-
Damu Reggiani Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2024 Dimensioni: 60×80 cm Descrizione: Questa tela riprende i miei pezzi con la tecnica del dripping e la precisione del marker
-
Antonio Pignatelli Tecnica: acrilico su tela Anno: 2025 Dimensioni: 50 x cm 30 Descrizione: come nella prima opera, questo lavoro indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, la nudita', il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno .La bellezza artefatta di instagram ed del nostro tempo, il rapporto con il corpo. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
-
Antonio Pignatelli Tecnica: smalto su tabella pubblicitaria gelati Anno: 2021 Dimensioni: 40 x cm 95 Descrizione: Opera che indaga le connessioni tra marketing pubblicitario e stimoli sessuali. Visione in chiave "acellerazionista" dei messaggi erotici piu' o meno nascosti nei messaggi pubblicitari e quelli dei gelati si prestano particolarmente
-
Antonio Pignatelli Tecnica: squeezer acrilici su tela Anno: 2021 Dimensioni: 180 x cm 180 Descrizione: opera che indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno.La bellezza artefatta di instagram e del nostro tempo.Il rapporto col corpo, nostro ed altrui. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
-
Sobre508 Tecnica: vernice spray su tela Anno: 2025 Dimensioni: 160cm x 110cm Descrizione: L'artista ha eseguito un ritratto femminile che esprime uno stato d'animo di ansia, l'artista in questo periodo sta facendo uno studio sull'emozioni umane per studio accademico presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, (MI).
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico, carta macerata, garze e filo metallico su tela. Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40 cm
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensioni: 40 x 40 cm
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40 cm
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 40 x 40 cm
-
Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: E' una scena di seduzione… la bancarella del luna park rappresenta un luogo di libertà e trasgressione. play with me , la donna invita a partecipare al suo gioco, il premio è il PIACERE.
-
Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Il gesto del pittore rappresenta la ricerca dell'essenza con il consenso assoluto della sua Musa. Insieme suggeriscono una connessione tra l'Arte e il Desiderio.
-
aleriga Tecnica: Hyperbutt nasce nell’ecosistema digitale tramite un’accurata modellazione 3D. La geometria si costruisce su codificate e rigorose regole geometriche e proporzioni auree. La scultura blu proposta non è altro che la prima declinazione fisica di questa geometria, ed è costituita da gomma poliuretanica modellata tramite frasatura CNC, una floccatura a spruzzo le dona poi una finiutra blu con texture v Anno: 2025 Dimensione: 53x60x52 cm Descrizione: Hyper nella forma, nella funzione e nel linguaggio espressivo, Hyperbutt si presenta come un culo indipendentemente da dove lo si guarda, questa caratteristica lo rende eternamente manifesto, pertanto sincero e sempre vero. A prima vista seduttiva e ironica, questa geometria evoca senza equivoci un’iconografia corporea — un gluteo — che si offre allo sguardo con assoluta frontalità, da ogni lato. Non è un riferimento, ma un’essenza: Hyperbutt non rappresenta un sedere, è il sedere. Una geometria primitiva ed irriducibile capace di prestarsi ad innumerevoli funzioni, questa forma archetipica si può declinare in molteplici funzioni, come “pouf”, “lampada”, “dolce” o “scultura digitale”, affermando la sua natura proteiforme e post-identitaria. Hyperbutt va oltre l’ironia o il simbolismo formale: invita a una riflessione sulla relatività della percezione. Ogni cosa che ci circonda — lo spazio che permeiamo, gli oggetti che attraversano la nostra quotidianità, le persone che incontriamo — è costantemente soggetta al mutamento della nostra prospettiva, sia essa fisica (dove ci troviamo) o emotiva (come ci sentiamo). La percezione, infatti, non è mai oggettiva: è condizionata dallo sguardo, dal tempo, dall’esperienza. In questo orizzonte instabile, Hyperbutt si distingue per la sua verità strutturale: appare sempre per quello che è, indipendentemente dall’angolo o dallo stato d’animo da cui lo si osserva. Questa radicale coerenza lo rende quasi umano: come una persona che sceglie di mostrarsi sempre senza maschere, con il proprio Io originario e sincero, anche nei contesti più mutevoli. Hyperbutt è un inno al paradosso: concreto ma fluido, ironico ma profondo, corporeo ma astratto. Un oggetto manifesto, che ci guarda mentre lo guardiamo. Hyperbutt esiste per ricordarci che pur restando sempre fedeli a ciò che siamo possiamo diventare qualunque cosa.
