Arteaporte
  • Peter Jay     Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 40cm Descrizione: A study of a man in an academic style
  • AmbigrammA

    890,00 
    Sara Tognotti     Tecnica: Tecnica mista su tavola da skateboard: carta e colla vinilica per effetti tridimensionali, acrilico e Vernice Spray Anno: 2025 Dimensione: 80×20 cm Descrizione: Su una tavola da skateboard prende forma un volto che è due volti, una maschera doppia plasmata con carta, colla vinilica e colore. Da un lato un sorriso aperto, luminoso; dall’altro, una bocca piegata e occhi che raccontano silenzi. Come nella vita, anche qui convivono gioia e malinconia, e sta a chi guarda — o a chi si guarda — decidere quale lato mostrare. E' ciò che scegliamo di condividere e che teniamo nascosto, il senso della mia opera. Soprattutto in un tempo in cui le immagini ci definiscono e i social ci spingono a sorridere anche quando non ne abbiamo voglia. È come uno specchio: capovolgilo, e forse ti riconoscerai.
  • Sade

    623,00 
    Edoardo de Filippo   Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Sade – dalla copertina di Love Deluxe del 1992
  • Kobe #24

    623,00 
    Edoardo de Filippo   Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Kobe Bryant – Los Angeles Lakers
  • Inquisizione

    445,00 

    Grouchality

    Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2025 Dimensione : 36 x 50 cm Descrizione: L'opera vuole proporsi come un manifesto contro la censura imperante in certi luoghi (digitali) dell'arte; se l'arte è valida in ogni sua forma, deve essere valida ovunque, soprattutto in quelle che si sono dimostrate essere le vetrine più efficaci. I corpi sono arte, i corpi raccontano, i corpi devono essere liberi.
  • Spazio verde

    534,00 
    A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2018 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Pannello in fibra di legno riciclato Rivestimento del pannello con ritagli assemblati di vecchie tavole architettoniche disegnate a matita e stesura superficiale di colore acrilico verde Inserto : recupero di scarto di lattoneria in rame per edilizia Finitura superficiale con una colata di resina epossidica trasparente .
  • Light Bulbs

    676,00 
    A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2019 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Immagini evocative nella memoria semantica Pannelli riciclati di varie dimensioni , assemblati e sovrapposti tra loro . Rivestimento delle parti assemblate con ritagli di vecchie tavole architettoniche disegnate a matita e stesura superficiale di colore acrilico bianco Finitura superficiale con una colata di resina epossidica trasparente
  • Con-tatto

    623,00 
    Giulia Giacomelli     Tecnica: olio su tela Anno: 2023 Dimensione:  50cm x 70cm Descrizione: "Con-tatto" rappresenta una figura femminile, che, nonostante sia inserita in un contesto sociale, resta in contatto con le sue emozioni. In un mondo che tende a distrarti continuamente, portando la tua attenzione fuori da te, l'opera è un invito ad restare aperti, mantenendo, però, il contatto con se stessi. Ti dice: "Cosa sta avvenendo adesso dentro di te? Come ti senti? Sentiti e rapportati a questo sentimento con tatto, amorevolezza!"  
  • Sandra Rettori   Tecnica: Acrilico e pastello su carta vintage Anno: 2022 Dimensione: 50cmX70cm Descrizione: Quest’opera fa parte di una serie che ho chiamato Poster d’Artista e l’ho realizzata su una carta vintage proveniente da una cessata attività di una tipografia. La carta ingiallita e vissuta mi ha ispirato questi disegni su fondi colorati che sono realizzati con pastelli o fusaggini senza bozzetti preparatori.  
  • Alphabet

    320,40 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 57 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  Ogni lettera è pensata per emergere e creare un effetto visivo sorprendente, proprio come un alfabeto che si fa scultura.  
  • Banksy Orange

    320,40 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 57 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  L’opera Banksy Orange cattura l’essenza della Street Art contemporanea, trasformando l’iconica immagine di protesta in una Scultura tridimensionale in onore del Storico Carnevale di Ivrea.  
  • Batman

