Arteaporte
  • Meraviglia

    1.068,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 40cm x 60cm Descrizione: Meraviglia è un autoritratto in acrilico su tela. Ho voluto rappresentare attraverso il mio corpo la scoperta di sé e gli aspetti intimi che ci sorprendono anche nei momenti più “bui”.
  • Nell’abbraccio

    1.068,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 60 x 40 cm Descrizione:  Nell'abbraccio è un'opera in acrilico su tela in cui rappresento una relazione solida. L'ambientazione non è visibile, ma l'abbraccio erotico tra le due persone mostrate nude, è incorniciato dal ginkgo (simbolo di rinascita e di coincidenza tra gli opposti). Ho voluto catturare un momento di assoluta naturalezza, ma carico di intimità ed emotività.
  • Intimità

    1.780,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 80 x 100 cm Descrizione:   Intimità è un'opera in acrilico su tela. In quest’opera (ambientata nella casa di una delle due persone raffigurate) rappresento la relazione e la profonda connessione tra due Individui seduti e nudi. I protagonisti dell'opera esprimono gesti carichi di sintonizzazione e intimità, simboli di una rifioritura dopo un periodo difficile. L'opera parla attraverso l'uso di colori freschi ed elementi naturali, talvolta inserendo qualche dettaglio con una manualità grafica.
  • Luna Veronica Chiocchini     Tecnica: Olio su tela Anno: 2007 Dimensione : 50 x 70 cm Descrizione: in questo fermo immagine blu, il ratto di Persefone viene rappresentato esplicitando l'atto sessuale come iniziazione all'età adulta della fanciulla.
  • Ceci       Tecnica: carboncino su carta Anno: 2019 Dimensione :  21x26 cm Descrizione:  Omaggio all'opera scultorea di James Pradier, con uno studio tratto da una ricca collezione di opere dedicate negli anni, ad approfondire l'arte classica e neoclassica come fonte d'ispirazione.
  • Messenger

    2.136,00 
    Ceci       Tecnica: Acrilico Anno: 2009 Dimensione :  69×99 cm Descrizione: Il quadro ad acrilico “Messenger” (2009) è la visione in chiava moderna di Mercurio, messaggero degli Dei. Soppiantato dalle nuove tecnologie, ci dà le spalle e, a malincuore, pare cliccare la ben nota icona ‘Invia’ della posta elettronica. Per questo motivo, il caduceo è poggiato con la testa a terra e le ali, cadute, sono vicine ai piedi. Questo lavoro vuole essere una riflessione malinconica sul cambio delle modalità di comunicazione tra ideale, reale e virtuale.
  • Antonio Marzano       Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione :  50×70 cm Descrizione: L'opera è un omaggio alle pin-up di un tempo.
  • Nasim all’alba

    445,00 
    Carla Massimetti           Tecnica: acquerello Anno: 2022 Dimensione :  30×24 cm Descrizione:   Con Nasim è come se si fosse all’inizio di tutto, quando la luce origina i segni, le forme, i colori. Per disegnarne il corpo è necessaria una linea blu elementare, colori che sono macchie leggere, ombre chiare che non intendono cedere al mezzogiorno.
  • Michele

    356,00 
    Giampiero Grindatto       Tecnica: Carboncino,acrilico,pastello Anno: 2021 Dimensione : 30x50cm Descrizione: Figurativo reale di un uomo.
  • Da Sergio

    445,00 
    Giampiero Grindatto       Tecnica: Carboncino,acrilico,pastello Anno: 2017 Dimensione : 40x40cm Descrizione: Una serata d’inverno,copia dal vero della modella.
  • Gin

    500,00 
    Francesca Brivio     Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2024 Dimensione : 40x30cm Descrizione:  //
  • Americano

    500,00 
    Francesca Brivio     Tecnica: Fotografia analogica in bianco e nero stampata in fine art Anno: 2024 Dimensione : 30x30cm Descrizione:  //
  • Monique

    820,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2019 Dimensione : 60×40 cm Descrizione:  “Monique” è un'ode alla nudità femminile vista attraverso lo sguardo di una donna, libero dai condizionamenti di uno sguardo maschile predominante. La figura ritratta non posa per compiacere, ma per reclamare la propria identità e rappresentazione. Il suo sguardo distante, rivolto oltre la tela, riflette insieme introspezione e determinazione, contrasto che si riflette anche nella scelta di scoprire la parte superiore del corpo e il seno e coprire invece le parti intime, come per un senso di pudicizia che non dipende però dall’essere vista. Il dipinto va oltre le concezioni tradizionali di bellezza e oltre il tabù della sessualità, che spesso riducono il corpo femminile a un oggetto da contemplare o a un ideale inaccessibile: Monique, infatti, spoglia il corpo e la mente, rifiutando di essere etichettata. Le pennellate morbide e i dettagli accurati – come il vetro riflettente del tavolino e il divano sullo sfondo – donano tridimensionalità alla scena e conferiscono un senso di quotidianità.
  • In posa

