-
Shiro Tecnica: Olio Dimensione: 60x60 cm Anno: 2024 Descrizione: una donna sconosciuta appare sopra un altro dipinto. non si puo' riconoscere, io so chi è
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: diametro 40 cm
-
Dafne Lopiano Tecnica: Acrilico|Vernice|Vernice spray|Digitale|Smalto|Foto|
Plastica|Mosaico Anno: 2011 Dimensioni : 60 x 80 cm Descrizione: La figura rappresentata nel quadro è Jeanne Hébuterne, pittrice francese, compagna del pittore di Amedeo Modigliani, (morta suicida a Parigi nel 1920). La foto che ha ispirato questo quadro fu realizzata dal famoso fotografo Nadar nel 1918. -
Manilio Odiac Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensioni : 70 x 70 cm Descrizione: Volto di donna che emerge dall'acqua.
-
Eleonora Maria Drisaldi Sette Tecnica: Pastelli ad olio su carta Anno: 2023 Dimensioni : 50 x 70 cm
-
Alessandra VioneTecnica: Olio, marmorino e antiche passamanerie su tavolaAnno: 2018Dimensione senza cornice: 30 x 40 cmDescrizione: Un 'opera eseguita in parte con la tecnica dell'affresco per esprimere con immediatezza e naturalezza un momento intimo che dura un attimo in cui si schiudono gli occhi, si accoglie lentamente la luce, la mente vaga alla ricerca di immagini del giorno che inizia e in cui ci si chiede dove siano svaniti i sogni!
-
Susanna Viale Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensioni: 80 x 100 cm Descrizione: Madre terra impersonificata da un angelo che accoglie tutti gli elementi del nostro pianeta in armonia.
-
Susanna Viale Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensioni: 132 x 130 cm Descrizione: L’Unione nelle diversità’ attraverso l’amore universale e la connessione con le energie della natura.
-
Susanna Viale Tecnica: Acrilico|Inchiostro|Pennarello Anno: 2024 Dimensione : 78 x 130 cm Descrizione: Connessione con la natura ed in particolare l’energia e lo spirito della vita animale
-
Mara Tecnica: Stampa su carta fine art in edizione 10 pezzi Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100 cm
-
Tecnica: Acrilico, Carta, Matita, ArgillaAnno: 2024Descrizione: Dedscrive l’amore di lei per lui(sono due lettere d’amore scritte nei primi del 900 da un poeta sardo) adiosa per l’appunto , la risposta di lei e’ quasi sconosciuta al popolo sardo , mentre l’altro testo è famoso a tal punto da essere stato musicato intorno al 1942 . Achiosa. (Il coraggio di risposta attesa, amore contro le regole di un potere completamente maschile).