Arteaporte
  • Incubo

    478,00 
    Selma     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 40x30 cm Descrizione: Incubo rappresenta l'evoluzione inquietante che ha preso un mio sogno una notte. Una figura femminile, simpatica e bellissima inizia a volteggiare per aria. Viene inseguita da una lettera S che piano piano la ingloba facendone perdere le forme, eccezion fatta per le labbra che rimangono fissate nel centro in una posizione che fa intendere che voglia parlare da un momento all'altro.
  • Madre e Figlia

    478,00 
    Selma     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 42 x 30 cm Descrizione: Madre e Figlia rappresenta il doloroso quanto amoroso processo del passaggio del testimone tra una generazione e l'altra. La fatica è ciò che volevo fosse più evidente, la madre si protrae in avanti tenendosi sulle braccia cercando di alzare il volto, la figlia ancora giovane sembra soccombere, ma in ogni caso si sostiene alla madre, simbolo di esperienza e speranza. Sulle loro schiene è presente il frutto della terra per antonomasia, la pannocchia di mais, arbusto coltivabile ovunque e cibo per milioni di persone nel mondo. Ciò sta a simboleggiare il nutriente del mondo, ossia l'amore per i propri e i futuri figli anche a costo di soffrire.
  • Pneuma

    683,00 
    Selma     Tecnica: Acrilico Anno: 2022 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Pneuma è nata dall'ascolto dell'omonima canzone dei Tool. Qui il focus ricade in un atto molto erotico quanto intimo, l'autoeccitazione. Un mondo personale, profumato da dolce sensazioni, confusione della mente e libertà muscolare. Ciò che è rappresentato è il secondo che precede l'orgasmo, vi è molto movimento nella parte superiore del corpo, la testa rivolta all'indietro, le mani danzano sui seni, le spalle si allargano. Nella parte bassa del corpo invece i piedi scompaiono, le gambe si assottigliano, non servono, la mente se ne dimentica. Il tutto incorniciato dalle bionde onde dei capelli.  
  • Frida

    677,00 
    Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione: 100 x 100 cm  
  • I Love Rino

    1.300,00 
    Daniele Mazzoleni   Tecnica: stampa su pannelli dibond e resine Anno: 2024 Dimensione: 98 cm x 98 cm Descrizione: Omaggio a Rino, precursore dei tempi, un mito. Nei suoi testi un uso costante di satira ed umorismo! A quei tempi toccare certi temi era diûcile, ma lui ci riuscì perfettamente. Prova ne è che le sue canzoni ed i suoi testi oggi più che mai sono portatori di messaggi pieni di verità e passione. Poi sono proprio belle! Rino, patrimonio dell'Umanità. (di Umanità).
  • Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm  
  • Stickers

    890,00 
    Alice In Arte Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Descrizione:

    Alice In Arte è un'artista contemporanea residente in Italia.

    Esprime se stessa creando opere astratte uniche e potenti con acrilico, vernice spay e stencil utilizzati per arricchire i suoi lavori con testi, parole e frasi emozionali, e nel digitale per la creazione di prodotti di design.

    Appassionata di interior design e design di prodotto, le opere rappresentano ambienti iconici animati da eleganti silhouettes femminili che si intrecciano tra loro per raccontare storie complesse e intersezioni di identità.

  • Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: L'opera rappresenta la scultura di Santa Teresa di Bernini, avvolta in un'aura eterea, catturata in un momento di estasi. La sua espressione di beatitudine si contrappone a un ambiente contemporaneo, dove pillole di Xanax si mescolano ai colori vivaci dello sfondo. Questo crea un forte contrasto tra la ricerca di trascendenza e le soluzioni temporanee offerte dalla medicina. La tela utilizza tonalità brillanti e pennellate audaci, riflettendo l'intenso conflitto interiore tra la ricerca di pace e l'illusione di fuga dalla realtà.
  • Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: Il quadro rappresenta una scena di intensa passione e connessione tra Venere, la dea dell'amore, e Marte, il dio della guerra. Venere, con i suoi tratti delicati e il suo sguardo dolce, si avvolge attorno a Marte, il cui corpo muscoloso e ben definito trasmette forza e determinazione. La postura di Marte è fiera e sicura, emanando un senso di protezione e potere. Lo sfondo è un'esplosione di colori vivaci, che riflettono l'intensità delle emozioni tra i due dei. I toni caldi e saturi possono richiamare il rosso della passione e il blu della serenità, creando un contrasto che accentua il legame tra i due protagonisti. Il tatuaggio di Venere, che raffigura carpe Koi, aggiunge un ulteriore strato di significato all'opera. Le carpe Koi, simbolo di coraggio e perseveranza, suggeriscono che l'amore tra Venere e Marte è capace di affrontare le sfide e superare gli ostacoli, rendendo la loro unione non solo romantica, ma anche una celebrazione della resistenza e delle conquiste.  
  • Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: L'opera rappresenta una reinterpretazione moderna della classica "Venere de' Medici" catturando l'essenza della bellezza e della grazia della dea. L'opera cerca di enfatizzare la sensualità del corpo di Venere, che si nasconde timidamente dietro un velo, esprimendo un senso di vulnerabilità e sorpresa. Sullo sfondo, una composizione di figure geometriche colorate crea un contrasto vivace, evocando un ambiente dinamico e contemporaneo. Le linee e le forme geometriche si intrecciano con la silhouette della dea, creando un dialogo tra il classico e il moderno, e conferendo all'opera una nuova dimensione di interpretazione artistica.  
  • Riff