-
Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 100cm x150cm Descrizione: L’opera riprende un tema caro alla pittura, ossia quello dell’incontro amoroso tra Danae e Zeus. La bella giovane è stata imprigionata dal padre che vuole impedirla di restare incinta, poiché una profezia gli ha detto che dal grembo di lei verrà al mondo l’uomo che lo ucciderà. Zeus assume quindi la forma di una pioggia d’oro per poter consumare un rapporto con la fanciulla, la quale darà poi effettivamente alla luce l’eroico Perseo. La raffigurazione di tale insolita passione ha attraversato la storia dell’arte. Molti artisti hanno immaginato la pioggia d’oro come una pioggia di pepite, polvere o addirittura monete costituite dal prezioso metallo, tanto che in epoca rinascimentale questo mito era spesso ripreso come metafora della prostituzione. Altri ne hanno dato un interpretazione più dolce o erotica come nel caso di Klimt, dove la pioggia d’oro diventa impulso vitale, piacere sensuale che invade la donna, che vi si abbandona in tutta la sua femminilità. Rimanendo su una chiave di lettura prettamente erotica, io mi sono immaginato la pioggia d’oro proprio come un liquido giallo. Mi è venuto spontaneo fare dunque il collegamento con l’urina e con la pratica sessuale che la vede protagonista, denominata pissing in inglese o, per l’appunto, pioggia dorata. Nella mia versione Danae è sdraiata su una superficie violacea non ben definita, decorata con una serie di cerchi e ovali di varie dimensioni, mentre lo sfondo rosso scuro è costellato di rettangoli e quadrati. Tali motivi geometrici sono un omaggio proprio alla pittura di Klimt, per cui il cerchio ed il rettangolo rappresentavano rispettivamente l’energia femminile e quella maschile. La donna è sdraiata, nuda, in una posizione rilassata, con le mani che giocano coi suoi folti capelli ricci. Sul volto ha un’espressione serena, di abbandono al suo corpo e alle sensazioni provocate dal getto dorato che le bagna il corpo.
-
Davide Agnelli Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2019 Dimensione: 170cmx110,4cm Descrizione: L'immagine ruota attorno ad un gioco di parole fatto traducendo letteralmente le parole inglesi cock (gallo) e pussy (gattino/a), termini utilizzati per descrivere rispettivamente il pene e la vagina, soprattutto nell'ambito della pornografia. Uno dei cliché di tale mondo vede uno o più uomini dalla pelle nera interagire sessualmente con una ragazza dalla pelle bianca, dinamica che costituisce un vero e proprio genere, denominato BBC, acronimo di Big Black Cocks, che -tradotto letteralmente- significa appunto grandi galli neri. Abbiamo così ottenuto il titolo dell’opera, dove la componente sessualmente esplicita, caratteristica del cinema porno, è convertita in un qualcosa di totalmente estraneo. Un mondo innocente e cartoonesco dove al centro vediamo una micetta bianca che richiama al noto personaggio di Hello Kitty, mentre sullo sfondo le teste di due grandi galli la osservano, sogghignando maliziosamente. L'atmosfera è misteriosa e vagamente onirica, non vi è alcun riferimento evidente a ciò che l’immagine rappresenti realmente. L’unica chiave di lettura è data dal titolo ed all’osservatore spetta il compito di effettuare il collegamento.
-
Yulia Abdulkhakova Tecnica: Disegno Digitale Anno: 2024 Dimensione: 84.1cm x 59.4cm Descrizione: Questa illustrazione è un'esplorazione sensuale ispirata alla fiaba di "Cappuccetto Rosso", attraverso la quale volevo sviluppare una narrazione completamente diversa della storia; dove Cappuccetto non è più persa e impotente, ma una figura di dominazione e controllo, e il Lupo non è più una minaccia, ma un mansueto devoto. Speravo di catturare chiaramente la loro dinamica in questa scena: il banchetto e il supplicante, il padrone e la guida, e sebbene la differenza tra le loro posizioni sia evidente, tutti i punti di intersezione sono delicati e amorevoli: persino il bastone, simbolo sia della cecità di Cappuccetto che del suo dominio, è avvolto in un soffice tessuto rosso nel punto in cui tocca il Lupo. La scena, piena di decandenza sensoriale e completata dalla quiete notturna e gli accessori anacronistici che adornano il Lupo, tenta lo spettatore di immergersi in un atmosfera all'incrocio tra ricordo, fiaba e sogno.
-
Natalia Luczkowiak Tecnica: Ceramica Anno: 2018 Dimensione: 17×4 19×5 cad. Descrizione: Cosi come nella vita, anche nel mondo sessuale ci incontriamo tutti i giorni con le persone che raccontano le loro storie, trasmettono il loro vissuto, i loro dolori e le loro fragilità. Facciamo dei viaggi diversi: culturali e di esplorazione. Accogliamo la differenza, assaggiamo DIVERSI SAPORI. Acquistabile singolo pezzo a €267.