-
Patrizia Lionello Tecnica: Opera grafica a tema femminile realizzata a china con intervento fotografico di collage. Anno: ND Dimensione: 70 x 55 cm Descrizione: Eclettismo corrente pittorica di cui Patrizia Lionello è interprete. Essa adatta dottrine diverse non conciliabili, basandosi sul recupero acritico di stili e sulla loro arbitraria combinazione in un unico edificio artistico, con l’uso di materiali anche non provenienti da situazioni artistiche.
-
Alessia Cascone Anno: 2025 Tecnica: Fotografia Dimensione: 70cm x 50 cm Descrizione: "untitled" esplora la corporeità in modo intimo e diretto, mettendo in risalto texture e dettagli della pelle. Il taglio ravvicinato e l'uso di tonalità fredde creano un effetto quasi scultoreo, trasformando il corpo in un paesaggio da osservare da vicino. Nell’epoca della sovraesposizione, la pelle non è più un confine, ma una superficie attraversata dagli sguardi di chiunque. Il corpo smette di appartenere solo a chi lo abita e diventa accessibile, condivisibile, plasmabile attraverso schermi e algoritmi. Eliminando il colore, il corpo viene spogliato di ogni distrazione estetica e riportato alla sua struttura primaria: luce e ombra, forma e consistenza, presenza e assenza.
-
Alessia Cascone Anno: 2025 Tecnica: Fotografia Dimensione: 70cm x 50 cm Descrizione: "Untitled 2" di Alessia Cascone esplora la percezione dell’identità e la dissoluzione della forma attraverso un'estetica eterea e surreale. L'immagine, caratterizzata da una sfocatura fluida e tonalità monocromatiche, ritrae una figura di spalle, il cui corpo sembra fondersi con lo sfondo, evocando un senso di mistero e introspezione. La distorsione visiva e la luce diffusa creano un effetto quasi onirico, suggerendo un tema di trasformazione, memoria o la fragilità della presenza umana.
-
Chiara Santoro Tecnica: Collage Digitale Anno: 2025 Dimensione: 50 cm x 80 cm Descrizione: L'opera rappresenta la cultura giapponese: dal sumo agli yokai della tradizione. I simboli della storia di una Nazione che permangono nel tempo.
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico Anno: 2025 Dimensione: 80 x 100 cm Descrizione: Corpi serie
-
Janina Lungu Tecnica: Acrilico|Olio|Vernice|Vernice spray|Pastello|Carboncino Dimensione: 90x72cm Anno: 2024 Descrizione: Il fiore è congelato nel tempo, il suo ciclo vitale è momentaneamente interrotto. Il ghiaccio impone nuovi confini fisici e crea una lente attraverso la quale rileggere il mondo. La brina ricopre ripetutamente i cespugli di fiori selvatici. Ogni mattina. Lungo i giorni, le settimane il ghiaccio si accumula, Fino ad intrappolare tutto Fiori e fango insieme, indistintamente, Sotto il riflesso abbagliante della luce del sole.
-
Silvia FinettiTecnica: AcrilicoAnno: 2025Dimensione: 50 x 60 cmDescrizione: Ritratto di un artista mentre suona in un locale.
-
Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 88 x 88 cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
-
Antonio Schiavano Tecnica: Olio|Vernice|Foto Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Questa serie si pone l’obiettivo di portare l'osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell'estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell'aspetto e nella texture attraverso l'utilizzo di oli e vernici, creando così delle opere uniche e non riproducibili. Una vera e propria decostruzione che mette in discussione i canoni estetici tradizionali e si presenta come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello. In questo modo, il progetto diventa una critica alla società dell'immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.
-
Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: ND Dimensione: 80 x 1000 cm
-
Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: ND Dimensione: 40 x 50 cm
-
Tecnica: Mista, acrilici e smalti su tela Anno: ND Dimensione: 50 x 80 cm