    106,80 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 25 × 1,8 cm Descrizione:  Questa opera porta con sé l’essenza determinata e misteriosa del Cavaliere Oscuro, un’opera che si fa notare per il suo potere visivo e la sua eleganza silenziosa.  
  • Cat Woman

    391,60 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 38 × 3,6 cm Descrizione:  Un’opera che incarna potenza, seduzione e ambiguità. Ispirata a una delle Femme Fatale più iconiche della cultura moderna, questa figura femminile affascina per il suo equilibrio instabile tra luce e ombra, tra giustizia e trasgressione.  
  • Dalla

    160,20 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 33,5 × 1,9 cm Descrizione:  Un tributo a un cantautore eterno, uno dei migliori che la nostra musica abbia mai incontrato. Questa Opera celebra la sua essenza tramite il suo talento e la visione dell'Arte.  
  • Flamenco

    284,80 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  Un’Opera che esprime il ritmo e la forza di una tradizione millenaria, trasformando il dinamismo del ballo in un capolavoro visivo che prende vita attraverso linee fluide e eleganti.  
  • Joker

    302,60 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  Quel sorriso, tanto inaffidabile quanto incompreso, di uno dei personaggi più raffigurati di sempre. Un’Opera d’arte che gioca con ombre e profondità, proprio come il personaggio che rappresenta.  
  • Liam

    231,40 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 41 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  Il contrasto tra il corpo sinuoso e la postura elegante crea un gioco visivo che vuole affascinare e stupire, portando con sé un’aura di sofisticata oscurità.  
  • Noir Flamingo

    284,80 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 57 × 57 × 2,4 cm Descrizione:  Il contrasto tra il corpo sinuoso e la postura elegante crea un gioco visivo che vuole affascinare e stupire, portando con sé un’aura di sofisticata oscurità.  
  • Samurai

    231,40 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 35,6 × 57 × 2,5 cm Descrizione:  Uno sguardo fisso al mondo orientale. Un’Opera che non solo rappresenta un personaggio storico, ma esprime anche l’idea di protezione e di equilibrio tra forza e saggezza.  
  • Steel Mexico

    534,00 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2024 Dimensione: 49,7 × 57 × 3,6 cm Descrizione:  Una rappresentazione ricca di simbolismo, ma soprattutto capace di colorarsi della tradizione messicana. Ogni dettaglio, dalle linee fluide alle forme geometriche, è pensato per catturare l’essenza di un popolo che celebra la vita, in ogni sua sfumatura.  
  • Tango

    178,00 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 43 × 57 × 1,9 cm Descrizione:  Quest'opera celebra il movimento fluido e il gioco di corpi che si intrecciano. Eleganza e passionalità si incontrano come sono abituati a fare in uno dei balli più famosi al mondo.  
  • Writing Mix

    142,40 

    Chy Metal Valley

    Tecnica: Serie a tiratura limitata - Design e Disegno Grafico, Taglio con il Laser e sovrapposizione delle Lamiere per effetto 3D Anno: 2025 Dimensione: 34,8 × 57 × 1,9 cm Descrizione:  Un mix tra estetica e concetto. Le linee fluide e le sovrapposizioni di metallo creano un impatto visivo che trasforma il linguaggio che non necessita delle parole per essere compreso.  
  • L’attesa

