-
MICHELA ALESI Tecnica: Collage analogico -ritagli di fashion magazines- su cartoncino Anno: 2020 Dimensione: 50 cm x 35 cm Descrizione: Qui l'artista – con chiari rimandi iconografici cyberpunk a lei tanto cari – raffigura il volto di una guerriera/sciamana che ha come compito quello di proteggere l'umanità da calamitá apocalittiche e difendere tutte le anime guerriere.
-
Balantie Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2022 Dimensione: 29,7×42 cm Descrizione: Una donna anziana, abbandonata su una poltrona nel cuore della sua casa, è ritratta in un momento di stasi. Il suo corpo rilassato e il volto segnato dal tempo non raccontano una posa, ma una condizione esistenziale. Intorno a lei, la casa è viva: piante, oggetti, piccoli insetti popolano lo spazio, suggerendo una narrazione silenziosa. L’opera fa parte del progetto bruche – giro del calendario in 365 giorni, dove un piccolo bruco si nasconde in ogni scena per guidare lo sguardo e attivare la narrazione visiva.
-
Balantie Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2022 Dimensione: 29,7×42 cm Descrizione: Una giovane donna assorta guarda altrove, come in ascolto di un pensiero lontano. L’ambiente che la circonda – floreale, ovattato, quasi invernale – amplifica l’atmosfera sospesa. Il volto, il gesto e la composizione ovale evocano una memoria antica, come una fotografia d’altri tempi. Ogni elemento contribuisce a costruire un senso di introspezione silenziosa. L’identità non si dichiara, ma si suggerisce nei dettagli, nei colori spenti, nella postura. È un ritratto intimo che invita all’empatia, alla contemplazione lenta. L’opera fa parte di un calendario illustrato intitolato bruche – giro del calendario in 365 giorni. In ogni scena, un piccolo bruco si nasconde e accompagna l’osservatore verso uno sguardo più attento, lento, contemplativo. Il ritratto non impone un’emozione: la lascia emergere da ciò che lo circonda.
-
Marco Savio Tecnica: Acrilico legno Anno: 2025 Dimensione: diametro 32cm e profondità 30cm Descrizione: Sabi" in giapponese celebra la bellezza dell'imperfezione e la bellezza che emerge col tempo, dall'usura e dall'accettazione della caducità. Per questo una mano porge la mela dorata del peccato originale. La mela, però, è stata evidentemente ricongiunta ad indicare una nuova era in cui l'uomo è consapevole di errare e accetta il tempo come divino oracolo.
-
Elena Malakhova Tecnica: Pittura Anno: 2025 Dimensione: 50x35 cm Descrizione: The still life has an erotic hint.
-
Mad Tecnica: acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 40cm Descrizione: L' opera nasce pensando alla forza ma allo stesso tempo fragilità di una donna. Fragilità che ci inginocchia, ma allo stesso tempo ci fortifica. Una donna prigioniera di se stessa, prigioniera di una società che la calpesta,la umilia, svilisce, dalla quale però può imparare a proteggersi e a liberarsi
-
Maria Sara Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 30×40 cm Descrizione: Universe. Mondi surreali ed immaginari. L'universo e l'energia maschile e femminile che si incontrano e si cercano, in un deserto di emozioni pronto a rinascere.
-
Maria Sara Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2025 Dimensione: 30×40 cm Descrizione: Outline Woman. Mondi surreali ed immaginari. L'universo e l'energia maschile e femminile che si incontrano e si cercano, in un deserto di emozioni pronto a rinascere.
-
Alessandro Sciurti Tecnica: Acrilico e resina su tela Anno: 2015 Dimensione: 60cm x 60cm Descrizione: Rimuovere ciò che è la realtà, sostituendola con segni e colori che la rappresentano, dando spazio alla nostra sensibilità.
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: A study of a man in an academic style
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 50cm x 40cm Descrizione: A study of a man in an academic style
-
Peter Jay Tecnica: Oil on Canvas Anno: 2025 Dimensione: 20cm x 20cm Descrizione: A self portrait of sorts, my hands are more me than my face.
-
Dolores Kkot Tecnica: Matita|Digitale|Grafite Anno: 2025 Dimensione: 29,5cm x 40cm Descrizione: L’opera “Il Pensiero ti è fratello” di Dolores Kkot nasce da una riflessione sul linguaggio come legame fragile e potente tra le anime, frutto dell’attenzione di chi osserva e di chi resta in silenzio. Il disegno a matita, intimo e personale, si accompagna all’intervento digitale per rompere la quiete con variazioni cromatiche che suggeriscono tensione emotiva, distacco, evoluzione. Dolores Kkot costruisce così un’immagine sospesa, in cui lo spazio visivo riflette quello relazionale: frammentato, ma carico di attesa. Il titolo diventa guida interpretativa e invito alla prossimità mentale, al dedicarsi all’altro anche quando la parola sembra mancare.
-
Sara Tognotti Tecnica: Tecnica mista su tavola da skateboard: carta e colla vinilica per effetti tridimensionali, acrilico e Vernice Spray Anno: 2025 Dimensione: 80×20 cm Descrizione: Su una tavola da skateboard prende forma un volto che è due volti, una maschera doppia plasmata con carta, colla vinilica e colore. Da un lato un sorriso aperto, luminoso; dall’altro, una bocca piegata e occhi che raccontano silenzi. Come nella vita, anche qui convivono gioia e malinconia, e sta a chi guarda — o a chi si guarda — decidere quale lato mostrare. E' ciò che scegliamo di condividere e che teniamo nascosto, il senso della mia opera. Soprattutto in un tempo in cui le immagini ci definiscono e i social ci spingono a sorridere anche quando non ne abbiamo voglia. È come uno specchio: capovolgilo, e forse ti riconoscerai.
-
Edoardo de Filippo Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Sade – dalla copertina di Love Deluxe del 1992
-
Edoardo de Filippo Tecnica: Pennarelli su tela Anno: 2025 Dimensione: 70cmx50 cm Descrizione: Kobe Bryant – Los Angeles Lakers