Arteaporte
  • Connessioni

    1.639,00 
    Francesco Barca   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 150 x 150 cm Descrizione:  Opera 150x150cm realizzata con tecnica mista su lino con preparazione di gesso.
  • Untitled 2*

    546,00 
    Alessandro Asciutto   Tecnica: Foto Anno: 2024 Dimensione: 60 cm x 90 cm Descrizione:  Dettaglio tramontonto Montepulciano
  • Untitled 1*

    546,00 
    Alessandro Asciutto   Tecnica: Foto Anno: 2024 Dimensione: 60 cm x 90 cm Descrizione:  Dettaglio grotta cantina storica Montepulciano
  • Always a heart

    273,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 × 60 cm Descrizione: Il concetto di automatismo sul cuore e i sentimenti, espresso.  
  • Locals only

    342,00 
    Gabriella Clare Marino Tecnica: Digitale Anno: 2020 Dimensione: 30 x 45 cm Descrizione: Il Pantheon e la sua piazza a maggio 2020, quando furono restituiti ai Romani dopo i 55 giorni del primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19.
  • Quello che vedo

    820,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Sono negativi e positivi di lettere e forme astratte che riaffiorano raccontandoci la loro storia e sono presenti nelle ultime opere più sperimentali. E’ chiaro l’intento di oltrepassare il concetto di confine, della materia, del colore, del perimetro del quadro, entrando nello spazio reale e intersecandosi con ciò che lo attraversa. Una ricerca artistica che guarda altrove, al di là di ciò che già è stato creato, eppure affonda radici salde in 20 anni di evoluzioni e virtuosismi grafici dentro e fuori lo studio. Il graffiti-writing praticato in passato non è mai stato semplice esercizio di stile per l'artista. I graffiti sono segni che trasformano lo spazio urbano e a loro volta si trasformano, plasmati da esso.
  • Daniele Tozzi Tecnica: Tecnica mista Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Descrizione: Il percorso espositivo non segue una linea temporale ma traccia un solco netto che ci guida come un atlante in un viaggio interiore e introspettivo attraverso la materia, i tagli, le linee, le ombre, la tela, la vernice acrilica, il pennello o lo spray, la carta e l’inchiostro, che giocano insieme in una danza tra ombre e luci, lettere, parole, forme, ritratti, sguardi umani e sagome animali. E’ il caso di “Carta straccia #6” dove diversi livelli di carta strappata e riutilizzata, si sovrappongono in contrapposizione al soggetto principale che squarcia il supporto imponendo la sua presenza.
  • Sentirsi Altrove

    956,00 
    Daniele Tozzi Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2023 Dimensione: 55 x 61 cm Descrizione: La storia di questo viaggio è legata indissolubilmente alle storie che ci racconta ogni supporto scelto, come le mappe di navigazione originali, vissute, consunte, usate in chissà quali traversate per chissà quali rotte e che ora ospitano “Sentirsi altrove”, spiriti guida che ci illustrano l’arte del calligramma di cui Daniele Tozzi è maestro indiscusso.
  • Snoopy $upreme

    683,00 
    Nicola Ranieri Tecnica: Spatolato acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100  cm  
  • Rada Esmailpur Tecnica: Astratto acrilico moderno Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 × 60 cm Descrizione: Simbolo dei libertari che hanno perso la vita per la libertà  
  • Retrospezione

    2.050,00 
    Claudio Marinone Tecnica: Scultura acciaio alluminio e resina Anno: 2023 Dimensione:  30 x 68 x 18 cm Descrizione: Percepire i propri ricordi d’infanzia in una personale narrazione dei fatti, attraverso la visione di un palloncino, riaffiorando in tal modo il fanciullo che vive in noi. Quel sorriso abbozzato, forse alla ricerca di modificarne ciò che è stato in qualcosa di diverso, con l’ardire di migliorare, tramutandone l’ordine spazio-temporale con la voglia di inserire nuove vicende, nuovi luoghi nuove avventure, che solo l’immaginazione, ai noi può consentire.
  • Gemma Guagliardo   Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2023 Dimensione:  29,7 cm x 42 cm Descrizione: Una riflessione sul significato di casa, sul senso dell’abitare, attraverso due occhi che guardano dritto in camera esprimendo e raccontando, in silenzio, il dolore del massacro del proprio popolo. Sguardi e grida, orgogliosi e fieri di essere presenti a manifestare per la libertà di un popolo sotto attacco. Libertà di esistere, di essere e di esserci.
  • Nascosta

