-
Monica Carrera Tecnica : Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
-
Monica Carrera Tecnica : Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
-
Monica Carrera Tecnica : Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
-
Cinzia Miccoli Tecnica : Fotografia Dimensione: 60 x 40 cm Anno: // Descrizione: Brano di natura morta con undici nidi.
-
Cinzia Miccoli Tecnica : Fotografia Dimensione: 60 x 40 cm Anno: // Descrizione: L’autoritratto rappresenta un momento quotidiano e introspettivo in cui una sequenza di movimenti, che si ripetono fin dall'infanzia, viene bloccata in un gesto che esprime cura e desiderio di mettere ordine. Undici nidi ormai vuoti, caduti dai rami nei giorni ventosi, ricordano il caos a cui dobbiamo riconoscere una diversa concezione di bellezza, disordinata eppure incredibilmente articolata e invitano con la loro fragile impalcatura a riflettere sulla effimera struttura dei rapporti affettivi.
-
Tecnica : Fotografia Dimensione: 50 x 70 cm Anno: 2023 Descrizione: //
-
Tecnica : Fotografia Dimensione: 50 x 70 cm Anno: 2023 Descrizione: //
-
Claudia Scalera Tecnica : colori acrilici Dimensione: 80 x 60 cm Anno: 2022 Descrizione: Nuove connessioni in un Mondo multimediale
-
Claudia Scalera Tecnica : colori acrilici, viso e mano in rilievo plasmati in Das Dimensione: 50 x 50 cm Anno: 2023 Descrizione: //
-
Claudia Scalera Tecnica : base in legno, tela gessata colori acrilici Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2024 Descrizione: i colori delle nostre emozioni sono la musica che accompagna la nostra Vita
-
Claudia Scalera Tecnica : base in legno Dimensione: 50 x 50 cm Anno: 2024 Descrizione: Cuore in rilievo di tela gessata colori acrilici
-
Valentina Li Greci Tecnica: Digitale, still life, bianco e nero Anno: ND Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Questo scatto mette in luce l'ambiguità della fotografia, evidenziando il dualismo tra la realtà oggettiva del soggetto fotografato e la percezione soggettiva dell'osservatore. Quest'ultimo interpreta l'immagine in base alla propria visione, immaginazione, esperienze e cultura visiva. Le immagini ambigue possono avere molteplici interpretazioni, simile a quando si osserva una nuvola che ricorda un oggetto o un volto, un fenomeno noto come pareidolia.
-
Tecnica: Bianco e Nero Anno: 2025 Descrizione: Ritratto di Valeria#2 rappresenta una donna degli anni '30.
-
Tecnica: Bianco e Nero Anno: 2025 Descrizione: Ritratto di Valeria#1 rappresenta una donna degli anni '30.
-
-
Clarissa Ernani Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 100 x 150 cm Descrizione: Un'immersione silenziosa in un mare di luce e quiete. Nell'infinità del blu tutto si dissolve: il tempo, i pensieri, il rumore. Resta solo l'essenza, un respiro lento che si perde nell'orizzonte. E' un invito a lasciarsi andare, ad accogliere la vastità di ciò che siamo, senza confini, nella calma più profonda.