Arteaporte
  • Blossom

    1.352,00 
    Wanling MO    
    Tecnica: oil on canvas
    Anno: 2024
    Dimensione: 43x33cm
    Descrizione://
  • Frattali

    676,00 

    EssereILnonessere

    Tecnica: Mista (acrilico-gesso) Anno: 2025 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera FRATTALI di Azia Maria Sammartano è un viaggio emozionale nella complessità della natura e dei legami umani, rappresentati attraverso due elementi visivi iconici: la conchiglia a spirale e il cavolo romanesco, entrambi manifestazioni perfette di frattali naturali. Il cavolo romanesco, impresso tramite la tecnica del gyotaku, si rivela al centro dell’opera con le sue punte ricorsive che seguono lo schema geometrico della sequenza di Fibonacci. È un simbolo di nutrimento e condivisione, che rimanda alla convivialità e ai momenti familiari. Il verde del cavolo, che domina la composizione, evoca il rigoglio della natura e il senso di continuità che attraversa le generazioni. Le conchiglie a spirale, ripetute nello sfondo, amplificano questa idea di ricorsività, simboleggiando la memoria e la connessione con il mare, luogo primordiale della vita. La spirale logaritmica delle conchiglie sottolinea l’armonia tra l’ordine e l’infinito, richiamando i legami emotivi che si evolvono, ma che restano radicati in un punto d’origine. Al centro dell’opera, la parola "FRATTALI" emerge come un elemento concettuale, sottolineando come la natura e le relazioni umane siano costruite su schemi ricorrenti che, pur nella loro complessità, rimandano sempre a un’essenza comune. Azia trasforma cibo e natura in simboli universali, esaltando i frattali come metafora visiva di ciò che ci lega: l’intreccio tra nutrimento, tradizione, memoria e amore fino alla nostra stessa forma atomica. FRATTALI ci invita a scoprire l’infinito nascosto nei dettagli del quotidiano, gli atomi che semplici ma identici la compongono, e a riconoscere come ogni gesto – dalla preparazione di un piatto al ricordo di un momento condiviso – faccia parte di una trama universale di connessioni.  
  • Polpets

    676,00 

    EssereILnonessere

    Tecnica: Mista (acrilico-gesso) Anno: 2025 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera POLPETS è un tributo universale al legame profondo tra cibo, amore e memoria. Attraverso la rappresentazione l’artista esplora il valore simbolico e culturale di uno dei cibi più semplici e iconici, trasformandolo in una metafora dell’affetto e della cura. Le polpette non sono solo un simbolo personale e intimo, ma anche un patrimonio culturale condiviso. In ogni tempo e in ogni cultura, le polpette sono state presenti come alimento che unisce, celebra e racconta storie di famiglie, comunità e tradizioni. Da Oriente a Occidente, dall’antica Persia all’Italia contemporanea, le polpette hanno attraversato epoche e confini, diventando una sorta di "memoria storica" universale, un cibo che rappresenta la capacità umana di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di profondamente significativo. Il piatto rosso, con la sua forma calda e accogliente, rappresenta l’amore domestico e la convivialità, mentre la frase “Chi ti fa le polpette?” invita lo spettatore a riflettere sul valore dei piccoli gesti che costruiscono il nostro senso di appartenenza. Non è solo una domanda su chi cucina per noi, ma anche un richiamo alla connessione emotiva che il cibo rappresenta: chi si prende cura di noi? Chi ci lega al passato e ci accompagna verso il futuro attraverso gesti semplici e pieni d’amore? Chi ti fa sentire a casa o chi ti faceva sentire così? POLPETS si inserisce in una narrazione artistica che celebra la semplicità e la memoria, mostrando come un cibo umile possa raccontare storie di affetto, identità e cultura. L’opera sottolinea che le polpette, presenti in tutte le culture e in tutti i tempi, sono un simbolo di ciò che ci accomuna: il bisogno di nutrire e di essere nutriti, di amare e di essere amati, di condividere e di ricordare. Sammartano trasforma questo cibo quotidiano in un manifesto artistico e culturale, invitandoci a ritrovare nelle polpette non solo il sapore, ma anche la memoria e l’anima.  
  • DCA_Anime

    178,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Tecnica mista con materiale di riciclo su tela
    Anno: 2025
    Dimensione: 80 x 40 cm, quadro angolare
    Descrizione:
    La prospettiva è solo la tua Quando abbassi lo sguardo e vedi la pancia che spunta sull’ago della bilancia Quando alzi lo sguardo per guardarti allo specchio e vorresti che la tridimensionalità non esistesse Sei come un'equilibrista sul sottile filo d’acciaio dei macro Ma nel profondo sai che sei all’angolo con te stessa E ti ripeti "Tanto domani non mangio"
  • Vigilia ’24

    800,00 
    Valeria Frongia
    Tecnica: Olio su tela con applicazione di sughero
    Anno: 2024
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Coralli

