-
Nicola Ranieri Tecnica: Spatolato acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100 cm
-
Alessandro D'Amico Tecnica: Astratto Anno: 2022 Dimensione: 190x200 cm Descrizione: Opere rappresentante l'amore nella sua forma più libera, il coraggio di dimostrarsi nonostante le paura e i pregiudizi che si celano nell'oscurità
-
Gian Luca Ferrari Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 60 x 40 cm Descrizione: Bandiera UK stilizzata con triangoli che creano un effetto ottico a seconda di come si guarda
-
Gian Luca Ferrari Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 80x60 cm Descrizione: Un triangolo magico che contiene una porta d'ingresso verso l'ignoto, verso i sogni, con una porta di rientro all'esterno e diverse forme e colori inconsueti
-
Gian Luca Ferrari Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione: 100x50 cm Descrizione: Un insieme di figure geometriche, prevalentemente rombi, con colori accesi che ricordano la festa carnevalesca
-
A - Wibaa Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 80 x 120 cm Descrizione: The work expresses the possibility of channeling the large amount of images and information produced by today's society along a multitude of ways of life. The multitude of polychrome spots symbolize the enormous baggage of information coming from everywhere. The multicolored lines are well-defined geometric paths that indicate a multiplicity of paths of life. They indicate all the cultural and experiential production of the human being. The emerged part of the iceberg exists only because it is supported by the immersed part: the unconscious. It is a work of denunciation, the author wants to underline the importance of building a conscience-unconscious relationship. This relationship is necessary for the development of a life path that contemplates the knowledge of not knowing of Socratic memory - I know that I don't know - an essential basis for the development of knowledge full of contents.
-
A - Wibaa Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione: 70 x 70 x 4 cm Descrizione: Kronos, relentless passing of time, represented by a straight line that intersects with Kairos, represented by circular, soft figures, indicative of one's life experiences, the right moment. From this intersection emerges Aion, the time of Being, manifest in a bright green color, a symbol of life in the deepest and most significant sense. Kronos, Kairos and Aion, the three times that in this canvas find their mutual interaction in a harmony of colors and geometries, thus symbolizing that existential journey that is proper to the Human Being.
-
A - Wibaa Tecnica: Mista Anno: 2021 Dimensione: 70 x 50 x 4 cm Descrizione: We wait to return to normal. We wait for the fire to be lit. Uncover the fire that is within us. We stay indoors in the evening just when we should go out to have contact with other people. We have an ancestral need to really be with other people. I happened to think how paradoxical the curfew is. In the past century, where a "curfew" was an evening bell which warned people to cover their fires for the night, to prevent accidents. Today the curfew prevents accidents; prevents the virus. It is necessary. But as the past is putting out the fire. Our inner fire. I think the Doors song "light my fire" .... Try to set the night on fire ..... The night must be lived, the night must be set on fire Fire, Fire, Fire. L’opera indaga la dimensione del tempo nella quarta dimensione.
-
Gabriele Cigna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: è una parola che nell'antica Grecia signicava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo". Kairos riunisce due aspetti: quello dell'azione e quello del tempo. Le sue accezioni non sono soltanto temporali (in particolare quelle che si riferiscono alla "misura giusta" e all'"idoneità") ma contengono e completano le basi di un significato specificamente temporale. Il kairos è un momento, non è misurabile ed in esso si esprime il principio della tempestività. L’opera indaga la dimensione del tempo nella quarta dimensione.
-
Gabriele Cigna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: L'opera indaga il caos contemporaneo attraverso elementi astratti, evocando l'energia cruda della rabbia. Le forme e i colori intensi si intrecciano in una rappresentazione viscerale di tensione e disordine.
