-
Gavi Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70 cm Tecnica: Acrilico, Gesso, Serigrafia Descrizione: GAVI rende omaggio al Toret, celebre fontanella di Torino, unendo tradizione e contemporaneità. Una vibrante reinterpretazione attraverso lo stile senza tempo dei jeans e l'effortless cool di un capo intramontabile, Bevi’s. L’opera unica su tela celebra la connessione tra la fontanella più amata di Torino e la sua vivace cultura pop-punk.
-
Gavi Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70 cm Tecnica: Acrilico, Gesso, Serigrafia Descrizione: GAVI rende omaggio al Toret, celebre fontanella di Torino, unendo tradizione e contemporaneità. Una vibrante reinterpretazione attraverso lo stile senza tempo dei jeans e l'effortless cool di un capo intramontabile, Bevi’s. L’opera unica su tela celebra la connessione tra la fontanella più amata di Torino e la sua vivace cultura pop-punk.
-
SOLDGavi Tecnica: Mista Anno: 2024 Dimensione: 50cm x 70 cm Tecnica: Acrilico, Vernice spray, Gesso, Carta, Pennarello, Decoupage, Serigrafia Descrizione: GAVI rende omaggio al Toret, celebre fontanella di Torino, unendo tradizione e contemporaneità. Una vibrante reinterpretazione, immersa nel lusso del più celebre profumo, sfoggiante il suo fascino con una fragranza irresistibile, Toret N°5. Sullo sfondo, frammenti di mappe cittadine. L’opera unica su tela celebra la connessione tra la fontanella più amata di Torino e la sua vivace cultura pop-punk.
-
Vivi l'arte del riciclo Tecnica: cavi elettrici e plastica di recupero, banconote e resina Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 60 x 80 cm Descrizione: Zio Paperone, simbolo del Sistema Finanziario, tra la nostra amata moneta, la"Lira"; un'opera di polemica contro il sistema finanziario attuale e la domanda viene spontanea "ma come si stava bene con la Lira?"
-
Lisa Martignoni Tecnica: Scultura e intreccio Anno: 2018 SENZA cornice: 50 x 7 x7 CON cornice: 50x 7 x 7 Prezzo: 700 Stile: Concettuale Categoria: Geometrico Tecnica: Oggetti trovati, Lattice Descrizione: Naturale+Artificiale vuole dare risonanza alla dicotomia tra il marmo di Carrara, uno dei materiali artistici di più grande pregio, e lo scarto di materiali derivati dal petrolio. Una relazione che accentua il contrasto tra materie agli antipodi, intessute tra di loro per ricreare un intreccio che va dal metaforico al reale. La scelta di questi due elementi si giustifica alla luce della loro potente portata comunicativa, scatenando un dialogo tra gli stessi ed uno spunto di riflessione per il fruitore. La gomma plastica penetra il marmo candido, forzandolo e ancorandosi a lui, contaminando uno dei materiali piu nobili della storia dell’Arte. La texture delle superfici e l’intreccio cromatico generano l’Opera, celebrando la multiforme identità dell’Arte. Il materiale di scarto subisce così una metamorfosi, rigenerandosi attraverso la poetica dell’objet trouvè.
-
Lisa Martignoni Tecnica: stramatura su tessuto Anno: 2021 Dimensione: 60×25 Dimensione con cornice: 70x30x10 Descrizione: Caution nasce dal progetto Una torre per l’arte, al fine di creare un dialogo con la torre campanaria di Castellaro Lagusello. Un luogo di memoria, testimonianza del territorio e dell’evoluzione sociale che ha subito attraverso le sovrapposizioni culturali assimilate. In quest’Opera il tessuto diventa un ideale poetico, analizzato nella sua struttura concettuale, nella trama e ordito a rappresentazione simbolica del tessuto sociale. Lisa interviene attraverso un’operazione diversa, inversa rispetto all’azione del tessere, un’azione sulla tela che passa attraverso un atto di destrutturazione, con un lavoro di sottrazione per rivelare, in un gioco di trasparenze, un preciso messaggio. CAUTION, attenzione, cautela, accortezza; un messaggio che si cela tra le trame di quest’opera che è sia monito che incitazione a porre la giusta attenzione verso la storia, che è stata e che sarà, cautela nel vivere e preservare i luoghi che la raccontano, accortezza per le persone che la fanno e la vivono attraverso il vivere quotidiano. testo di A.Bosio
-
Daniele Mantovani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70×30 Dimensione con cornice: 80×40 Descrizione: Ultima tela realizzata nell'ultimo mese .. acrilico su tela con utilizzo di spray. Titolo "i got five on It"
-
Cristiana GiacchettiAnno:2023Dimensioni: 60x60 cmTecnica: acrilico su legnoDescrizione:L'alchimia è la scienza dellasapienza che insegna latrasmutazione del Sé, secondo gliantichi la via della perfezione checonduceva ogni essere umanoall'eccellenza. Il suo tempo è unnon -tempo e infatti lo sviluppo nonè lineare come il tempo terreno, maè un tempo circolare perché lapsiche è infinita come un cerchio.Nel suo movimento circolare, lapsiche ha una progressione aspirale per cui partendo da uncentro la nostra coscienza siallarga, si espande, attraversandodiverse gradazioni cromatiche. Ilnero della non autoconsapevolezza,l'argentea visione lunare che dà lachiarezza, il verde ovvero ilradicamento della nostra identitàpsichica, l'oro della coscienzasolare onniveggente che è puroAmore per il mondo che ci circonda.E l'azzurro che tiene insieme lediverse gradazioni alchemiche èl'azzurro della Sapienza che saimmaginare ciò che ancora nonesiste. L'Alchimia insegna la viadell'armonia consèstessi e con ilmondo. Come diceva Platone sologli uomini che con coraggioscelgono di essere eccellentipossono costruire unaPolisfondatasull'eccellenza.
-
Carlo di Giacomo Tecnica: Fotografia Dimensione: 55 x 60 cm Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
-
Carlo di Giacomo Tecnica: Fotografia Dimensione: 50 x 60 cm Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
-
Carlo di Giacomo Tecnica: Fotografia Dimensione: 50x60 Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
-
Patrizia Monacò Tecnica: Acrilici Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 50cm Descrizione: Fioritura cosmica, densa di evocazioni terrene e di momenti di puro lirismo.
-
Patrizia Monacò Tecnica: Acrilici Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 50cm Descrizione: L'energia e il movimento dei marosi che ben rappresentano le contraddizioni dell'esistenza umana.
-
SOLDEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 60 cm diametro
-
SOLDEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 45 x 55 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 50 x 60 cm