-
Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica
Anno: 2022
Dimensione senza cornice: 110 x 78.5 cmDescrizione: L'opera, composta da 20.580 pixel di plastica, raffigura il livello finale di un immaginario videogioco dedicato a San Giorgio e il Drago. Il finale, però, non lascia spazio a sorprese: il drago viene trafitto dalla lancia dell’eroe, in groppa a un cavallo bianco rampante, e cade sconfitto. Un chiaro rimando al mito di Bellerofonte, riletto attraverso la lente della leggenda cristiana medievale. Per il drago, non resta che accettare l’amara sorte: GAME OVER! -
Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica
Anno: 2022
Dimensione senza cornice: 80 x 80 cmDescrizione:L'opera, composta da 15.413 pixel di plastica, raffigura il Maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki insieme a uno dei suoi personaggi più iconici: il grande gatto Totoro. Divenuto simbolo dello Studio Ghibli, Totoro si esprime in un balloon con un affettuoso “MIYAO” — un gioco di parole che fonde nome e cognome del suo creatore. -
Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica
Anno: 2022
Dimensione senza cornice: 80 x 80 cmDescrizione: L'opera, composta da 15.413 pixel di plastica, raffigura il celebre genio andaluso immerso nei suoi pensieri. Picasso sembra riflettere su una delle sue frasi provocatorie: "Il Blue è finito!". E infatti, nel ritratto non compare alcuna tonalità di blu. Il rosso prende il suo posto, mentre il fondo rosa, insieme ai verdi e ai bruni del volto, richiama non solo l'estetica di Les Demoiselles d'Avignon, ma anche il passaggio dal cupo Periodo Blu al più luminoso e vitale Periodo Rosa. -
Tecnica: Mosaico in tessere cubiche di plastica
Anno: 2022
Dimensione senza cornice: 80 x 80 cmDescrizione: L’opera, composta da 15.413 pixel di plastica, ritrae Salvador Dalí, il geniale e folle artista catalano, immerso in un’eccentrica scena da videogioco: una surreale battaglia stile Space Invaders, rivisitata in chiave Galaxy Beats. Nel caos cosmico dei pixel, il pensiero di Dalí vola alla sua musa eterna, Gala, fonte inesauribile della sua ispirazione… e forse anche dell’elegante curva dei suoi baffi. Chi può dirlo? Nell’universo di Dalí, anche i baffi hanno un’anima. -
Federico Gelli Tecnica: Colata acrilica su tela Anno: ND Dimensione : 100 x 100 cm
-
Stefano Galli Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 80cmx80cm Anno: 2020 Descrizione: Uomini grevi Grosse e grigie sagome indefinite: sono uomini nella nebbia; escono dalle stinte case che circondano la piazzetta. E’ una gran comodità che il capolinea sia lì, proprio a pochi metri dall’albergo. Li porterà a casa il trenino i passeggeri del sabato sera; anzi della Domenica mattina perché è passata mezzanotte. E’ tardi per chi non abita a Milano, ma viene di lontano a far l’amore qui dove nessuno li vede ma tutti sanno. I vitelloni della Brianza sano lavoratori, scapoli per inerzia e timidezza; arditi e donnaioli solo al bar. Invecchiano di lavoro tra fabbrica e campi; invecchiano con la madre, sempre più vecchia ma attenta che il figlio non disperda soldi e seme. Perse le occasioni, passata l’età, rimane sempre il mensile amore con le donne infreddolite della piazzetta al capolinea. Hanno cenato in abbondanza per mantenere grevi i grossi corpi e poi camminato senza meta, come ragazzotti un po’ chiassosi, e poi l’amore, desiderato e temuto. Son donne in gamba, ci sanno fare e mettono soggezione. si siedono lontano uno dall’altro; non si parla mai d’amore quando l’amore si fa, ma solo quando si inventa. Via da Milano; vai lontano; lo sferragliare del trenino cancellerà la tua voce e il tuo triste amore.
-
Stefano Galli Tecnica: Acrilico Dimensione: 80cmx80cm Anno: 2016 Descrizione: Come guardando con nostalgia una fotografia in bianco e nero, anche nei quadri dell'artista l'osservatore è libero di studiare e interpretare l'immagine davanti a sé, creando storie uniche e proprie.