Arteaporte
  • The Luck

    356,00 

    Guido Adaglio

    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2013 Dimensione : 40 x 50 cm Descrizione: Fortuna /for-tù-na/ sostantivo femminile. Presunta causa degli eventi e delle circostanze non spiegabili razionalmente, immaginata come una dea bendata che distribuisce in maniera indiscriminata il bene o il male. Ma cos’è la fortuna? È il risultato del saper agire opportunatamente. Quando siamo passivi, non ci assumiamo responsabilità delle nostre azioni e diventiamo vittime della sfortuna, mentre se ci prendiamo carico della nostra vita e riconosciamo il nostro ruolo attivo nel creare situazioni, sapremo apportare cambiamenti e le cose andranno meglio. Sapere che la sfiga non esiste è scelta dell’ottimista e, vivere con un atteggiamento consapevole di questo, aiuta a vedere le cose con una giusta prospettiva. In definitiva la fortuna non è un atteggiamento casuale, ma un’opzione di vita. Uno dei simboli della fortuna molto conosciuto è il quadrifoglio che nel dipindo viene interpretato dal corpo della modella.
  • Guido Adaglio

    Tecnica: Acrilico su tela, cotone lavorato Anno: 2012 Dimensione : 50 x 35 cm Descrizione: Attraversiamo tutti dei periodi di buio assoluto, dove il ritorno alla normalità sembra irraggiungibile e la paura di perdere tutto ciò che abbiamo, condiziona irrimediabilmente la qualità della nostra vita. Sono gli incubi dell’esistenza che tormentano il corpo. A volte passano, se si ha fortuna, e riprendersi la vita in mano è un’esperienza che non ha prezzo. È qui che ci facciamo le promesse, è in quel momento che costruiamo i castelli del cambiamento perché, lo abbiamo capito, non ne vale la pena. La vita è un albero su cui dobbiamo raccogliere solo i frutti migliori. Ho voluto rappresentare quel momento in cui ci ritroviamo con tutto il bello nuovamente tra le nostre mani. È qui che abbiamo bisogno della massima serenità per riabituarci alla vita, è qui che scopriamo che si può riposare, anche dopo una notte attraversata da brutti sogni. Una figura dorme, finalmente tranquilla, dietro ad una tenda che noi, anche se tentati, non scopriamo, per non disturbare la sua anelata felicità.
  • Chained 2

    676,00 

    Giovanna Papa

    Tecnica: Acrilici Anno: 2024 Dimensione : 80 x 100 cm Descrizione: L'opera é un negativo dipinto interattivo in acrilico. Attraverso la mia app, Giovanna Papa, scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet , il quadro sará visibile in versione positiva. Richiama la prima opera allegata nell'analisi di bellezza vissuta come premio o castigo.
  • Street Statue

    338,00 

    Giovanna Papa

    Tecnica: Acrilici Anno: 2024 Dimensione : 40 x 50 cm Descrizione: L'opera é un negativo dipinto interattivo in acrilico. Attraverso la mia app, Giovanna Papa, scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet , il quadro sará visibile in versione positiva. Quest'opera richiama la nuditá della bellezza femminile delle statue classiche, messe in scena davanti ai graffitti stradali. I colori pastello del negativo svelano colori vigorosi sotto il convertitore dell'app.
  • Giovanna Papa

    Tecnica: Acrilici Anno: 2024 Dimensione : 50 x 60 cm Descrizione: L'opera é un negativo dipinto interattivo in acrilico. Attraverso la mia app, Giovanna Papa, scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet , il quadro sará visibile in versione positiva. Il titolo Chained, richiama la condizione di schiavitú alla bellezza fisica. Potrebbe sembrare una connotazione negativa, ma l'interpretazione é libera in quanto la bellezza, fisica , artistica o architettonica, qualunque essa sia, rallegra l'anima di colui che la osserva. La domanda é: La bellezza viene vissuta sempre in maniera positiva? Resta a voi la risposta.
  • The wanderer

