Arteaporte
  • Nosferatu

    1.335,00 
    Sobre508 Tecnica: Vernice spray su tela Anno: 2025 Dimensioni: 170 x 110cm  
  • Loky

    712,00 
    Sobre508 Tecnica: Vernice spray su tela Anno: 2025 Dimensioni: 90 x 130cm  
  • Senza nome II

    1.179,00 
    Marco Scozzi Tecnica: Tecnica Mista Anno: ND Dimensione: 70 x 50 cm  
  • Senza nome I

    1.179,00 
    Marco Scozzi Tecnica: Tecnica Mista Anno: ND Dimensione: 70 x 50 cm  
  • Autunno

    6.230,00 
    Sdru       Tecnica : Acrilico Dimensione:  60cm x 100cm Anno: 2024
    Descrizione: In quest'opera ho voluto rappresentare l'emergenza climatica, attraverso l’ambiguità del paesaggio, e il disagio umano. Una montagna dai tratti femminili sembra dormire beatamente. Il suo viso appare rilassato mentre il suo corpo è ferito, è esso a riflettere le conseguenze del suo dolore passato. Nella parte inferiore essa nasconde una grotta piena di mani in tensione che mostrano i suoi sentimenti repressi. Un germoglio di un albero di cachi cresce dall'ombelico della montagna come il simbolo di rinascita da un dolore.
  • Vera Lanciato       Tecnica : matita e matite colorate su carta canson 300gr, argilla e smalto Dimensione: 18×13,5 più 10x4x4 Anno: 2025
    Descrizione: Qual è la parte più dolorosa del manifestarsi di una perdita? Quel vuoto , quella voragine che ti ingoia e ti risputa, quell'impossibilità di rivolgersi ancora una parola, e con essa un abbraccio, un tentativo di trattenersi fisicamente ancora un po', prima di andare via. Abbracciare un'assenza vuole raccontare questo, quel senso di frustrazione per non essere riusciti a dire qualcosa, quella necessità di un contatto, quella sensazione di abbracciare il vuoto. Narra di quello che c'è stato prima di un'assenza, del quell'intricata matassa che è vita, che crea legami, intreccia storie, che credi di riuscire a trattenere, la parola, ricordi di parole una sull'altra, stratificarsi di memorie di parole. Poi succede che questi fili prendano il volo, lasciandoti ad abbracciare il nulla, a sognare un volume che ora è aria tra le tue braccia, la tua assenza. La piccola scultura che accompagna questo lavoro, evidenzia questa fragilità relazionale, il silenzio che resta, la necessità di prendersi cura di…
  • Incomunicanti

    213,00 
    Vera Lanciato       Tecnica : matite colorate su carta Canson 300gr Dimensione: 10,5×15,5 Anno: 2025
    Descrizione: Partendo da una riflessione sul titolo di questa edizione "Le parole tra noi leggere", ho voluto rappresentare il finale della poesia di Eugenio Montale che, a mio avviso, rappresenta l' apice ma anche la sua fine che crea un collegamento con il vissuto di ognuno; dove due persone si ritrovano in un confronto che tecnicamente non avviene e non può verificarsi. In "Due nel Crepuscolo" queste due figure non possono attuare un confronto, non possono parlare, o meglio, possono ma le loro parole si infrangono prima di arrivare all'altro, che ormai troppo distante non comprende più il significato delle parole. Ecco che qui queste parole, questi tentativi di comunicazione vengono rappresentati con degli uccellini disegnati su un foglio da lucido per renderli più fragili, disegnati solo con una sottile linea. Quante volte avremmo voluto che le nostre parole potessero volare dritto al cuore di qualcuno, essere ascoltate, trovare una risposta o una conferma in qualcun altro e questo non è potuto accadere? Questi uccellini creano una patina sopra i due volti per rendere la scena ancora più opaca, distante. Avrei voluto che le queste parole ti raggiungessero, talvolta sfiorandoti lievi, talvolta ferendoti come frecce, in picchiata, di fronte a te sembra che si librino in un volo caotico e che mai ti raggiungano. Tranne una forse ,l' uccellino rosso, che è quella i grado di cambiare la trama.
  • Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • intanto

