Arteaporte
  • CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
  •  Serena Nicosia     Tecnica: Pittura ad olio + tecnica mista Anno: 2024 Dimensioni:  150cm x 100cm Descrizione: Questo quadro simboleggia un uomo aggrappato alle proprie convinzioni. Un uomo che di fatto si ancora a sè stesso senza rendersi conto di essere vuoto e frammentato… Schiacciato dal proprio essere
  • Silvia Corti     Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2024 Dimensioni: 70 cm x 100 cm x 2,5 cm Descrizione: Intersezioni IV – URBANA – Morphing Souls Una giungla di forme liquide si espande sulla superficie, come spiriti urbani che sgorgano dai muri, dai marciapiedi, dalla pelle delle città. URBANA – Morphing Souls è un manifesto visivo che racconta l’identità fluida e multicromatica delle strade: un’energia inarrestabile, che rompe i margini, ingloba le differenze e si fa corpo collettivo. Ogni macchia è un grido visivo, una danza gestuale che si stratifica in texture dense e vibranti. Come un murales astratto, l’opera evoca il battito delle metropoli, l’intuito di chi dipinge senza schemi, e l’urgenza di occupare uno spazio con il solo potere del segno e del colore. In un mondo che reclama visibilità e connessioni vere, questa opera parla la lingua dell’inclusione, della libertà formale e della poesia urbana. È un omaggio al caos vitale, alla strada come tela viva, alla materia che respira.
  • Smile

    1.157,00 
    Damu Reggiani   Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2024 Dimensioni:  70×50 cm Descrizione: Versione rivisitata in versione pittura murale con rullo del celebre Smile
  • Dripping Graffito

    1.246,00 
    Damu Reggiani   Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2024 Dimensioni: 60×80 cm Descrizione: Questa tela riprende i miei pezzi con la tecnica del dripping e la precisione del marker
  • No name 3

    712,00 
    Antonio Pignatelli   Tecnica:  acrilico su tela Anno: 2025 Dimensioni: 50 x cm 30 Descrizione: come nella prima opera, questo lavoro indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, la nudita', il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno .La bellezza artefatta di instagram ed del nostro tempo, il rapporto con il corpo. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
  • no name 2

    712,00 
    Antonio Pignatelli   Tecnica: smalto su tabella pubblicitaria gelati Anno: 2021 Dimensioni:  40 x cm 95 Descrizione: Opera che indaga le connessioni tra marketing pubblicitario e stimoli sessuali. Visione in chiave "acellerazionista" dei messaggi erotici piu' o meno nascosti nei messaggi pubblicitari e quelli dei gelati si prestano particolarmente
  • no name.

    2.492,00 
    Antonio Pignatelli   Tecnica: squeezer acrilici su tela Anno: 2021 Dimensioni:  180 x cm 180 Descrizione:  opera che indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno.La bellezza artefatta di instagram e del nostro tempo.Il rapporto col corpo, nostro ed altrui. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
  • Distress

    801,00 
    Sobre508     Tecnica:  vernice spray su tela Anno: 2025 Dimensioni: 160cm x 110cm Descrizione: L'artista ha eseguito un ritratto femminile che esprime uno stato d'animo di ansia, l'artista in questo periodo sta facendo uno studio sull'emozioni umane per studio accademico presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, (MI).
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico, carta macerata, garze e filo metallico su tela. Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Korn – Korn

    300,00 
    Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • SOLD
    Sold Out
    Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40  cm  
  • Play with me

    712,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: E' una scena di seduzione… la bancarella del luna park rappresenta un luogo di libertà e trasgressione. play with me , la donna invita a partecipare al suo gioco, il premio è il PIACERE.
  • Musami

    534,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Il gesto del pittore rappresenta la ricerca dell'essenza con il consenso assoluto della sua Musa. Insieme suggeriscono una connessione tra l'Arte e il Desiderio.
  • Hyperbutt

    2.670,00 
    aleriga Tecnica: Hyperbutt nasce nell’ecosistema digitale tramite un’accurata modellazione 3D. La geometria si costruisce su codificate e rigorose regole geometriche e proporzioni auree. La scultura blu proposta non è altro che la prima declinazione fisica di questa geometria, ed è costituita da gomma poliuretanica modellata tramite frasatura CNC, una floccatura a spruzzo le dona poi una finiutra blu con texture v Anno: 2025 Dimensione: 53x60x52 cm Descrizione: Hyper nella forma, nella funzione e nel linguaggio espressivo, Hyperbutt si presenta come un culo indipendentemente da dove lo si guarda, questa caratteristica lo rende eternamente manifesto, pertanto sincero e sempre vero. A prima vista seduttiva e ironica, questa geometria evoca senza equivoci un’iconografia corporea — un gluteo — che si offre allo sguardo con assoluta frontalità, da ogni lato. Non è un riferimento, ma un’essenza: Hyperbutt non rappresenta un sedere, è il sedere. Una geometria primitiva ed irriducibile capace di prestarsi ad innumerevoli funzioni, questa forma archetipica si può declinare in molteplici funzioni, come “pouf”, “lampada”, “dolce” o “scultura digitale”, affermando la sua natura proteiforme e post-identitaria. Hyperbutt va oltre l’ironia o il simbolismo formale: invita a una riflessione sulla relatività della percezione. Ogni cosa che ci circonda — lo spazio che permeiamo, gli oggetti che attraversano la nostra quotidianità, le persone che incontriamo — è costantemente soggetta al mutamento della nostra prospettiva, sia essa fisica (dove ci troviamo) o emotiva (come ci sentiamo). La percezione, infatti, non è mai oggettiva: è condizionata dallo sguardo, dal tempo, dall’esperienza. In questo orizzonte instabile, Hyperbutt si distingue per la sua verità strutturale: appare sempre per quello che è, indipendentemente dall’angolo o dallo stato d’animo da cui lo si osserva. Questa radicale coerenza lo rende quasi umano: come una persona che sceglie di mostrarsi sempre senza maschere, con il proprio Io originario e sincero, anche nei contesti più mutevoli. Hyperbutt è un inno al paradosso: concreto ma fluido, ironico ma profondo, corporeo ma astratto. Un oggetto manifesto, che ci guarda mentre lo guardiamo. Hyperbutt esiste per ricordarci che pur restando sempre fedeli a ciò che siamo possiamo diventare qualunque cosa.
Torna in cima