    500,00 
    Silvy     Tecnica: Acrilico Dimensioni: 70 X 50 cm
  • Silvy     Tecnica: Acrilico Dimensioni: 70 X 50 cm
  • Silvia Corti   Tecnica: Fotografia, Trittico che riporta sul retro dell’opera la scritta: “Sussurro alla tua pelle con la vibrazione delle mie emozioni.” Anno: 2025 Dimensioni: 50 X 70 cm Descrizione: Questo trittico è una deflagrazione sensuale di luce, corpo e memoria. È un linguaggio che non si pronuncia, ma si manifesta: un’emanazione silenziosa, un sussurro visivo che vibra nello spazio tra un’emozione e l’altra. La parola, qui, si fa carne pulsante, colore liquido, riflesso che pulsa sotto la pelle. È l’istante prima del linguaggio, quello in cui si sente tutto, ma non si può ancora dire nulla. Ogni immagine è un respiro trattenuto, una soglia in cui il corpo incontra la parola nel suo stato più primitivo: quello della vibrazione. L’opera nasce da un ascolto profondo della materia – luce, metallo, superficie – che diventa veicolo di un contatto più sottile. È una poesia muta che si insinua nei sensi, innescando un cortocircuito tra la vista e il sentire. Completa il trittico una frase, sospesa tra il desiderio e l’intimità: “Sussurro alla tua pelle con la vibrazione delle mie emozioni.” Questa dichiarazione non è soltanto testo: è il cuore segreto dell’opera, il suo battito sommerso. È la prova che l’arte, come la parola, può accadere senza essere detta, trasformandosi in atto sensibile, in tocco, in verità incarnata. Come scriveva Lalla Romano, “le parole sono segni, e si può anche scrivere con la pelle”; e in fondo, è proprio ciò che accade qui. Le immagini si fanno corpo, e nel loro silenzio visivo echeggia quella “voce che non è voce” evocata da Eugenio Montale – la stessa che ci attraversa quando il linguaggio cede il passo all’essenza. È lì che si crea lo spazio per un legame: tra noi, leggere.
  • Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • intanto

    534,00 
    Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • wunderkammer

    534,00 
    Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • Stefania Ruggieri   Tecnica : compensato, acrilico, materiale sanitario da medicazione Dimensione: 48cm x 58cm Anno: 2024
    Descrizione: L'opera è un insieme di parole e immagini ritagliate da quotidiani fatto rinascere sotto forma poetica e iconografica per spingere l'osservatore-lettore a trovare la propria verità in un apparente non-senso di parole disposte quasi a caso, non ordinate una parola dopo l'altra, un rigo dopo un rigo. E` un messaggio politico, sociale, culturale sotto lo sguardo pacifico delle stelle che, al pari di quello di un'umanità senza potere, resiste. E` una di 26 opere che sono parte di un libro "La resistenza pacifica delle stelle" edito Transeuropa (2025)
  • Motus 2

    1.600,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su legno Anno: 2023 Dimensione: 75 x 58 cm  
  • Cuore

    1.000,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 40 x 50 cm  
  • Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela e foglia d'oro Dimensione: 50 x 50 Anno: ND
    Descrizione: "Tracce nel Silenzio" è un’opera che esplora la sospensione del tempo e la delicatezza del pensiero. Acrilico e foglia oro si fondono in un paesaggio mentale dove l’ombra incontra la luce e il silenzio diventa forma. Le sfumature menta e grigio scuro evocano una profondità interiore, uno spazio quieto dove tutto sembra fermarsi - e in quella calma si imprimono tracce, impronte, segni invisibili dell’anima. La tecnica dell’action painting, con schizzi bianchi spontanei, rompe l’equilibrio perfetto della superficie per raccontare il gesto unico, irripetibile, della vita che lascia segni anche nel silenzio più profondo. Le lamine dorate, disposte come impronte di un cammino interiore, scandiscono il tempo dell’anima: sono tracce luminose lasciate dal passaggio di un pensiero, di una presenza, di un'esperienza che, pur nelsilenzio, ha attraversato lo spazio e lasciato il segno. È un inno alla presenza invisibile, al ricordo che fluttua, al passaggio che non fa rumore ma rimane nella memoria.
  • Andreas Trnka     Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021
    Descrizione:  This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
  • Andreas Trnka     Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021
    Descrizione:  This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
  • Andreas Trnka Tecnica : Photography Dimensione: 50×50 cm Anno: 2021
    Descrizione: This photograph explores the tension between realism and absurdity through a deliberately exaggerated moment. Though the subject and elements—hair, skin, spaghetti—are entirely real and recognizable, the composition pushes the boundaries of realism into the surreal. Shot in stark black and white with high contrast, the image captures a spontaneous gesture that feels both performative and unsettling. It remains grounded in photographic realism while inviting viewers to question context, consumption, and expression
  • Mare