    752,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2018 Dimensione : 50×40 cm Descrizione:   In Posa esplora la nudità come atto di autenticità e riconciliazione con sé stessi. La figura inginocchiata incarna un delicato equilibrio tra sicurezza e fragilità: martire, vittima nell’attesa di morire e insieme eroe cristiano che attende la salvezza della morte. Anche per la donna contemporanea persiste ancora una forte ambivalenza tra il disagio di esporsi e la liberazione che ne deriva. La scelta cromatica di due sfondi contrastanti evidenzia tale dualità, mentre le pennellate vibranti sottolineano l’intimità del momento vissuto e la complessità emotiva della protagonista. Lo sguardo rivolto verso l’alto suggerisce una ricerca interiore, un’aspirazione alla libertà, non solo fisica ma anche spirituale. Il corpo è rappresentato nella sua naturale imperfezione, rispettato e amato, senza compromessi o filtri, senza proporzioni millimetriche, sfidando le convenzioni che spesso relegano il nudo femminile al ruolo di oggetto estetico. L’artista invita lo spettatore a riflettere sul significato del corpo e della sua rappresentazione e celebra la nudità come genere alto della storia dell’arte: una reinterpretazione moderna dove non vi sono regole o imposizioni. In Posa è un racconto di resistenza e accettazione: dove il corpo è solo un involucro che custodisce la bellezza più intima dell’essere umano.
  • Apacible

    888,00 
    Magaly Arocha Rivas     Tecnica: olio su iuta Anno: 2019 Dimensione : 60×50 cm Descrizione:  "Apacible" ritrae una donna nuda in un momento di statica contemplazione: rilassata in posizione seduta, la figura abbandona ogni costrizione sociale e culturale, rivelando una nudità autentica e priva di artifici, simbolo di una libertà goduta e non solo agognata. Le forme morbide celebrano la bellezza naturale e il valore intrinseco del corpo umano, evocando simultaneamente forza e vulnerabilità. I colori intensi e vibranti, ispirati alle radici caraibiche dell'artista, conferiscono al dipinto una vitalità che esalta la connessione tra il soggetto e l'ambiente circostante. Gli oggetti sullo sfondo – un cesto di arance, i fiori in un vaso trasparente, pennelli e una finestra fiocamente illuminata – arricchiscono la narrazione simbolica, suggerendo l'arte come mezzo di espressione ed evocando un’atmosfera di stampo cezanniano, dove anche l’ambiente, metafora del mondo esterno, insieme alla prospettiva, si fanno portatori di una dolce imperfezione, allo stesso modo della figura protagonista.
  • Nel Blu

    2.185,00 
    Nicoletta Nava Tecnica: olio su iuta Anno: 2008 Dimensione : 80×60 cm Descrizione:  Particolare corpo femminile senza età reso tale dalla matericità del tratto e dalla ruvidezza della iuta
  • Linee di luce

    478,00 
    Fabiola Giuliani     Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensione : 50×70 cm Descrizione:  Nell'immagine monocromatica, la figura femminile si staglia con eleganza contro un fondo scuro. La silhouette, definita da contorni morbidi e sfumati, conferisce un senso di raffinatezza e mistero. Il contrasto tra luce e ombra esalta le forme naturali, mentre l'assenza di colore permette all'osservatore di concentrarsi sulle linee e le proporzioni, creando un'opera d'arte intima e affascinante
  • Elisir

    615,00 
    SOFIA     Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione:  In questo dipinto, l’incarnazione della bellezza ideale tiene in alto, fra le mani, il grappolo, simbolo dell’elisir, dunque della bevanda capace di trasformare la realtà ordinaria in qualcosa di superiore. L’elisir ha il potere di unire l’umano e il divino, come simbolo del passaggio da una dimensione di piacere terreno a un’esperienza di unione con il trascendente.
  • La Venere

    752,00 
    SOFIA     Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione:  La Venere di Botticelli in chiave moderna, in mano un grappolo d’uva appoggiato al seno destro e la posa candida sono simbolo di seducente bellezza. È la nuda rappresentazione della perfezione e raffinatezza fisica e spirituale.
  • Erotion

    888,00 
    SOFIA     Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione:  Erotion è la reinterpretazione in chiave moderna della Venere di Urbino di Tiziano, simbolo di pura bellezza e fascino. Con sé il richiamo al mondo del vino: il calice e il grappolo che tiene in mano. Lei come l’uva appena colta sono simbolo di seducente e inebriante bellezza.
Torna in cima