    534,00 
    Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • wunderkammer

    534,00 
    Aldo Presta     Tecnica : matita+grafica Dimensione: 50x70cm Anno: 2023
    Descrizione:
  • Sdru       Tecnica : Acrilico Dimensione: 80cm x 100cm Anno: 2021
    Descrizione:  Cosa c’è di più passivo di una Marionetta? Una donna di bell’aspetto mostra uno sguardo sfacciato e irriverente. Accanto a lei un nastro rosa e nero manifesta la doppia entità della figura portando l’osservatore ad un’evitabile domanda: è una forsennata, furente menade o un’affascinate, ingenua fanciulla? Al centro della composizione emerge un ragno, che di fatto rappresenta l’unione tra questi due mondi in quanto simboleggia il fascino e l’eleganza in qualità di tessitore della propria ragnatela. Al contempo tuttavia vi è da comprendere la sua sfrontata pericolosità. Dietro di esso una porta luminosa fa da sipario tra i due mondi, distinguendo da un lato una pelliccia e dall’altra le tre moire che tessono un grazioso abito. Una fanciulla dalla duplice valenza: è lei a scegliere di far fuori un orso o è solo vittima di un’oggettificazione di sé?
  • Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, matita, gel oro Anno: ND Dimensione: 50x70 cm Descrizione: L'opera rispecchia la leggerezza di un fondo trasognato, dove l'immagine centrale del libro cattura l'attenzione e si impone nell'universo umano, che asseconda o si lascia assecondare da verità e fantasie che la lettura può implicare. Il profilo del volto femminile e di quello maschile, uno di fronte all'altro, simboleggiano gli individui con tutte le loro personalità, riproposte graficamente in basso, mentre la mente genera e fiorisce di pensieri e sogni, parte superiore del dipinto. I disegni decorativi con gel oro e matita blu vanno visti sotto la luce, per percepirne tutte le ramificazioni e la delicatezza del disegno, anche dei due volatili, come guardiani e come simboli di libertà quando si librano nell'aria, la libertà di leggere, la libertà di sognare.
  • Leggere leggere

    534,00 
    Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, collage, gel oro Anno: ND Dimensione: 50x70 cm Descrizione: Il viaggio nella lettura si tuffa nella conoscenza dell'universo e di altre culture, la cui porta è rappresentata dalle due statuette buddiste. Ogni individuo è avvicinato a quelle trame sottili che parlano al suo cuore attraverso le parole. Il titolo ha la doppia valenza di far riflettere sul verbo "Leggere" (un libro) e sul significato di leggerezza della lettura visibile nei soffioni, dalle decorazioni in oro, in cui si può intravedere la parola "leggere" ,  presenti anche sui petali dei tulipani.
  • Barbara Rotta Tecnica: Acrilico su tela, collage Anno: ND Dimensione: 70x70 cm Descrizione: L'opera riflette sul caos in cui viviamo, dove la parola quando si fa arte, diventa una riflessione sull'uso stesso di essa sia attraverso l'inserimento della mia poesia "Parola" sia attraverso la scelta dei ritagli di giornale, in cui le "parole" possono svelare la nostra identità fisica, emozionale e mentale, anche sulla base delle nostre scelte di lettura. Il fondo oro spatolato implica la preziosità che ogni individuo ha, pur nel caos del mondo, di leggere e conoscere oltre i confini del reale.
     
  • Vertigine

    1.900,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 90 x 90 cm  
  • Motus 2

    1.600,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su legno Anno: 2023 Dimensione: 75 x 58 cm  
  • Cuore

    1.000,00 

    Emmanuela Zavattaro

    Tecnica:  Acrilico su tela Anno: 2025 Dimensione: 40 x 50 cm  
  • Sogni perpetui

    585,60 
    Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela, mosaico e gesso Dimensione: 80 x 60 cm Anno: ND
     
  • Sea or soul

    1.024,80 
    Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 80 x 60 cm Anno: ND
     
  • Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela e foglia d'oro Dimensione: 50 x 50 Anno: ND
    Descrizione: "Tracce nel Silenzio" è un’opera che esplora la sospensione del tempo e la delicatezza del pensiero. Acrilico e foglia oro si fondono in un paesaggio mentale dove l’ombra incontra la luce e il silenzio diventa forma. Le sfumature menta e grigio scuro evocano una profondità interiore, uno spazio quieto dove tutto sembra fermarsi - e in quella calma si imprimono tracce, impronte, segni invisibili dell’anima. La tecnica dell’action painting, con schizzi bianchi spontanei, rompe l’equilibrio perfetto della superficie per raccontare il gesto unico, irripetibile, della vita che lascia segni anche nel silenzio più profondo. Le lamine dorate, disposte come impronte di un cammino interiore, scandiscono il tempo dell’anima: sono tracce luminose lasciate dal passaggio di un pensiero, di una presenza, di un'esperienza che, pur nelsilenzio, ha attraversato lo spazio e lasciato il segno. È un inno alla presenza invisibile, al ricordo che fluttua, al passaggio che non fa rumore ma rimane nella memoria.
Torna in cima