    106,00 
    Isabella Pelosi     Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Quest'opera è dominata da verdi profondi e sfumature chiare. Le linee al centro suggeriscono un'energia vitale in movimento. La composizione invita alla contemplazione, dando spazio all'interpretazione emotiva e sensoriale e lasciando negli occhi il colore del mare.
  • Linee

    106,00 
    Isabella Pelosi     Tecnica: Acrilico su tela materico Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Quest'opera astratta traduce emozioni e stati d'animo attraverso linee orizzontali e materiche. La sovrapposizione di toni neutri e texture contrastanti crea ritmo visivo. La linea dorata  diventa confine simbolico tra realtà e percezione, tra equilibrio e disgregazione.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 75cm x 50cm Descrizione: is a photograph I took while reflecting on the geological relationship between Iceland and the Moon. I was particularly drawn to identifying rocks such as basalt and breccia—materials that are present on both bodies. Iceland, with its sparse and silent terrain, feels otherworldly. It’s no coincidence that its landscape was used to train Apollo astronauts, offering a striking analogue for the lunar surface. The title, Plus lourd que l’air (“heavier than air”), is inspired by 19th-century French photographer Félix Nadar, who took the first aerial photograph. Fascinated by air travel, Nadar commissioned Le Géant, a giant hot air balloon that influenced Jules Verne’s novels Five Weeks in a Balloon and From the Earth to the Moon. Together, Nadar and Verne founded La Société d’encouragement de la locomotion aérienne au moyen du plus lourd que l’air—The Society for the Encouragement of Air Travel by Means of Machines Heavier than Air. In thinking about Iceland’s fiery origins and its geological connection to the Moon, I’m drawn to this uncanny material bond: the Moon, a ‘floating’ rock tethered to Earth by gravity, shaping our tides and, in turn, the formation of basalt. This work explores a mysterious, unknowable relationship—one we can never fully grasp through observation alone. There’s something profound in that not-knowing, in the vast timeline of geological and hydrological forces that shape both worlds beyond our experience.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensione: 60 x 90cm Descrizione: During my residency at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten. As I observed the changing light, the plants as they bloomed and bore fruit, and the insects and creatures that wandered through this urban meadow, I was reminded of nature’s unhurried cycles. The wanted plants and the weeds—both would eventually wither when winter arrived. This ongoing transformation became symbolic, a chance for introspection. The garden, asking nothing of me except to witness, allowed me to lose myself in thought, to remember. That summer, I wrote incessantly. My scribbled notes revealed reflections on missed opportunities, forgotten dreams, first kisses, a yearning for something undefined, a fear of embracing myself, and the resistance I found in moments of joy and sharing. I noted the passing of time, the shifting mix of boredom and bliss. I felt the pull of spring’s hope, the fullness of summer, the harvest’s abundance, and the need for autumn's reflection before hibernating through winter’s long nights—only to begin again
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 40 x 60cm Descrizione: The cherry blossoms blooming period in Berlin this year was exceptionally short. The streets were filled with pink one day, the next the flowers were gone. This days I walked through the streets trying to find one that had lasted to photograph. This tree still had it’s flowers, but it would not be for long. These shorter blooms can be due to many factors, including unseasonably warm weather earlier in the year with sudden frost, extreme weather events, climate change and poor soil health due to drought.
  • Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 75 x 50cm Descrizione: This photograph captures the fruit and leaves of the American Sycamore, a tree we often pass without noticing, yet one with layered histories. Taken in a former East German district of Berlin, the image reflects on how this North American native has come far from its original home. Chosen for urban landscapes across Europe due to its resilience against pollution and extreme temperatures, it has become a symbol of survival—a force in both ecological and political climates. Once marking fertile land and fresh water during the westward colonisation of North America, the tree now grows in cities as far-reaching as Berlin and Rome, quietly bearing witness to shifting territories, migrations, and the entangled legacies of empire.
  • Smile