-
Claudio Parentela Tecnica: MIXED MEDIA Anno: 2023 Dimensione: 15cm x 21cm Dimensione con cornice: 21CM X 30CM
-
Claudio Parentela Tecnica: MIXED MEDIA Anno: 2023 Dimensione: 21CM X 29,5CM Dimensione con cornice: 25CM X 32CM
-
Claudio Parentela Tecnica: MIXED MEDIA Anno: 2023 Dimensione: 21CM X 29,5CM Dimensione con cornice: 25CM X 32CM
-
Gabriele Zannini Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 cm. x 70 cm. Descrizione: Gabriele Zannini presenta qui una serie di lavori ispirati dalla Natura. In queste opere del 2022 assistiamo ad un approccio differente nei confronti della pittura: da una progettazione basata sulla ricerca fotografica si passa alla libertà del gesto, senza riferimenti; l'artista ha sentito la necessità di abbandonare qualsiasi forma di citazione, di slegarsi da qualsiasi vincolo che la fase progettuale e la fotografia in qualche modo andavano imponendo. L'indagine in questo caso è mirata alla memoria e tutto ciò che scaturisce da essa; l'opera si autogenera a partire da un gesto, un verso, un istinto, un'intuizione, per poi lasciare spazio a molteplici ed infinite possibilità. Solo in un secondo momento l'artista, trasportato dal flusso stesso della creazione, inizia ad inseguire un'idea che da “miraggio” diventa sempre più concreta. E' per questo motivo che nei titoli ritroviamo elementi ben riconoscibili (Mare, Fleurs, Vulcano): ma non si tratta della loro rappresentazione bensì della loro scomposizione e successiva ricomposizione cognitiva su tela. Le influenze come la musica e la sensibilità nei confronti della Natura arricchiscono questi lavori di ulteriori sfumature. Il fascino delle parole intrecciate alla melodia del cantautorato italiano innescano la volontà di dare forma a versi e strofe precedentemente solo cantati; la curiosità nei confronti della biodiversità presente sul nostro Pianeta impone di porre in discussione la visione antropocentrica di ciò che ci circonda ed includere punti di vista differenti, appartenenti ad animali, insetti, piante. Il risultato è un indagine profonda sia di ciò che viene da dentro, dal nostro animo, dalla nostra mente, sia di di ciò che ci circonda. Natura, dal latino natura, letteralmente, ciò che sta per nascere, dal concetto greco di φύσις (physis), ovvero la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose.
-
Gabriele Zannini Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 cm. x 70 cm. Descrizione: Gabriele Zannini presenta qui una serie di lavori ispirati dalla Natura. In queste opere del 2022 assistiamo ad un approccio differente nei confronti della pittura: da una progettazione basata sulla ricerca fotografica si passa alla libertà del gesto, senza riferimenti; l'artista ha sentito la necessità di abbandonare qualsiasi forma di citazione, di slegarsi da qualsiasi vincolo che la fase progettuale e la fotografia in qualche modo andavano imponendo. L'indagine in questo caso è mirata alla memoria e tutto ciò che scaturisce da essa; l'opera si autogenera a partire da un gesto, un verso, un istinto, un'intuizione, per poi lasciare spazio a molteplici ed infinite possibilità. Solo in un secondo momento l'artista, trasportato dal flusso stesso della creazione, inizia ad inseguire un'idea che da “miraggio” diventa sempre più concreta. E' per questo motivo che nei titoli ritroviamo elementi ben riconoscibili (Mare, Fleurs, Vulcano): ma non si tratta della loro rappresentazione bensì della loro scomposizione e successiva ricomposizione cognitiva su tela. Le influenze come la musica e la sensibilità nei confronti della Natura arricchiscono questi lavori di ulteriori sfumature. Il fascino delle parole intrecciate alla melodia del cantautorato italiano innescano la volontà di dare forma a versi e strofe precedentemente solo cantati; la curiosità nei confronti della biodiversità presente sul nostro Pianeta impone di porre in discussione la visione antropocentrica di ciò che ci circonda ed includere punti di vista differenti, appartenenti ad animali, insetti, piante. Il risultato è un indagine profonda sia di ciò che viene da dentro, dal nostro animo, dalla nostra mente, sia di di ciò che ci circonda. Natura, dal latino natura, letteralmente, ciò che sta per nascere, dal concetto greco di φύσις (physis), ovvero la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose.