Arteaporte
  • Attesa

    363,00 
    Azzurra Basso Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 40 x 30 cm Descrizione: In un silenzio sospeso, quasi rarefatto, una figura femminile si abbandona al tempo dell’attesa. Gli occhi chiusi custodiscono un mondo interiore, intimo e insondabile in cui la realtà sfuma nel sogno. Al suo fianco, un corvo vigile e inquieto custode di presagi e complice silenzioso. Un incontro sospeso tra delicatezza e inquietudine. L’attesa è tensione, energia invisibile, un respiro trattenuto prima della rivelazione.
  • Fragile

    392,00 
    Azzurra Basso Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensioni senza cornice: 35 x 50 cm  
  • La Principessa sul bidet Tecnica: Tecnica mista (legno, metallo, ecopelle, acrilico) Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 38x38x55 cm
    Descrizione: La scultura di un albero genealogico dove ogni ramo, ogni foglia è un pezzo un pezzo di cuore e di storia familiare. La panoplia di colori rappresenta le sfumature diverse di ogni individuo, quasi un rammento al codice generico..
  • Legami

    290,00 
    La Principessa sul bidet Tecnica: Tecnica mista (vernice, cavi elettrici) Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 27x27 cm
    Descrizione: Certi legami sostengono, altri stritolano, alcuni crocifiggono. Altri sono ferite che non si rimarginano completamente.
  • Fragile

    900,00 
    La Principessa sul bidet Tecnica: Tecnica mista (plastica, vernice, resina, vetro infrangibile) Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 40x49x65 cm
    Descrizione: Uno scotch per riparare- in modo non permanente-le ferite degli affetti ("amori", in una parola unica). Per arginare un sanguinamento e fingere che tutto sia a posto. Per sorreggere cio' che é fragile e rischierebbe di rompersi.
  • Damore

    200,00 
    Cinzia Miccoli Tecnica: Mista, cartapesta, rami di rovo, acciaio, legno. Dimensione: 26 x 22 x 20 cm Anno: 2025 Descrizione: La casa, intesa come luogo degli affetti, è un intrico di relazioni, come un rovo, i cui rami spinosi sono un nido che offre protezione ma allo stesso tempo diventa barriera, sia verso l'esterno che all'interno del piccolo mondo affettivo. Il cuore è fatto "d'amore e da more" e come spesso accade basta poco perchè ciò che è confortevole si muti in qualcosa di doloroso, come una spina che ti artiglia proprio dove pensavi che facesse meno male. L'opera è un oggetto la cui realizzazione ha comportato una certa dose di dolore fisico (e non solo) in tutte le sue fasi: dalla ricerca del materiale, alla preparazione dei rami di rovo, passando alla singola applicazione degli stessi fino alla gestione della parte meramente espositiva. Perchè DAMORE è difficile da maneggiare e nel momento in cui si crede di poter gestire la sua superficie spinosa si è costretti a fare i conti con un dolore che si rinnova, che tocca un altro punto del corpo e dell'anima.
  • Nostttalgia Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione senza cornice: 29cm x 29cm Descrizione: Presenza e assenza sono concetti interconnessi. Troppa assenza diventa mancanza, troppa presenza diventa oppressione. In questa serie ho cercato di creare un dialogo tra le due, togliendo da una parte e restituendo dall'altra, alla ricerca di un equilibrio. L'importanza di ciò che c'è si misura con quella di ciò che manca: entrambi sono fondamentali per definire lo spazio, il silenzio, il senso.  
  • Nostttalgia Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione senza cornice: 29cm x 29cm Descrizione: Presenza e assenza sono concetti interconnessi. Troppa assenza diventa mancanza, troppa presenza diventa oppressione. In questa serie ho cercato di creare un dialogo tra le due, togliendo da una parte e restituendo dall'altra, alla ricerca di un equilibrio. L'importanza di ciò che c'è si misura con quella di ciò che manca: entrambi sono fondamentali per definire lo spazio, il silenzio, il senso.  
  • Gilda

    60,00 
    Eleonora Verardi Tecnica: Pennarello su carta Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 21 cm Descrizione: "Gilda" è un'opera che rappresenta una figura femminile con capelli arancioni vibranti, che contrastano con la pelle chiara e luminosa. Il dettaglio del vestito nero trasparente aggiunge un tocco di eleganza e sensualità all'immagine. Tuttavia, lo sguardo della donna è assente e indifferente, creando un senso di mistero e introspezione. La volontà è quella di catturare un momento di riflessione e distacco, invitando lo spettatore a interrogarsi sull'emozione e il pensiero della protagonista.
  • Matilda

