-
Francesco Salvador Vittone Tecnica: Argilla Anno: 2025 Dimensione: 35 cm x 25 cm Descrizione: //
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 60 cm
-
Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 40 x 100 cm
-
Chiara De Pace Tecnica: Modellato in argilla Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 20cm Descrizione: Stambecco smaltato con inserimento di fiori secchi
-
Chiara De Pace Tecnica: Modellato in argilla Anno: 2024 Dimensione: 30cm x 20cm Descrizione: Scultura in ceramica smaltata
-
Joy Moore Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2025 Dimensione: 24 x 48 cm
-
Antonella Bussanich Anno: 2023 Tecnica: Fotografia stampata su alluminio dibond edizione di 15 esemplari Dimensione: 49cm x 49 cm Descrizione: Serie Togo patterns composta da 14 soggetti, fotografie realizzate in Togo, Africa.
-
Antonella Bussanich Anno: 2023 Tecnica: Fotografia stampata su alluminio dibond edizione di 15 esemplari Dimensione: 49cm x 49 cm Descrizione: Serie Togo patterns composta da 14 soggetti, fotografie realizzate in Togo, Africa.
-
Antonella Bussanich Anno: 2023 Tecnica: Fotografia stampata su alluminio dibond edizione di 15 esemplari Dimensione: 49cm x 49 cm Descrizione: Serie Togo patterns composta da 14 soggetti, fotografie realizzate in Togo, Africa.
-
Fabio Mastromarino Anno: 2024 Tecnica: Pastello su foglio Dimensione: 21cm x 29.7cm Descrizione: L'opera è un ritratto femminile realizzato a pastello nei toni del verde, un colore che richiama il ciclo vitale della natura. Il volto ha un’espressione intensa, con dettagli curati che mettono in risalto la profondità dello sguardo. I capelli mossi e il tessuto morbido del vestito, che sembra seguire il movimento dell’aria, danno un senso di dinamismo e trasformazione. Sul collo, un piccolo fiore tatuato simboleggia la rinascita e il legame tra l’essere umano e la natura. Attraverso questo dettaglio, il ritratto racconta una crescita interiore che si intreccia con quella della natura, in un equilibrio tra identità e cambiamento.
-
Moira Lena Tassi Anno: 2024 Tecnica: Olio Dimensione: 120 x 100 cm Descrizione: La nota artista tifernate che ora vive ed opera a Bologna, ha realizzato questo dipinto intitolandolo "Il Peccato Più Prelibato": un olio su tela con foglia oro dalle dimensioni 120× 100 cm. Ispirandosi al celebre affresco "Adamo ed Eva" di Raffaello Sanzio, custodito nelle stanze vaticane, Tassi ha sostituito il frutto proibito con il ricercatissimo tuber magnatum pico. Spiega l'artista: "Ho scelto di ispirarmi all'affresco di Raffaello per rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, profondamente legato al nostro territorio, ma anche per giocare ironicamente con l'iconografia del peccato originale. Al posto del frutto proibito, il tartufo bianco diventa il simbolo del desiderio, del piacere, in una chiave del tutto nuova e legata alle nostre tradizioni" . Per realizzarlo ha scelto due modelli d' eccezione, il figlio Giacomo Gabrielli e la fidanzata Agnese Giorni. "La mia è una rilettura in chiave moderna, in cui Adamo ha il volto di mio figlio Giacomo, mentre Eva ha quello della sua fidanzata Agnese. Sono due bellissimi giovani innamorati di oggi che incarnano l' innocenza e il desiderio, proprio come i protagonisti del mito biblico", conclude l' artista. Il tartufo, nell' opera di Tassi è simbolo del proibito e del desiderato, e diventa il filo conduttore tra il mito biblico e la realtà contemporanea. Come Adamo ed Eva, anche oggi siamo attratti da ciò che ci tenta, da ciò che promette un piacere intenso, proprio come l'esperienza sensoriale unica offerta dal tartufo. L'artista è anche una cercatrice di tartufo e suo nonno, Artemio Smacchia, classe 1900, fu il primo ad essere dichiarato con una targa di premiazione come "Veterano dei tartufai", quasi mezzo secolo fa: nel corso della ‘Prima Mostra del Tartufo e dei prodotti del bosco’ di Città di Castello, nel 1980. All'interno della famiglia di Moira Lena Tassi, l'arte della "Cerca e Cavatura del Tartufo" è stata tramandata attraverso quattro generazioni. L' ultimo erede di questa antica tradizione è proprio Giacomo, il figlio ventiduenne dell'artista.
-
Tecnica: Mista (mosaico di tappi di vino riciclati, doratura) Anno: 2018 Dimensione: 50 x 60 cm Descrizione: Donna che si scopre e copre tramite un gioco di specchi, lasciando spazio all’immaginazione…
-
Tecnica: Mista (mosaico di tappi di vino riciclati, doratura) Anno: 2020 Dimensione: 50 x 60 cm Descrizione: Una donna sdraiata sul letto che si guarda allo specchio e si vede ancora giovane e sensuale, con voglia di vivere ed emozionarsi, nonostante il tempo passato.
-
Anno: 2017 Tecnica: Acrilico su cartone Dimensione: 40 x 70 cm Descrizione://
-
Anno: 2017 Tecnica: Acrilico su cartone Dimensione: 55 x 70 cm Descrizione://