  • LoZa Tecnica: Tecnica mista: acrilico, collage, monete in metallo inglobate in uno strato di 2/3 mm di resina Anno: 2024 Dimensione: 82 x 68 cm  
  • LuMa Tecnica: tavoletta grafica Anno: ND Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: L'opera é la rappresentazione romantica di un momento di profonda fiducia e intima apertura. Il complesso residenziale, a tratti decadente e logorato, raffigura la parte intima di ognuno di noi. All'interno della corte, al centro, un' uomo seduto che osserva una delle finestre illuminate. Dall'altro lato un invito "Come on in! Sorry for the mess". La frase richiama una forma di cortesia e calorosa accoglienza, ma anche un permesso di ingresso nell' interiorità del personaggio che resta rintanato nella propria dimora. É un gesto di fiducia e di amore profondo, una preghiera di supporto e una completa liberazione della propria interiorità e delle complessità che le appartengono. Nonostante l'avvertimento l'autore è lì, pronto per poter porgere la propria rosa in segno di benvenuto. Il tutto diventa, dunque, uno scrigno di fragilità, accessibili solo a coloro per cui si nutre un amore profondo e radicato.
  • SOLD
    Sold Out

    In campo

    623,00 
    Caterina Graziosi Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensioni con cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Un giocatore di Tennis gioca la partita della vita: non è visibile l'avversario, forse nemmeno il giocatore stesso sa con chi sta giocando. Attorno, la foresta, simbolo del mistero della vita e dell'esistenza umana. Tenere in campo la pallina è metafora della vita di ognuno, mettersi in gioco è la sfida a cui è chiamato l'uomo.
  • North dream

    751,00 
    Ilaria Valenzi Tecnica: Olio e acrilico su tela Anno: 2015 Dimensione: 60X70 cm.
  • Figura di donna

    1.366,00 
    Camilla Capitanio     Tecnica:  Matita Anno: 2024 Dimensione:  56x76 cm Descrizione: Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
  • Camilla Capitanio     Tecnica:  Matita Anno: 2023 Dimensione:  56x76 cm Descrizione:  Posa a figura intera di due settimane, eseguita dal vero con modella.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna e" (Forza) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 2" (L'energia) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Daria Most   Tecnica: Pastello Anno: 2024 Dimensione: 50 x 40 cm (sulla carta 70 x 50 cm) Descrizione:  "La Donna 1" (Nascita) La donna, in serie "Metamorfosi", diventa simbolo di ciclicità della vita, riflettendo metamorfosi naturali ed emotive. Ogni quadro rappresenta una fase o manifestazione unica di questa trasformazione, che va dalla giovinezza alla maturità, dalla calma alla tempesta, dalla luce all’ombra. Le immagini si concentrano sui cambiamenti di stati: fisici, emotivi e spirituali.
  • Mare di plastica

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Calcografia sperimentale-monotipia Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione:  Mare di plastica è realizzata, utilizzando delle plastiche prelevate dal mare. L'opera ha l'obiettivo di sensibilizzare la coscienza dello spettatore verso un utilizzo piu consono della plastica, verso un'educazione migliore. I nostri mari ormai, sommersi di plastica, devastati dal nostro comportamento.
  • Estasi

    683,00 
    Benedetta Dell'Uomo     Tecnica: Oggetti trovati|Incisione Anno: 2023 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: L'opera è interamente incisa con foglie di bambú: utilizzate in diversi modi e misure per creare texture e profonditá. La natura diventa la vera artista, che lascia la sua impronta sulla matrice.
  • Antonella Bosio   Tecnica: Carta|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Questa opera fa parte di una serie realizzata per la personale “la Collezionista di Ombre” Indagare l’ombra come “altra realtà” del soggetto, gemella diversa, indissolubile e indivisibile dallo stesso. Il risultato della luce in cui è avvolto il soggetto stesso. Senza luce non abbiamo ombre e le ombre fanno parte di noi
Torna in cima