    534,00 

    Grouchality

        Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2021 Dimensione : 75cm x 60cm Descrizione: L'opera vuole mettere al centro un corpo che si erge quasi statuario all'interno di un ambiente barocco, che per quanto si allontani dallo stesso, lo accoglie con naturalezza e semplicità.
  • En Garde

    534,00 

    Grouchality

        Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2021 Dimensione : 75cm x 60cm Descrizione:   L'opera prova a raccontare il vissuto della modella, di un corpo che non sentiva suo e dei cambiamenti corporei che ha vissuto. Concentrandosi sullo sviluppo muscolare l'artista ha cercato di raccontare il percorso (ancora in divenire) che ha portato la protagonista a riuscire a sentire veramente suo il proprio corpo.
  • Untitled

    178,00 
    ⁠Federico Fiorenzani     Tecnica: Stampa digitale di Fotografia analogica Anno: 2024 Dimensione : 21×29,7 cm Descrizione:  La fotografia in questione rappresenta il mio percorso piu sperimentale, fa parte di una serie a cui sto ancora lavorando, in cui mi prefiggo di esplorare e raccontare il corpo con un punto di vista piu astratto e surreale, non tanto negli elementi presenti nella foto, quanto nella percezione generale dell'immagine.
  • Chiara

    373,00 
    ⁠Federico Fiorenzani     Tecnica: Stampa digitale di Fotografia analogica Anno: 2024 Dimensione : 30×40 cm Descrizione: Questa fotografia rappresenta il mio lato ritrattistico, un nudo sensibile e delicato che cerca di rappresentare e raccontare il soggetto e la sua personalità. NOTA sulla stampa: la fotografia mantiene il frame nero intorno perché è una fotografia analogica e nonostante la stampa digitale mi piace mantenere ed includere parte del negativo nel contorno
  • Sydney Bohanan     Tecnica: È stata utilizzata un tipo di grafite massiccia assieme alle dita Anno: 2023 Dimensione : 33×48cm Descrizione: ‘They like to be told what to do’ è un opera che ritrae la nudità del movimento che trabocca; quale è presente nel desiderio, nell’amore, nel momento, nella fede, nell’ intrigo, nella subordinazione, nel dolore, nella forza, nell’affidamento, nel paradosso e nell’ esistenza in sé.
  • Musa

    640,00 
    Elia Furlanis     Tecnica: Stampa Fine Art Anno: 2024 Dimensione : 40cm x 60cm Descrizione: //
  • Armonia

    199,00 
    Valeria Belloro
    Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. Un manifesto di unione tra elementi surreali e reali, tra città, natura e fantasia. Elementi diversi che convivono insieme in maniera armonica
  • Meraviglia

    1.068,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 40cm x 60cm Descrizione: Meraviglia è un autoritratto in acrilico su tela. Ho voluto rappresentare attraverso il mio corpo la scoperta di sé e gli aspetti intimi che ci sorprendono anche nei momenti più “bui”.
  • Elisa Bellino
    Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. Nel pavimento della Galleria San Federico è raffigurato un toro stilizzato. Si dice che toccare o poggiare il piede sui genitali del toro, compiendo una leggera rotazione, porti fortuna. In questa illustrazione la fortuna vuole abbracciare le cose importanti della città sabauda: i locali sotto ai portici con le insegne vecchissime e bellissime, i tram storici, la fiat, e l'intramontabile aperitivo, con un certo gusto vintage, che a noi di Torino piace.
  • Nell’abbraccio

    1.068,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 60 x 40 cm Descrizione:  Nell'abbraccio è un'opera in acrilico su tela in cui rappresento una relazione solida. L'ambientazione non è visibile, ma l'abbraccio erotico tra le due persone mostrate nude, è incorniciato dal ginkgo (simbolo di rinascita e di coincidenza tra gli opposti). Ho voluto catturare un momento di assoluta naturalezza, ma carico di intimità ed emotività.
  • Intimità