    1.500,00 

    Chiara Marchesi

    Tecnica: Fusione libera in alluminio, dimensioni variabili Anno: 2021-2024 Dimensione: Variabile Descrizione: Nati interamente da scarti di produzione industriale, per ridare nuova ed eterna vita ad una specie delicata e a rischio a causa degli interventi umani, toccando la delicata quanto presente tematica ambientale. I coralli nascono e crescono in ambienti incontaminati e puri ad un ritmo lentissimo, ma a causa degli interventi umani questa specie come molte altre è a rischio. La loro vitalità e impermanenza si contrappone all'immortalità e alla freddezza dell'alluminio, questo coralli sono sopravvissuti e sono così bloccati nel tempo. La particolare tecnica di esecuzione evidenzia le potenzialità e le libertà che consente l’alluminio, creando ogni volta degli elementi unici ed irripetibili, formati da strutture sempre diverse e nuove.
  • Black on Gold

    1.200,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 75 cm
  • ROCKSTAR

    1.653,00 
    Antonio Palmisani       Tecnica:  Tecnica mista Anno:// Dimensione : 100 x 100 cm Descrizione://
  • Move

    3.916,00 
    Shiro       Tecnica:  olio su tela Anno: 2024 Dimensione : 80 x 120 cm Descrizione:
    il mio tavolo, il mio acquario, vuoto, il mio grande quadro, il mio spazio. Tutto ormai storto, senza equilibrio.
    Il trasloco, il cambiamento, il lasciare.
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • Alessandra Vione
    Tecnica: Litografia su carta di cotone 300gr/m2
    Anno: ND
  • Vivacità

    267,00 
    Silvy     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione :  50×60 cm Descrizione:  La vivacità dei colori abbinati alla vivacità della vita  
  • Seascape4

    462,00 
    Arianna Faiella     Tecnica: pittura acrilica Anno: 2024 Dimensione : 30 cm x 30 cm Descrizione: L'opera si ispira ai colori del mare in una mattina invernale nel borgo di Vernazzola, Genova. Un momento di sospensione e calma nel blu tra cielo e mare.
  • Elena Laurella

    Tecnica: Matite e carboncino su carta 300g
    Anno: ND
    Dimensione con cornice: 30 x 30 cm
     
  • L’atelier ada     Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione :100 x 120 cm Descrizione: ‘Bailarinos en Cartagena’ celebra i ballerini che si muovono al ritmo di una notte estiva, sotto le stelle all’ingresso del centro storico di Cartagena de Indias in Colombia, un momento che ho catturato con i miei occhi e trasferito nella tela. I colori, la musica e la natura di giugno si intrecciano in questa tela.
  • Mariposa Amarilla

    1.602,00 
    L’atelier ada     Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione :100 x 120 cm Descrizione: Mariposa Amarilla, un pezzo ispirato alla splendida farfalla gialla che ho incontrato molte volte a Cartagena de Indias, Colombia. Questa creatura magica non è solo un simbolo dei miei viaggi, ma anche un importante simbolo in Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez.
  • Ambra Scali

    Tecnica: Rigatino pittura ad olio, china e carboncino su cartoncino Anno: 2023 Dimensione : 100 x 70 cm Descrizione: L’opera “Sogno un’Utopia Naturale”, ci trasporta in un universo parallelo, dove la natura si manifesta in una tavolozza di colori surreali e audaci. I toni di viola, arancio e altre sfumature vivaci creano un paesaggio che sfida le convenzioni della realtà, invitando lo spettatore a esplorare un mondo di pura immaginazione. I fiori, in un’esplosione di colori impossibili, danzano al ritmo di una brezza invisibile, creando un’armonia visiva che risuona con l’idea di un ecosistema ideale. Ogni pianta sembra emanare una luce propria, come se la natura stessa fosse in grado di brillare di una luce interiore. L’artista ci invita a riflettere su cosa significhi veramente “utopia”. In un’epoca in cui la natura sembra essere spesso minacciata dall’intervento umano, questo dipinto diventa un manifesto di speranza e di rinascita. La scelta di colori così audaci non è casuale; sono un richiamo all’ottimismo, alla possibilità di una connessione profonda e autentica con il mondo naturale. “Sogno un’Utopia Naturale” non è solo un’opera d’arte, ma un invito a sognare e a credere in un futuro in cui l’armonia tra uomo e natura non è solo desiderata, ma realizzabile. Attraverso questa visione, l’artista ci ricorda che la bellezza può essere trovata anche nei luoghi più inaspettati e che ogni sogno, per quanto audace, può contribuire a plasmare la nostra realtà
  • Esoterismo

    534,00 

    Cosimo Damiano Dingeo

    Tecnica: Mista, inchiostro e acrilico Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm
  • APNEA

    2.670,00 
    Venere Rizzo     Tecnica: ACRILICO E OLIO Anno: 2018 Dimensione :  180X90 Descrizione:  APNEA UNO DEI MODI MIGLIORI PER ESLORARE IL MONDO SOTTOMARINO. OMAGGIO AL CAMPIONE DI APNEA      
Torna in cima