Arteaporte
  • Crix Lune

    Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L'etichetta del Turin Dry Gin è un viaggio attraverso le strade di Torino, catturando l'essenza magica della città sotto un cielo stellato. Al centro della scena, un tram storico numero 15, simbolo di movimento e scoperta, si dirige verso la maestosa Mole Antonelliana, che si erge luminosa come un faro dorato nella notte. Un gigantesco spicchio di limone, brillante e succoso, sovrasta la scena, suggerendo l'incontro perfetto tra il sapore agrumato del gin e la tradizione torinese. Il contrasto tra le tonalità calde della città e il blu profondo del cielo stellato crea un'atmosfera di mistero e fascino, invitando l'osservatore a immergersi nell'esperienza unica che solo Turin Dry Gin può offrire. La scritta "Distillerie Subalpine" in un'elegante cornice retrò racconta una storia di tradizione e maestria, radicata nel cuore di Torino dal 1920. Questa etichetta non è solo un ornamento, ma una finestra su un mondo dove ogni sorso di gin è un passo nel passato e un brindisi al futuro.
  • All’improvviso

    191,00 
    Gloria Tundo     Tecnica: Tecnica Mista acquerelli, pastelli a cera e matite colorate su carta Arches 300 gr 100% cotone Anno: 2024 Dimensione : 17,5 cm x 21,5 cm Descrizione: L'illustrazione cattura un coniglio dal manto candido, il cui viso esprime sorpresa e paura. Il suo cappotto rosso, vibrante e intenso, risalta drammaticamente contro la sua pelliccia immacolata, creando un contrasto visivo che evoca un senso di pericolo imminente. La sua attenzione è focalizzata su qualcosa che rimane celato nell'ombra, lasciando lo spettatore con la curiosità di immaginare cosa possa esserci nell'oscurità
  • Serenità

    273,00 
    Gloria Tundo     Tecnica:  Acquerello|Matita|Grafite Anno: 2024 Dimensione : 21cm x 29,7 cm Descrizione: Opera realizzata in occasione del Festival per l'editoria per l'infanzia "Cieli" 2024 a tema Emozioni. La tavola rappresenta la serenità del sonno bambino, innocente e pieno di speranza.
  • Rendez-vous

    107,00 
    Rossella Astolfi    
    Tecnica: Grafite e digitale
    Anno: 2024
    Dimensione:  50cm x 70cm
    Descrizione: //
  • Giorgia Iacobelli    
    Tecnica: Illustrazione digitale
    Anno: 2024
    Dimensione: 20 x 17 cm
    Descrizione: //
  • Giorgia Iacobelli    
    Tecnica: Illustrazione digitale
    Anno: 2024
    Dimensione: 20 x 17 cm
    Descrizione: //
  • Giorgia Iacobelli    
    Tecnica: Illustrazione digitale
    Anno: 2025
    Dimensione: 20 x 20 cm
    Descrizione: //
  • Christian Penta    
    Tecnica: China
    Anno: 2024
    Dimensione: 33 x 24 cm
    Descrizione:  Qui è rappresentata la Cattedrale di Anagni, in tutto il suo splendore.Le particolari prospettive sono state studiate per conferire al disegno più importanza e rilevanza. Le due figure poste davanti alla cattedrale sono due sposi e la scelta del bianco nel colore rappresenta la purezza.
  • Milano

    63,00 
    Condifetto_IreV.    
    Tecnica: Illustrazione su tavoletta grafica
    Anno: 2024
    Dimensione: 21 x 29,7
    Descrizione:  La vignetta "Non ha senso, lo so" rappresenta la volontà di volere e non voler sapere. Vivere con leggerezza, senza ragione, senza voler trovare a tutti i costi il senso delle proprie scelte e volontà. E' un dialogo vivo, semplice e diretto, fuori da ogni tempo e da ogni spazio.
  • Condifetto_IreV.    
    Tecnica: Illustrazione su tavoletta grafica
    Anno: 2024
    Dimensione: 21 x 29,7
    Descrizione:  La vignetta "Non ha senso, lo so" rappresenta la volontà di volere e non voler sapere. Vivere con leggerezza, senza ragione, senza voler trovare a tutti i costi il senso delle proprie scelte e volontà. E' un dialogo vivo, semplice e diretto, fuori da ogni tempo e da ogni spazio.
  • Foresta