    60,00 
    Eleonora Verardi Tecnica: Pennarello su carta Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 21 cm Descrizione: "Matilda" è un'opera che rappresenta una donna stilizzata con tratti accentuati e distorti, creando un effetto di bellezza brutale. Il colore dominante è il rosso, che infonde energia e passione all'immagine. Ho focalizzato l'attenzione sulle labbra, pronte a essere colorate di rosso, simbolo di sensualità e forza. L'opera è un mix di eleganza e crudezza, che invita lo spettatore a riflettere sulla percezione della bellezza.  
  • Bacteryo n.59

    435,00 
    Damu Reggiani Tecnica: Tecnica mista Anno: 2025 Dimensione senza cornice: 30 x 35 x 11 cm Descrizione: Bacteryo è un progetto di street art creato dalla spray paint artist DAMU. Lo stile di Bacteryo è influenzato dal movimento della Pop Art americana, in particolare da Keith Haring. Il concetto è quello di invadere le strade e le case con batteri pop, ovvero, a differenza del Covid-19 ecc., batteri innocui, allegri e colorati, quindi pieni di positività.
  • La Principessa sul bidet Tecnica: Mista Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 27 x 27 cm
  • La Principessa sul bidet Tecnica: Mista Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 37 x 37 cm
  • La Principessa sul bidet Tecnica: Mista Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 37 x 37 cm
  • Purificazione

    696,00 
    La Principessa sul bidet Tecnica: Mista Anno: ND
    Dimensione senza cornice: 37 x 37 cm
  • Suonatore di sax

    870,00 

    Lucio Pintaldi

      Tecnica: Mista su tela (acrilico e pastelli acquerellabili) Anno: 2019 Dimensione: 50×70 cm Descrizione:
  • Bruno Casetta Tecnica: olio su tela Anno: 2025 Dimensione senza cornice: 40×60 cm Descrizione: Persone in libertà in Ogr.
  • La Principessa sul bidet Tecnica: mista (plastica, resina, vernici, vetro infrangibile)
    Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 x 49 x 65 cm Descrizione: La mia opera più emblematica è il bidet, declinato in una serie di temi che trasmettono messaggi filosofici, politici, economici e culturali, spesso accompagnati da una vena umoristica (il titolo, con i suoi giochi di parole,é sempre parte integrante dell'opera). “Il bidet è la mia tela, un mezzo come un altro per scrivere e formulare il mio messaggio. L'obiettivo del mio lavoro? Reinventare il modo in cui percepiamo questo oggetto, creando un impatto sociale, culturale e artistico”. Il bidet rivisitato non è solo un oggetto funzionale, ma anche concettuale: una provocazione e un invito a ripensare l'intimità e l'identità culturale. Un'opera d'arte che stimola la riflessione e il dialogo, ridefinendo i confini dell’espressione nella tradizione di Duchamp e del Dadaismo. Il bidet è un accessorio discreto e quotidiano. Eppure racchiude un forte potenziale simbolico. Come oggetto di transizione tra corpo e spazio, riflette le nostre norme, abitudini e tabù. Celebrare il bidet significa spostare lo sguardo, unire l'intimo e il pubblico, il banale e il sacro, il funzionale e il poetico. Il bidet non é esposto soltanto in spazi dediti all'arte. Il bidet diventa una nuova icona urbana: trascendendo la sua utilizzazione originaria, esso conquista anche spazi pubblici e ambienti naturali piu disparati. Paesaggi e luoghi iconici di diverse città fanno da sfondo ai miei bidet: una sorta di galleria d'arte a cielo aperto per sottolineare la sacralità di questo oggetto (vi invito a guardare sul mio instagram le performances che ho fatto in giro per il mondo e che hanno permesso anche al pubblico di interagire e aprire un vero dialogo). Il bidet che ho scelto di offrire in questa mostra nell'anniversario della morte di Edoardo di Mauro si intitola 'Banana RAPublique", un'opera contro i regimi politici dominanti e antidemocratici nella quale l'ironia del gioco di parole RAP é salvifica e dissacrante e riporta all'atmosfera coinvolgente del rap e della cultura hip pop.
  • Legami

    363,00 
    Azzurra Basso Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensioni senza cornice: 35 x 50 cm Descrizione: Legami si intrecciano in questa figura scissa, che racconta la tensione intima tra ciò che ci trattiene e ciò che ci chiama, tra passato e futuro. Una tensione intima, un desiderio di volare, di liberarsi, di conoscere ciò che sta oltre il confine dell'acqua.
  • Amo e taccio

    508,00 
    Azzurra Basso Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 32 x 44 cm Descrizione: Immersa in un’atmosfera onirica dai toni pastello, la creatura emerge silenziosa dalle acque, ancorata ad un amo che la lega a qualcosa di invisibile, evocando un gesto di offerta e sacrificio. Un pesce, simbolo di vita sommersa e desiderio, si protende verso gocce rosse che cadono dalle sue labbra, pronto ad accogliere il sangue donato.
Torna in cima