-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
Rosa Chemical e Edoardo Bansone Tecnica: Mista Anno: 2025 Dimensione: 100x70 cm Descrizione: UNO//MATERIA è un progetto artistico di Rosa Chemical ed Edoardo Bansone che esplora il dualismo tra principio spirituale e realtà materiale. Sei opere post-graffitiste mettono in tensione l’unità invisibile dell’“Uno” e la frammentazione del mondo fisico. La pittura diventa rito, il gesto diventa segno di un conflitto: elevazione e caduta, ordine e caos, spirito e corpo. Il titolo stesso è frattura e ponte: UNO, come aspirazione all’assoluto; MATERIA, come carne viva dell’esperienza. In questo spazio liminale, l’arte si fa luogo di attraversamento, incarnando il tentativo umano di riconciliarsi con la propria natura divisa.
-
MORB Tecnica: Plaster, plastic, resin, acrilic, gold leaf, paper, aluminium Anno: 2020 Dimensione: 13 x 37 x 11 cm
-
Naùt Tecnica: Acrilico | Vernice | Tempera Anno: 2025 Dimensione: 80 x 100 cm Descrizione: L'opera è interamente realizzata con pezzi di jeans riciclati. La scritta "I LOVE PLASTIC" è una provazione rivolta alla società moderna. Dietro il quadro si cela la vera identità dell'opera: "we wear the problem". Ciò significa infatti che siamo noi ad indossare il problema, la plastica presente nei jeans.
-
Nick Disaster Tecnica: Acrilico, spray e collage su tela Anno: 2023 Dimensione: : 35 x 70 cm Descrizione: Due palazzi del mio quartiere, le loro finestre, le luci, e le vite al loro interno. Tutto si scompone e ricompone in un insieme di linee ed elementi grafici, dando vita ad una nuova visione della realtà di quei palazzi. Fluttuano in un cielo ocra, e si stagliano contro nuvole elettriche. L'opera è tutta realizzata a mano con pennello.
-
Nick Disaster Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: : 60 x 80 cm Descrizione: Due palazzi del mio quartiere, le loro finestre, le luci, e le vite al loro interno. Tutto si scompone e ricompone in un insieme di linee ed elementi grafici, dando vita ad una nuova visione della realtà di quei palazzi. Fluttuano in un cielo ocra, e si stagliano contro nuvole elettriche. L'opera è tutta realizzata a mano con pennello.
-
Nick Disaster Tecnica: Acrilico Anno: 2025 Dimensione: : 60 x 80 cm Descrizione: Una sigaretta che fuma dal portacenere, il fumo che si attorciglia su se stesso. L'immagine si compone attraverso la sovrapposizione delle linee e la scomposizione e ricomposizione degli elementi genera un'immagine nuova. Un po' astratta e un po' figurativa. La mia ricerca si concentra proprio su questo, la fusione di elementi astratti, del figurativo e di alcuni tratti e componenti tipiche dei graffiti. L'opera è tutta realizzata a mano con pennello.
-
Gilaporta Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: : 50 x 50 cm Descrizione: Relax in piscina, mostrare il bel costume, l'abbronzatura di un corpo perfetto, con gli occhiali da sole, sdraiati con il drink in mano, aspettando la fine dell'estate che non verrà. Ritratto di benessere interiore ed esteriore.




