    63,00 
    Condifetto_IreV.    
    Tecnica: Illustrazione su tavoletta grafica
    Anno: 2024
    Dimensione: 21 x 29,7
    Descrizione:  "Non sono un fiore, sono foresta" è un inno al riconoscimento del sé, come essere unico, complesso, affascinante, vivo, luminoso e oscuro nel suo insieme. Una profonda foresta, in contrapposizione alla metafora, più semplicistica e perfezionista, del fiore che, al contrario non può racchiudere in sé, le complessità del proprio essere.
  • Asayuna    
    Tecnica: Scultura bidimensionale in carta artigianale 60% cotone bianca, maggese, seppia e tronco, linoleografia a forma persa, filo cerato in cotone
    Anno: 2022
    Dimensione:  29,7cm x 21cm x 3cm
    Descrizione:È la storia di tutti coloro che hanno perso la vita, o hanno deciso di porre una fine ad essa, perché non si sono sentiti al sicuro; è la testimonianza che ci sono famiglie, amici, coetanei, estranei persino, pronti a lottare per i pari diritti delle persone transgender. Sul retro sono stati stampati tutta una lista di membri della comunità transgender morti tragicamente nel corso del 2021 e del 2022.
  • Acqua sporca

    996,00 
    Asayuna    
    Tecnica: Acquaforte marmorizzata con linoleografia a secco
    Anno: 2024
    Dimensione: 50cm x 35cm
    Descrizione: Viviamo due vite parallele, un chi siamo e come appariamo, ed ognuna di essa è costellata di difetti, imperfezioni, impurità. È ciò che ci rende umani. Siamo acqua sporca, che dà la vita e che la riempie di superficialità ed incuria. Ma siamo perseveranti, speriamo sempre nel meglio, nonostante le turbe interiori. Perciò apprezziamo e stimiamo questa vita per la sua bellezza.
  • Vieni da me

    445,00 
    Cherì  
    Tecnica: Digitale
    Anno: 2024
    Dimensione: 40×30
    Descrizione: //
  • Oltre l’Apparenza

    1.068,00 

    Crix Lune

        Tecnica: Illustrazione Anno: 2024 Dimensione : 50×70 cm Descrizione: “Oltre l’Apparenza” è un’opera che ci immerge in un mondo magico e misterioso, dove una ragazza dai tratti particolari si nasconde tra foglie giganti e vegetazione rigogliosa. Con un’espressione malinconica e affascinante, i suoi occhi grandi sembrano scrutare qualcosa di lontano, come se fosse assorta in un pensiero profondo o in un sogno. Il colore bluastro della sua pelle e i denti affilati le conferiscono un aspetto stravagante, quasi fiabesco, mentre il contrasto del rosso vivido – nei dettagli dei capelli, delle sopracciglia e del piccolo uccello che le si posa sopra la testa – dona vitalità all’immagine, come un segreto pronto a svelarsi. L’uccellino rosso è un compagno simbolico, quasi un frammento della sua anima, che esprime libertà e intensità. L’opera invita chi guarda a scoprire ciò che si cela oltre l’apparenza: una dolce creatura forse incompresa, ma piena di magia interiore. È un richiamo a guardare oltre le maschere e le superfici, a riconoscere la bellezza anche negli angoli più nascosti e inusuali.
  • Shibumi

    160,00 
    Federica Piredda     Anno: 2024 Tecnica: Acrilico, acquerello e grafite su carta Dimensione: 20×30 Descrizione: Studio del concetto di semplicità e bellezza della filosofia estetica giapponese.
  • Shizen

    178,00 
    Federica Piredda     Anno: 2024 Tecnica: Acrilico, acquerello e grafite su carta Dimensione: 20×30 Descrizione: Studio del concetto giapponese “shizen”, ovvero la naturalezza senza pretese.
  • Vacanza in Ibiza

    445,00 
    Paulina Ortega   Tecnica: Acquerello Anno: 2023 Dimensione:  28cm x 21cm Descrizione:  La prospettiva di ogni posto può creare l’atmosfera perfetta. In questo caso è stato Ibiza dal alto.
  • Paulina Ortega   Tecnica: Acquerello Anno: 2022 Dimensione: 23.5cm x 29.5cm Descrizione:  Lei che nella sua solitudine in mezzo a un posto incantevole riesce a immaginare i suoi sogni diventare realtà
  • Paulina Ortega   Tecnica: Acquerello Anno: 2024 Dimensione: 70cm x50cm Descrizione:  La vita è piena d’imprevisti, ma sempre ci sarà un posto per metterci al riparo regalandoci una ondata di aria fresca in mezzo al caos.
Torna in cima