    1.780,00 
    Lova.creations     Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione : 80 x 100 cm Descrizione:   Intimità è un'opera in acrilico su tela. In quest’opera (ambientata nella casa di una delle due persone raffigurate) rappresento la relazione e la profonda connessione tra due Individui seduti e nudi. I protagonisti dell'opera esprimono gesti carichi di sintonizzazione e intimità, simboli di una rifioritura dopo un periodo difficile. L'opera parla attraverso l'uso di colori freschi ed elementi naturali, talvolta inserendo qualche dettaglio con una manualità grafica.
  • Emanuela Sandu
    Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L'illustrazione raffigura il Turin Dry Gin come un maestoso albero unico nel suo genere, le cui radici intrecciano sapientemente culture e sapori diversi. Dai suoi rami si dirama una giungla incantata, dove vivaci agrumi e delicate erbe come genziana e achillea emergono con eleganza. Questo scenario suggestivo richiama visivamente la ricchezza naturale e culturale che il gin rappresenta, celebrando l'armoniosa fusione di tradizioni e territori. La palette di colori, dominata da tonalità di blu, beige e giallo, evoca un'atmosfera raffinata e misteriosa, mentre una figura indistinta, immersa tra i rami, rappresenta l'anima di Torino, una città che accoglie e fonde culture diverse in un abbraccio armonioso. Questa figura enigmatica, senza un'identità definita, simboleggia l'inclusività e la diversità, entrambe caratteristiche di Torino. L'illustrazione vuole catturare il carattere forte e deciso del gin, trasmettendo al contempo un senso di pace e connessione con la natura, un invito a scoprire e assaporare le sfumature uniche del Turin Dry Gin.
  • Luna Veronica Chiocchini     Tecnica: Olio su tela Anno: 2007 Dimensione : 50 x 70 cm Descrizione: in questo fermo immagine blu, il ratto di Persefone viene rappresentato esplicitando l'atto sessuale come iniziazione all'età adulta della fanciulla.
  • Crix Lune

    Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L'etichetta del Turin Dry Gin è un viaggio attraverso le strade di Torino, catturando l'essenza magica della città sotto un cielo stellato. Al centro della scena, un tram storico numero 15, simbolo di movimento e scoperta, si dirige verso la maestosa Mole Antonelliana, che si erge luminosa come un faro dorato nella notte. Un gigantesco spicchio di limone, brillante e succoso, sovrasta la scena, suggerendo l'incontro perfetto tra il sapore agrumato del gin e la tradizione torinese. Il contrasto tra le tonalità calde della città e il blu profondo del cielo stellato crea un'atmosfera di mistero e fascino, invitando l'osservatore a immergersi nell'esperienza unica che solo Turin Dry Gin può offrire. La scritta "Distillerie Subalpine" in un'elegante cornice retrò racconta una storia di tradizione e maestria, radicata nel cuore di Torino dal 1920. Questa etichetta non è solo un ornamento, ma una finestra su un mondo dove ogni sorso di gin è un passo nel passato e un brindisi al futuro.
  • Bella Atracción

    199,00 
    Santoro Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta cattura lo spirito del cittadino torinese attraverso un vibrante “tappeto di significati”. I tori, simbolo iconico di forza e resistenza, si mostrano in un flusso dinamico di colori che rappresentano la fusione di energie positive e negative, un equilibrio eterno che risuona con l’anima urbana. Come una “base di combinazione botanica”, i colori si intrecciano per evocare la complessità e la ricchezza dell’esperienza sensoriale di un gin artigianale. Il design, colto ed enigmatico, richiama “quel primo che non si raggiunge mai”: l’oggetto del desiderio che spinge a migliorarsi costantemente. Ogni figura e tratto sono carichi di simbolismo, riflettendo la diversità e la profondità delle storie personali di Torino. Così, l’etichetta va oltre la sua funzione pratica, diventando un’opera d’arte che dialoga con chi la osserva. Poesia del design: Torino vibra in un tappeto eterno, tori alati di forza e mistero, colori che si scontrano, energia e calma, equilibrio nella tempesta, vita nell’anima. Echi botanici risuonano profondi, un culto al gusto che accende il mondo. Un oggetto di sogni che non si raggiunge, specchio dell’anima, la sua bilancia eterna.
Torna in cima