Arteaporte
  • Senza titolo I

    400,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista acrilico e smalto Dimensione: 20 x 30 cm
  • Take a colour

    400,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista acrilico e smalto Dimensione: 20 x 30 cm
  • Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Do It

    491,00 
    Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Risveglio

    491,00 
    Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • Jessica Tomasoni   Tecnica: Olio e acrilico su legno Dimensione: Diametro 100
  • SAUAR Dimensione: 42 x 29 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022
  • SAUAR Dimensione: 42 x 29 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022
  • SAUAR Dimensione: 42 x 29 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022
  • SAUAR Dimensione: 42 x 29 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022
  • Patrizia Piantieri
    Tecnica: olio su tavola
    Anno: 2017
    Dimensione: 60 x 60 cm
     
  • Energie sospese

    478,00 

    Mysoul in colors

    Tecnica : Acrilici in tecnica mista Dimensione: diametro 30 cm. Descrizione: Descrivo le energie che determinano due corpi chiusi in un abbraccio lasciando a chi la guarda decidere che tipo di legame ci sia, questo passa in secondo piano, la scelta del supporto tondo da la sensazione di espansione di queste energie che restano "sospese".  
  • Mysoul in colors

      Dimensione diametro 30 cm. Tecnica : acrilici
  • Mysoul in colors

      Dimensione diametro 40 cm. Tecnica : acrilici  
  • METAMORPHOSIS 5

    623,00 
    LaBoh Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 87 cm
  • METAMORPHOSIS 3

    623,00 
    LaBoh Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 60 x 100 cm
  • L’Aida

    4.781,00 
    Armona Pasino Tecnica: Olio su pannello Anno: 2012 Dimensione di ogni pannello: 90 x 100 cm Nota: Dipinto composto da 2 pannelli. Il prezzo fa riferimento all'acquisto di entrambi i pannelli. Descrizione: Questa coppia di dipinti trae ispirazione da L’Aida di Giuseppe Verdi: nello specifico, presenta una versione rivisitata e moderna del personaggio di Amneris.  Amneris, che nella storia raccontata da Verdi è principessa d’Egitto e antagonista di Aida principessa di Etiopia, in quest’opera diventa un simbolo del mondo moderno, o perlomeno di una faccia di esso. Attraverso colori e pennellate materiche questo dipinto entra nella psicologia della nostra principessa che si riflette pienamente nella nostra contemporaneità.  Amneris è la maschera della contemporaneità, è l’assenza di valori, di conoscenza emotiva e di spirito, i quali sono stati sostituiti da ipocrisia, velleità e calcolo. Amneris è fiera e così si presenta al pubblico, con sguardo fisso e penetrante, desiderosa di potere e ammirazione, ignara responsabile di tutte le sue scelte. La nostra protagonista guarda avanti, credendo che la sola visione del futuro ci porti al progresso, ma ancora non sa che per costruire il futuro deve cambiare il suo punto di vista ed imparare a guardare in tutte le direzioni. Sullo sfondo, dietro la protagonista, appare una grande ombra che guarda in senso opposto rispetto ad Amneris. Guarda al passato ed a tutto ciò che è già stato vissuto, guarda verso quella moltitudine di eventi ed epoche che nel presente ci raccontano la nostra storia. L’ombra rappresenta la consapevolezza, rappresenta l’anima che apprende dagli errori del passato, che sa che per comprendersi nel presente e costruire il futuro deve spogliarsi e raccontarsi, portando sul tavolo tutto il suo vissuto e trovarne piena comprensione.  In qualche modo l’ombra diventa anche una rappresentazione di Aida, acerrima nemica di Amneris e portatrice di quell’amore che la nostra protagonista crede di non poter avere. E così come Aida, anche la consapevolezza diventa nemica di Amneris, che rifiuta di guardarla. Amneris è quindi l’abiura del sé, è la rinuncia completa dell’identità che si pone in contrapposizione a quella ricerca del proprio io che passa per tutti i tempi e diventa matura coscienza. Questo connubio rappresenta la fusione che ancora deve avvenire tra luce e oscurità, tra la praticità ed il corpo emotivo, tra la materia e l’invisibile. Quell’unione che è l’unica in grado di portare nel pragmatismo una conoscenza completa del mondo e delle sue leggi.
  • Dal fuoco

    874,00 
    Luciano De Barba   Tecnica: Scultura Anno: 2024 Dimensione: 107x22x19 Descrizione: Torso di donna in legno di noce su base in pietra
  • Gea

    2.185,00 
    Luciano De Barba   Tecnica: Scultura Anno: 2023 Dimensione: 170x32x35 Descrizione: Scultura in legno di cedro con sfumature di colore acrilico
  • Les Antiquités

    614,00 
    Armona Pasino Tecnica: pittura acrilica e pasta materica Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione: "E ci ritrovammo come creature in rovina Di conosciuta saggezza e rara bellezza Tanto tempo era trascorso Siamo storia vecchia, passata e vissuta Plasmata dal tempo e oramai prosciugata D'ogni ricordo faremo esperienza Del cambiamento indosseremo ogni segno E quando il nostro tempo apparirà finito Noi vivremo ancora nelle antiche memorie" Questo dipinto è un omaggio al tempo e all'antico, una sperimentazione su tela realizzata attraverso colori metallici e pasta materica che prende ispirazione dallo stile Shabby.
Torna in cima