-
Silvia Corti Tecnica: Fotografia, Trittico che riporta sul retro dell’opera la scritta: “Sussurro alla tua pelle con la vibrazione delle mie emozioni.” Anno: 2025 Dimensioni: 50 X 70 cm Descrizione: Questo trittico è una deflagrazione sensuale di luce, corpo e memoria. È un linguaggio che non si pronuncia, ma si manifesta: un’emanazione silenziosa, un sussurro visivo che vibra nello spazio tra un’emozione e l’altra. La parola, qui, si fa carne pulsante, colore liquido, riflesso che pulsa sotto la pelle. È l’istante prima del linguaggio, quello in cui si sente tutto, ma non si può ancora dire nulla. Ogni immagine è un respiro trattenuto, una soglia in cui il corpo incontra la parola nel suo stato più primitivo: quello della vibrazione. L’opera nasce da un ascolto profondo della materia – luce, metallo, superficie – che diventa veicolo di un contatto più sottile. È una poesia muta che si insinua nei sensi, innescando un cortocircuito tra la vista e il sentire. Completa il trittico una frase, sospesa tra il desiderio e l’intimità: “Sussurro alla tua pelle con la vibrazione delle mie emozioni.” Questa dichiarazione non è soltanto testo: è il cuore segreto dell’opera, il suo battito sommerso. È la prova che l’arte, come la parola, può accadere senza essere detta, trasformandosi in atto sensibile, in tocco, in verità incarnata. Come scriveva Lalla Romano, “le parole sono segni, e si può anche scrivere con la pelle”; e in fondo, è proprio ciò che accade qui. Le immagini si fanno corpo, e nel loro silenzio visivo echeggia quella “voce che non è voce” evocata da Eugenio Montale – la stessa che ci attraversa quando il linguaggio cede il passo all’essenza. È lì che si crea lo spazio per un legame: tra noi, leggere.
-
Stefania Ruggieri Tecnica : compensato, acrilico, materiale sanitario da medicazione Dimensione: 48cm x 58cm Anno: 2024Descrizione: L'opera è un insieme di parole e immagini ritagliate da quotidiani fatto rinascere sotto forma poetica e iconografica per spingere l'osservatore-lettore a trovare la propria verità in un apparente non-senso di parole disposte quasi a caso, non ordinate una parola dopo l'altra, un rigo dopo un rigo. E` un messaggio politico, sociale, culturale sotto lo sguardo pacifico delle stelle che, al pari di quello di un'umanità senza potere, resiste. E` una di 26 opere che sono parte di un libro "La resistenza pacifica delle stelle" edito Transeuropa (2025)
-
Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela e foglia d'oro Dimensione: 50 x 50 Anno: NDDescrizione: "Tracce nel Silenzio" è un’opera che esplora la sospensione del tempo e la delicatezza del pensiero. Acrilico e foglia oro si fondono in un paesaggio mentale dove l’ombra incontra la luce e il silenzio diventa forma. Le sfumature menta e grigio scuro evocano una profondità interiore, uno spazio quieto dove tutto sembra fermarsi - e in quella calma si imprimono tracce, impronte, segni invisibili dell’anima. La tecnica dell’action painting, con schizzi bianchi spontanei, rompe l’equilibrio perfetto della superficie per raccontare il gesto unico, irripetibile, della vita che lascia segni anche nel silenzio più profondo. Le lamine dorate, disposte come impronte di un cammino interiore, scandiscono il tempo dell’anima: sono tracce luminose lasciate dal passaggio di un pensiero, di una presenza, di un'esperienza che, pur nelsilenzio, ha attraversato lo spazio e lasciato il segno. È un inno alla presenza invisibile, al ricordo che fluttua, al passaggio che non fa rumore ma rimane nella memoria.
-
Andreas Trnka Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021Descrizione: This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
-
Andreas Trnka Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021Descrizione: This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
-
Andreas Trnka Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021Descrizione: This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
-
Isabella Pelosi Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Quest'opera è dominata da verdi profondi e sfumature chiare. Le linee al centro suggeriscono un'energia vitale in movimento. La composizione invita alla contemplazione, dando spazio all'interpretazione emotiva e sensoriale e lasciando negli occhi il colore del mare.
-
Isabella Pelosi Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Quest'opera astratta traduce emozioni e stati d'animo attraverso linee orizzontali e materiche. La sovrapposizione di toni neutri e texture contrastanti crea ritmo visivo. La linea dorata diventa confine simbolico tra realtà e percezione, tra equilibrio e disgregazione.
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 50cm Descrizione: is a photograph I took while reflecting on the geological relationship between Iceland and the Moon. I was particularly drawn to identifying rocks such as basalt and breccia—materials that are present on both bodies. Iceland, with its sparse and silent terrain, feels otherworldly. It’s no coincidence that its landscape was used to train Apollo astronauts, offering a striking analogue for the lunar surface. The title, Plus lourd que l’air (“heavier than air”), is inspired by 19th-century French photographer Félix Nadar, who took the first aerial photograph. Fascinated by air travel, Nadar commissioned Le Géant, a giant hot air balloon that influenced Jules Verne’s novels Five Weeks in a Balloon and From the Earth to the Moon. Together, Nadar and Verne founded La Société d’encouragement de la locomotion aérienne au moyen du plus lourd que l’air—The Society for the Encouragement of Air Travel by Means of Machines Heavier than Air. In thinking about Iceland’s fiery origins and its geological connection to the Moon, I’m drawn to this uncanny material bond: the Moon, a ‘floating’ rock tethered to Earth by gravity, shaping our tides and, in turn, the formation of basalt. This work explores a mysterious, unknowable relationship—one we can never fully grasp through observation alone. There’s something profound in that not-knowing, in the vast timeline of geological and hydrological forces that shape both worlds beyond our experience.
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensione: 60 x 90cm Descrizione: During my residency at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten. As I observed the changing light, the plants as they bloomed and bore fruit, and the insects and creatures that wandered through this urban meadow, I was reminded of nature’s unhurried cycles. The wanted plants and the weeds—both would eventually wither when winter arrived. This ongoing transformation became symbolic, a chance for introspection. The garden, asking nothing of me except to witness, allowed me to lose myself in thought, to remember. That summer, I wrote incessantly. My scribbled notes revealed reflections on missed opportunities, forgotten dreams, first kisses, a yearning for something undefined, a fear of embracing myself, and the resistance I found in moments of joy and sharing. I noted the passing of time, the shifting mix of boredom and bliss. I felt the pull of spring’s hope, the fullness of summer, the harvest’s abundance, and the need for autumn's reflection before hibernating through winter’s long nights—only to begin again
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 40 x 60cm Descrizione: The cherry blossoms blooming period in Berlin this year was exceptionally short. The streets were filled with pink one day, the next the flowers were gone. This days I walked through the streets trying to find one that had lasted to photograph. This tree still had it’s flowers, but it would not be for long. These shorter blooms can be due to many factors, including unseasonably warm weather earlier in the year with sudden frost, extreme weather events, climate change and poor soil health due to drought.