    273,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Essere tenuta nascosta , in segreto, avere uno sguardo attento.  
  • Eleonora Valeri Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2017 Dimensione: 23 x 30 cm Descrizione: "Tramonto interdimensionale" è un'opera digitale facente parte della ricerca, ancora in corso, denominata "Echi di natura". Consiste in una stampa su carta fotografìca, incorniciata con legno naturale nero e vetro antiriflesso.
  • Black Heart

    410,00 
    Marta Nolletta Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Un cuore, straziato , che battito dopo battito trova punte di colore.  
  • Bosco Magnetico

    213,00 
    Eleonora Valeri   Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2017 Dimensione: 30 x 30 cm Descrizione: "Bosco magnetico" è un'opera digitale facente parte della ricerca, ancora in corso, denominata "Echi di natura". Consiste in una stampa su carta fotografìca, incorniciata con legno naturale nero e vetro antiriflesso.
  • Attrazione

    213,00 
    Eleonora Valeri   Tecnica: Digitale|Foto Anno: 2017 Dimensione: 30 x 30 cm Descrizione: "Attrazione" è un'opera digitale facente parte della ricerca, ancora in corso, denominata "Echi di natura". Consiste in una stampa su carta fotografìca, incorniciata con legno naturale nero e vetro antiriflesso.
  • Mobilis in mobile

    1.044,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100 x 70 x 5 cm

    Descrizione: Emergendo da uno spettro di ombre profonde, questa creazione trasporta gli spettatori in un'intricata fantasia sottomarina intrecciata con elementi steampunk. Ingranaggi meccanici e catene si intrecciano con cavallucci marini scultorei, formando un quadro strutturato che sfida i confini convenzionali tra natura e tecnologia. La combinazione di forme organiche con elementi industriali sovverte le aspettative iniziali, tessendo una narrazione che sembra sia storica che futuristica. Interessarsi ai dettagli meticolosi e alle superfici riflettenti dell'opera d'arte porta a considerare il delicato equilibrio tra l'ambiente naturale e l'innovazione umana, dove il design elaborato di ogni elemento lascia un'impressione visiva duratura.

  • SOLD
    Sold Out

    Treasure Map

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: L'immagine presenta un'opera d'arte tecnica mista che interpreta un’estetica Steampunk e industriale. Lo sfondo ha una struttura blu scuro e presenta l’immagine di un fondale marino abitato da un relitto. La texture del quadro è arricchita da una varietà di ingranaggi metallici, catene ed elementi meccanici che variano in forme, dimensioni e colori e che convivono come galleggiando con i piccoli abitanti degli abissi: stelle marine e ippocampi. Tra gli elementi spicca l’ancora, che conferisce all'opera un senso di profondità e consistenza anche a livello simbolico. Alcuni dettagli metallici sono arrugginiti, il che aumenta il fascino magnetico dell’ignoto macchinario nascosto in fondo al mare. In evidenza in alto a destra ci sono delle coordinate che evocano un senso di mistero e l’incognita di un tesoro misterioso celato nella profondità delgi abissi.

  • SOLD
    Sold Out

    37° Parallelo

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: Un'opera d'arte steampunk che comprende vari oggetti e materiali. Presenta una scena dettagliata e strutturata che include aspetti sia dell'arte rappresentativa che non rappresentativa, come indicato da elementi destinati a evocare il mondo sommerso. Queste caratteristiche principali sono realizzate anche con oggetti metallici dall’aspetto corroso dall’acqua, che contribuisce a ravvivare la tavolozza di colori scuri complessiva del pezzo, sebbene alcune aree “vive” appaiano evidenziate per aggiungere interesse visivo. Intorno all'angolo in alto a sinistra c'è un motivo raffigurante tre ippocampi visibili dall’oblò di un sottomarino. Sparse, a volte imprigionate nelle reti, vi sono diverse stelle marine. Piccoli oggetti come corde, conchiglie o cavi e la meccanica dei sottomarini impreziosiscono ulteriormente l'opera d'arte, fornendo un'atmosfera intricata, misteriosa e alquanto enigmatica che cattura una complessa interazione tra luce e ombra, profondità e consistenza, così come dovrebbe essere il perlustrare i fondali marini. La tela di sfondo è prevalentemente azzurro scuro metalizzato e l'orientamento dell'opera d'arte offre allo spettatore un punto di vista inconsueto sulla profondità degli abissi.

Torna in cima