    1.157,00 
    Damu Reggiani   Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2024 Dimensioni:  70×50 cm Descrizione: Versione rivisitata in versione pittura murale con rullo del celebre Smile
  • No name 3

    712,00 
    Antonio Pignatelli   Tecnica:  acrilico su tela Anno: 2025 Dimensioni: 50 x cm 30 Descrizione: come nella prima opera, questo lavoro indaga sui rapporti tra le persone, il contatto fisico, la nudita', il concetto di pornografia dinamico nel tempo, cio' che oggi e' o non e' osceno .La bellezza artefatta di instagram ed del nostro tempo, il rapporto con il corpo. Corpi gonfi e lucidi come palloncini gonfiati.
  • Play with me

    712,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 60cm Descrizione: E' una scena di seduzione… la bancarella del luna park rappresenta un luogo di libertà e trasgressione. play with me , la donna invita a partecipare al suo gioco, il premio è il PIACERE.
  • Musami

    534,00 
    Luisa Giannone Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: Il gesto del pittore rappresenta la ricerca dell'essenza con il consenso assoluto della sua Musa. Insieme suggeriscono una connessione tra l'Arte e il Desiderio.
  • Hyperbutt

    2.670,00 
    aleriga Tecnica: Hyperbutt nasce nell’ecosistema digitale tramite un’accurata modellazione 3D. La geometria si costruisce su codificate e rigorose regole geometriche e proporzioni auree. La scultura blu proposta non è altro che la prima declinazione fisica di questa geometria, ed è costituita da gomma poliuretanica modellata tramite frasatura CNC, una floccatura a spruzzo le dona poi una finiutra blu con texture v Anno: 2025 Dimensione: 53x60x52 cm Descrizione: Hyper nella forma, nella funzione e nel linguaggio espressivo, Hyperbutt si presenta come un culo indipendentemente da dove lo si guarda, questa caratteristica lo rende eternamente manifesto, pertanto sincero e sempre vero. A prima vista seduttiva e ironica, questa geometria evoca senza equivoci un’iconografia corporea — un gluteo — che si offre allo sguardo con assoluta frontalità, da ogni lato. Non è un riferimento, ma un’essenza: Hyperbutt non rappresenta un sedere, è il sedere. Una geometria primitiva ed irriducibile capace di prestarsi ad innumerevoli funzioni, questa forma archetipica si può declinare in molteplici funzioni, come “pouf”, “lampada”, “dolce” o “scultura digitale”, affermando la sua natura proteiforme e post-identitaria. Hyperbutt va oltre l’ironia o il simbolismo formale: invita a una riflessione sulla relatività della percezione. Ogni cosa che ci circonda — lo spazio che permeiamo, gli oggetti che attraversano la nostra quotidianità, le persone che incontriamo — è costantemente soggetta al mutamento della nostra prospettiva, sia essa fisica (dove ci troviamo) o emotiva (come ci sentiamo). La percezione, infatti, non è mai oggettiva: è condizionata dallo sguardo, dal tempo, dall’esperienza. In questo orizzonte instabile, Hyperbutt si distingue per la sua verità strutturale: appare sempre per quello che è, indipendentemente dall’angolo o dallo stato d’animo da cui lo si osserva. Questa radicale coerenza lo rende quasi umano: come una persona che sceglie di mostrarsi sempre senza maschere, con il proprio Io originario e sincero, anche nei contesti più mutevoli. Hyperbutt è un inno al paradosso: concreto ma fluido, ironico ma profondo, corporeo ma astratto. Un oggetto manifesto, che ci guarda mentre lo guardiamo. Hyperbutt esiste per ricordarci che pur restando sempre fedeli a ciò che siamo possiamo diventare qualunque cosa.
  • Venite, adoremus

    623,00 
    La Chigi   Tecnica: Mixed media Anno:2025 Dimensione:  55cm x 40cm x 7cm (per 3) Descrizione: Alveoli di mele senza il frutto del peccato diventano in un gioco di sotto in su una infinita teoria di delicati seni completati da ciliegine di capezzoli di cartapesta, nuovi frutti pronti per essere adorati e desiderati.
  • Rosso

