-
Maria Sara Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 30×40 cm Descrizione: Universe. Mondi surreali ed immaginari. L'universo e l'energia maschile e femminile che si incontrano e si cercano, in un deserto di emozioni pronto a rinascere.
-
Maria Sara Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 30×40 cm Descrizione: Outline Woman. Mondi surreali ed immaginari. L'universo e l'energia maschile e femminile che si incontrano e si cercano, in un deserto di emozioni pronto a rinascere.
-
Alessandro Sciurti Tecnica: Acrilico e resina su tela Anno: 2015 Dimensione: 60cm x 60cm Descrizione: Rimuovere ciò che è la realtà, sostituendola con segni e colori che la rappresentano, dando spazio alla nostra sensibilità.
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: A study of a man in an academic style
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 40cm Descrizione: A study of a man in an academic style
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 20cm x 20cm Descrizione: A self portrait of sorts, my hands are more me than my face.
-
Dolores Kkot Tecnica: Matita|Digitale|Grafite Anno: 2025 Dimensione: 29,5cm x 40cm Descrizione: L’opera “Il Pensiero ti è fratello” di Dolores Kkot nasce da una riflessione sul linguaggio come legame fragile e potente tra le anime, frutto dell’attenzione di chi osserva e di chi resta in silenzio. Il disegno a matita, intimo e personale, si accompagna all’intervento digitale per rompere la quiete con variazioni cromatiche che suggeriscono tensione emotiva, distacco, evoluzione. Dolores Kkot costruisce così un’immagine sospesa, in cui lo spazio visivo riflette quello relazionale: frammentato, ma carico di attesa. Il titolo diventa guida interpretativa e invito alla prossimità mentale, al dedicarsi all’altro anche quando la parola sembra mancare.
-
Sara Tognotti Tecnica: Tecnica mista su tavola da skateboard: carta e colla vinilica per effetti tridimensionali, acrilico e Vernice Spray Anno: 2025 Dimensione: 80×20 cm Descrizione: Su una tavola da skateboard prende forma un volto che è due volti, una maschera doppia plasmata con carta, colla vinilica e colore. Da un lato un sorriso aperto, luminoso; dall’altro, una bocca piegata e occhi che raccontano silenzi. Come nella vita, anche qui convivono gioia e malinconia, e sta a chi guarda — o a chi si guarda — decidere quale lato mostrare. E' ciò che scegliamo di condividere e che teniamo nascosto, il senso della mia opera. Soprattutto in un tempo in cui le immagini ci definiscono e i social ci spingono a sorridere anche quando non ne abbiamo voglia. È come uno specchio: capovolgilo, e forse ti riconoscerai.
-
Edoardo de Filippo Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Sade – dalla copertina di Love Deluxe del 1992
-
Edoardo de Filippo Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Kobe Bryant – Los Angeles Lakers
-
Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2025 Dimensione : 36 x 50 cm Descrizione: L'opera vuole proporsi come un manifesto contro la censura imperante in certi luoghi (digitali) dell'arte; se l'arte è valida in ogni sua forma, deve essere valida ovunque, soprattutto in quelle che si sono dimostrate essere le vetrine più efficaci. I corpi sono arte, i corpi raccontano, i corpi devono essere liberi.
-
A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2018 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Pannello in fibra di legno riciclato Rivestimento del pannello con ritagli assemblati di vecchie tavole architettoniche disegnate a matita e stesura superficiale di colore acrilico verde Inserto : recupero di scarto di lattoneria in rame per edilizia Finitura superficiale con una colata di resina epossidica trasparente .
-
A.M. Colore Tecnica: Mista a 4 mani Anno: 2019 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Immagini evocative nella memoria semantica Pannelli riciclati di varie dimensioni , assemblati e sovrapposti tra loro . Rivestimento delle parti assemblate con ritagli di vecchie tavole architettoniche disegnate a matita e stesura superficiale di colore acrilico bianco Finitura superficiale con una colata di resina epossidica trasparente
-
Giulia Giacomelli Tecnica: olio su tela Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: "Con-tatto" rappresenta una figura femminile, che, nonostante sia inserita in un contesto sociale, resta in contatto con le sue emozioni. In un mondo che tende a distrarti continuamente, portando la tua attenzione fuori da te, l'opera è un invito ad restare aperti, mantenendo, però, il contatto con se stessi. Ti dice: "Cosa sta avvenendo adesso dentro di te? Come ti senti? Sentiti e rapportati a questo sentimento con tatto, amorevolezza!"
-
Sandra Rettori Tecnica: Acrilico e pastello su carta vintage Anno: 2022 Dimensione: 50cmX70cm Descrizione: Quest’opera fa parte di una serie che ho chiamato Poster d’Artista e l’ho realizzata su una carta vintage proveniente da una cessata attività di una tipografia. La carta ingiallita e vissuta mi ha ispirato questi disegni su fondi colorati che sono realizzati con pastelli o fusaggini senza bozzetti preparatori.
-
Roberta Trifilio Tecnica: Tecnica mista: opera digitale stampata su tela, interventi a mano con acrilico, vernice oro, collage, etichetta originale Campari. Anno: 2025 Dimensione: 50 x 70 cm
Descrizione: Dimenticate la musa silenziosa e accomodante. La Gioconda abbandona il suo mistero e si trasforma in icona pop.
Non cerca più di essere compresa: ha uno Spritz in mano e lo regge decisamente meglio delle persone. Alle sue spalle, la bottiglia di Campari diventa quasi un totem, simbolo di una nuova forma d’arte pop che gioca con i codici visivi, fondendo l’eleganza rinascimentale con la cultura del drink, dell’aperitivo, del Campari come istituzione.
In questo cortocircuito visivo tra sacro e profano, il volto più iconico dell’arte occidentale si trasforma in una diva postmoderna. La sua calma rinascimentale si tinge di sarcasmo contemporaneo. Il paesaggio resta immobile, mentre tutto il resto cambia.
Un dettaglio a cui tengo particolarmente: nell’originale leonardesco la Gioconda non ha sopracciglia - forse scomparse col tempo, o mai dipinte. Nella mia versione della Monna Lisa, invece, le ho aggiunte. Una delle due è leggermente sollevata, proprio per sottolineare quello sguardo un pò superiore, il tono sarcastico, perfettamente in linea con il titolo dell’opera.
"Reggo più Spritz che persone" non è solo una battuta: è un manifesto pop dedicato a chi ha imparato a scegliere cosa (e chi) vale davvero la pena sopportare. Un inno a chi filtra le relazioni come si fa con gli ingredienti di un buon cocktail.
In questo remix visivo tra Rinascimento e cultura pop, l’arte classica si ribella, si diverte e si concede un aperitivo. Un’opera pop-irriverente che unisce estetica e ironia, oro antico e sarcasmo moderno, rompendo il mito dell’eterno femminile per restituirci una donna che ha detto basta: basta alle chiacchiere vuote, alle aspettative sociali, alla sacralità dell’arte intoccabile.
Qui l’arte ride. E se ne frega.