Arteaporte
  • Marco Savio - savART Tecnica: Cementite dipinta ad acrilico Anno: ND Dimensione: 200 cm Descrizione: Una serie di opere che parlano e portano l’osservatore a girare intorno a se stesso attraverso affermazioni e domande che sono dei veri e propri appunti di viaggio per una pausa nell’errare meditabondo della vita.

    I testi, in algospeak, sono degli haiku pop che sfruttano la conformazione naturale del legno per diventare messaggi di riflessione sulla società contemporanea.

  • Luigi Monti   Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 50×50 cm Descrizione:  Il personaggio alieno Majin Bu della serie manga "Dragon Ball" che trasforma le persone in cioccolatini, cambia idea e comincia a trasformare gli esseri umani in funghi Psichedelici.
  • Trip Park

    683,00 
    Luigi Monti   Tecnica: Olio Anno: 2022 Dimensione: 60×60 cm Descrizione:  quattro protagonisti della serie animata "South Park" sotto effetto di sostanze psichedeliche diviene "Trip Park".
  • Luigi Monti   Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 50×50 cm Descrizione: Il personaggio di Buddha della famosa serie manga di Netflix "Record of Ragnarok" si lecca un Chupa Chups psichedelico al gusto di acido lisergico.  
  • Marta

    1.424,00 
    Silvia Galletti g13 Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione:  65 cm x 50 cm Descrizione: Sissi è un volto femminile disegnato attraverso la liner di luce. L’artista rappresenta spesso volti di figure femminili attraverso linee minimaliste. Malgrado questi visi manchino di caratteristiche definite, riescono a comunicare con il fruitore in maniera diretta e suggestiva. La vera abilità dell’artista sta nella sua capacità di servirsi del minimalismo come formula espressiva e marchio di fabbrica: ciò permette alla sua “visione” di coniugare la semplicità ad un significato profondo. Queste opere testimoniano il potere della semplicità nell’arte, poiché anche gli elementi rudimentali sono in grado di evocare un significato profondo. Il lavoro di Galletti invita lo spettatore ad esplorare le sfumature dell’espressività umana, dimostrando come l’assenza di dettagli si riveli più eloquente dell’eccesso degli stessi. In queste opere, l’artista ha abilmente ridefinito il linguaggio minimalista per creare un’esperienza suggestiva per il pubblico.
  • Sissi

    1.424,00 
    Silvia Galletti g13 Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione:  70 cm x 50 Descrizione: Sissi è un volto femminile disegnato attraverso la liner di luce. L’artista rappresenta spesso volti di figure femminili attraverso linee minimaliste. Malgrado questi visi manchino di caratteristiche definite, riescono a comunicare con il fruitore in maniera diretta e suggestiva. La vera abilità dell’artista sta nella sua capacità di servirsi del minimalismo come formula espressiva e marchio di fabbrica: ciò permette alla sua “visione” di coniugare la semplicità ad un significato profondo. Queste opere testimoniano il potere della semplicità nell’arte, poiché anche gli elementi rudimentali sono in grado di evocare un significato profondo. Il lavoro di Galletti invita lo spettatore ad esplorare le sfumature dell’espressività umana, dimostrando come l’assenza di dettagli si riveli più eloquente dell’eccesso degli stessi. In queste opere, l’artista ha abilmente ridefinito il linguaggio minimalista per creare un’esperienza suggestiva per il pubblico.
  • Dinamismo

    1.500,00 
    Claudia Scalera Tecnica: Corpetto in rilievo di tela gessata, pannello di legno, colori acrilici e smalti Anno: 2025 Dimensione: 80×60 cm Descrizione: Il Corpetto è in rilievo e ha un pennello applicato nell'angolo che lo ha dipinto con tanti colori vivaci come i sentimenti che ci appartengono nello scorrere della nostra Vita , gli schizzi che attraversano l'opera simboleggiano il dinamismo di tali sentimenti che nel tempo si avvicendano in un continuo turbinio…  
  • Bussolotto Cafè

    391,00 

    Cosimo (Leteleacasa)

        Tecnica: Opera Pop Art unica realizzata a mano con l’uso di schiuma poliuretanica, acrilico e materiale da riciclo Anno: 2024 Dimensione: 20×30 cm Descrizione: Opera Pop Art unica realizzata a mano con l’uso di schiuma poliuretanica, acrilico e materiale da riciclo. L'idea mi è venuta in mente mentre facevo colazione in un bar il gestore stava per buttare il recipiente del caffè. Quel gesto di svuotamento del caffè nella mia testa si è trasformato in un desiderio di riempirlo di coloro fino all'orlo e anche di più. Una sorta di abbondanza della felicità e di pensieri positivi che solo i colori possono regalare.
  • Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 80 x 60 cm  
  • La Coppia

    1.780,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 80 x 60 cm  
  • Stefano Bettonte Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 29,7 x 21 cm Descrizione: L' opera è un grido alla necessità di poter amare chi vogliamo, senza distinzione di genere. La necessità di amore viene rappresenta attraverso una scatola d'emergenza, con al suo interno due figure strette in un abbraccio, simbolo d'affetto e d'amore. amore tra coppie eterosessuali e omosessuali. L' amore libero, l'amore in qualsiasi sua forma e ogni sua sfumatura. In un mondo come questo dovremmo imparare a spegnere l'odio, rompendo i pregiudizi e spaccando gli stereotipi, prendendo in mano l'unico strumento davvero utile, un abbraccio libero.
  • Stefano Bettonte Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 29,7 x 21 cm Descrizione: L' opera è un grido alla necessità di poter amare chi vogliamo, senza distinzione di genere. La necessità di amore viene rappresenta attraverso una scatola d'emergenza, con al suo interno due figure strette in un abbraccio, simbolo d'affetto e d'amore. amore tra coppie eterosessuali e omosessuali. L' amore libero, l'amore in qualsiasi sua forma e ogni sua sfumatura. In un mondo come questo dovremmo imparare a spegnere l'odio, rompendo i pregiudizi e spaccando gli stereotipi, prendendo in mano l'unico strumento davvero utile, un abbraccio libero.
  • Bea

    1.869,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 92 x 61 cm  
  • Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 112 x 60 cm  
  • Dani in gondola

    1.602,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 50 x 70 cm  
  • Esperia

    2.225,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 85 x 72 cm  
  • Fabbrica

    1.850,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 4 tele 20 x 20 cm  
  • Circo alle Ogr

    1.300,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Anno: ND Dimensione: 70 x 50 cm  
  • MORB Tecnica: Mixed media di arte digitale e fisica Anno: ND descrizione: Mixed media di arte digitale e fisica tramite un installazione tripla di un solo soggetto, che perde le sue fattezze reali e fisiche. Da qui nasce la domanda real or not?! Reale perché fisico, o no, perché digitale? Afrodite dea dell’amore soggetto dell installazione , viene scomposta e dissolta fisicamente su due opere con trasparenze molto forti. Sfruttano la differenza della luce per essere più o meno visibile. L’energia/luce è sempre presente nella mia narrazione, ed è fondamentale per creare la con L’energia/luce è sempre presente nella mia narrazione, ed è fondamentale per creare la con- nessione tra le opere fisiche e digitali. Per poter comprendere la vera valenza della “luce” e la forza di questa installazione, viene chiesto al visitatore di interagire direttamente con essa.    
  • Think of a Woman

    5.340,00 
    Daniele Mazzoleni Tecnica: Resina su alluminio Anno: 2024 Dimensione: 135 x 135 cm  
Torna in cima