    445,00 
    A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2020 Dimensione: 60 x 60 cm Descrizione: Pannello in cartongesso per controsoffitti con pittura rossa acrilica e rami stilizzati con fil di ferro e foglie con parti di fogli di disegni e strato superficiale in resina trasparente.
  • Eleonora Raia Tecnica :  Acrilico Dimensione: 34x55 cm
    Descrizione : Due danzatrici si rilassano sul suolo lunare dopo una danza erotica , i loro corpi seminudi baluginano colorati dalle Luci del cosmo.
  • Eleonora Raia Tecnica :  Acrilico Dimensione: 34x55 cm
    Descrizione : Danzatrice erotica esprime provocatoriamente il sogno erotico di ogni uomo, ma la dicotomia tra morale pubblica e privata pone l’interrogativo: sono come tu mi vuoi? Sei in grado di relazionarti a una donna con la carica sensuale che tu uomo dici di desiderare?    
  • Le Ali di Psiche

    623,00 
    Milena Santirocco     Tecnica :  Acrilico Dimensione: 50×70 cm Anno: 2024
    Descrizione : Psiche in greco significa sia Anima e sia Farfalla. Nell'opera l'anima prende le sembianze della farfalla e vola libera.
  • Carnevale

    534,00 
    Selma Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 50 cm x 70 cm Anno: 2024 Descrizione: Carnevale si ispira alle feste per scambisti in maschera. La contorsione del corpo e lo sfioro delle mani sul corpo stanno ad indicare un'atmosfera di curiosità e scoperta nell'altro, il tutto celato dietro alla maschera che ne nasconde la vera identità, il Volto. Sono i corpi a parlare e ballare, l'Eros qui sta nell'anonimato il divertimento nei corpi. Le grandi ali da farfalla invece simboleggiano la leggerezza di concedersi, di far parte di un corpo altro per la Notte.
  • OXID 04

    2.759,00 
    Roberta Bertazzini Tecnica : Alluminio ossidato/gesso Dimensione: 20x15x h 60 Anno: 2024
     
  • Laboratorio

    2.670,00 
    Danilo Hector Gesmundo   Tecnica : Foto Dimensione: 70cm x 50 cm Anno: 2025 Descrizione: : Il mio progetto invita a esplorare il mistero dell' inconscio, rivelando che la vera identità risiede in ciò che resta nascosto. Coprire il volto o il corpo significa rompere le strutture predefinite dell' identità, così ognuno può esprimersi in totale libertà
  • Cuore rotto

    890,00 
    MIMÚ Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 40×60  cm Anno: 2024 Descrizione:  L'opera vuole rappresentare un cuore rotto da ciò che ogni giorno può accadere, i visi stilizzati hanno proprio la forma di un cuore diviso.
  • Dualismo

    712,00 
    MIMÚ Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 50×70 cm Anno: 2022 Descrizione: La dualità dell'anima e la luce, l'opera vuole esprimere il doppio io.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Monica Carrera   Tecnica :  Fotografia collage Dimensione: 40 x 60 cm Anno: // Descrizione: Questo lavoro nasce durante un soggiorno a Tangeri, sullo stretto di Gibilterra -le antiche colonne d’Ercole- a soli trenta chilometri di mare dalla Spagna. Così vicina all’Europa ma irrimediabilmente separata. La sera il vento porta le voci di Tarifa, in lontananza se ne vedono le luci, ma gli abitanti sanno benissimo di potervi accedere esclusivamente con un visto. La medina è stretta, arroccata e colpisce per la quantità enorme di antenne paraboliche che la avvolge, quasi un muro di orecchie che le fa da scudo. Per contro, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare. Sono immagini statiche, di tempi sospesi, di ascolti, di sintonizzazioni altre.
  • Cinzia Miccoli     Tecnica :  Fotografia Dimensione: 60 x 40 cm Anno: // Descrizione: Brano di natura morta con undici nidi.
Torna in cima