    1.502,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica: foto d’autore su plexiglass postprodotta e lavorata con acrilico e tecnica mista Anno: 2021 Dimensione: 50×150 cm (3 tele 50×50) cm Descrizione: Vi è mai capitato di ascoltare un brano e poi di continuare a canticchiare il ritornello durante la giornata?” Come se non volesse più uscire dalla vostra mente… è lì senza un inizio e senza una fine, costantemente vi risuona nella testa. Parte, va e finisce. Parte, va e finisce… Cosa c’è di più simile se non l’onda del mare! È lì da sempre da quando siamo nati, e continua ad esserci anche quando non ci saremo più. Parte, va e finisce. Parte, va e finisce… come la corsa di un bambino che non può fare altrimenti per esprimere la sua libertà.
  • L’Amante

    1.366,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica: foto d’autore su plexiglass postprodotta e lavorata con acrilico e tecnica mista Anno: 2022 Dimensione: 80 x 60 cm Descrizione: Gli archetipi sono modelli universali di comportamento, derivanti dall’esperienza umana in tutti i tempi della storia, in connessione con l’inconscio collettivo, ovvero la tendenza a percepire la realtà in forme o simboli comuni, questo spiega perché ci sono analogie strutturali tra culture diverse. L’inconscio collettivo, secondo Carl Jung, rappresenta un contenitore psichico universale, dove all’interno troviamo le figure ancestrali dei 12 archetipi. Nell'archetipo del L’Amante, l’amore, diventa la forza di attrazione che porta verso una persona, un lavoro, una passione, che “impegna” lo spirito dell’uomo in modo così profondo da permeare l’esperienza terrena. Nell’opera è rappresentata la passione verso il proprio amante, che continuamente sfida quei legami invisibili chiamati “i fili rossi del destino”. La leggenda orientale afferma che ogni persona, fin dalla nascita, porta un invisibile filo rosso legato al mignolo della propria mano sinistra che lo lega alla sua anima gemella; l’amante si insinua tra un filo e l’altro per incontrare la sua amata. Nell’opera, una piccola modifica alla foto, però, esprime di più e incarna il concetto di ciò che si è, contrapposto a quello che si vorrebbe essere veramente: le mani dei due amanti, unite nell’archetipo, sono disgiunte nella realtà.
  • Effimero Sublime

    1.230,00 
    Luisa Valeriani   Tecnica:   Acrilico|Bianco e nero|Foto Anno: 2021 Dimensione: 100x70 Descrizione: Il tempo è come un fiocco di neve, scompare mentre cerchiamo di decidere che cosa farne”. Questa frase di Romano Battaglia contiene gran parte del significato del mio quadro. In quest’opera interpreto il Sublime come durante il periodo del Romanticismo dove l’animo umano rimaneva quasi ipnotizzato ed estasiato di fronte a fenomeni naturali grandiosi, in questo caso di fronte ad una tormente di neve. Si rimane a guardare ogni piccolo fiocco che cade sulla tela mentre il tempo “effimero” scorre, e non ci lascia scampo, non lo si può cambiare... come quando riavvolgiamo il nastro della nostra vita e lo lasciamo scorrere lento tra i nostri ricordi e ci rendiamo conto che dopotutto quello che abbiamo vissuto è un effimero sublime. Questa foto è stata scatta a Praga, uno dei simboli più famosi riguardo al tempo.
  • Duet 2

    109,00 
    NUA DESIGN   Tecnica:  Oggetti trovati Anno: 2024 Dimensione: 16x8x10 cm Descrizione: Due materiali a confronto e in opposizione, là dualità di uno stesso oggetto fronte/retro vivono in equilibrio senza sovrastarsi
  • Duet 1

    109,00 
    NUA DESIGN   Tecnica:  Oggetti trovati Anno: 2024 Dimensione: 15x13x7 cm Descrizione: Due materiali a confronto e in opposizione, là dualità di uno stesso oggetto fronte/retro vivono in equilibrio senza sovrastarsi
  • A weird

    683,00 
    Maryam   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 30 x 40 cm Descrizione:  No crazy, no strange, no off, my world is just different from yours.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:   "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Meltem   Tecnica: Digital Anno: 2024 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione:  "Welcome to Nowhere" sketches and illustrations are the mental images of different MOMENTS, PEOPLE, CITIES, and more that remain imprinted in my emotions.
  • Trame n.1

    163,00 
    Francesco Barca   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 50x50 cm Descrizione:  Come se fossimo fili di tante trame collegati fra loro.
Torna in cima